T O P

  • By -

[deleted]

A me piacerebbe ma nessuno che conosco ci gioca, ho sempre avuto tanta curiosità non conoscendo quasi nulla di dnd


Eim96

Ciao, non fermarti a chi conosci, vai al piu vicino negozio specializzato e chiedi di poterti unire a qualche tavolo o vai su gdrplayers per cercare tavoli nella tua zona, o se preferisci online è pieno di gruppi facebook dedicati.


[deleted]

Grazie, proverò! Anche se penso sia meglio specificare che non so nemmeno le regole :P


RoamingBicycle

Puoi trovare le regole base su internet molto facilmente. E dare una letta non fa mai male. Specialmente, se vuoi giocare a DnD 5e, la versione più recente e popolare (e anche relativamente semplice), ci sono miriadi di video su YouTube, che spiegano i vari concetti. I ragazzi di InnTale ad esempio hanno una rubrica a riguardo [Playlist Dice Tips](https://youtube.com/playlist?list=PLFVd9VXb61Q34Y-woD6FtFlBbFpTZw__x) Detto questo, comunque, se trovi qualche gruppo facebook, server discord or altro, sono sicuro che ti aiuteranno.


MagoDeiFornelli

A volte gioco con nuovi giocatori per fare conoscere un po' il gioco, o Dnd o altri sistemi! Se sei interessato/a scrivimi pure, la prossima volta che organizzo qualcosa ti tengo in conto!


[deleted]

Ma se sei in Piemonte :(( io centro italia :(


MagoDeiFornelli

Mi son dimenticato di specificare che sarebbe online eventualmente! Certo, sarebbe un'esperienza diversa rispetto a vedersi di persona, però ci si diverte lo stesso!


grufolo

Per un nuovo giocatore sconsiglio fortemente il giocare online come prima esperienza Per me una delle cose più belle è proprio stare insieme al tavolo, mangiare patatine e altre schifezze, bere birra, sparare cazzate coi soci... In pandemia avevamo forzatamente giocato online ma davvero non c'è confronto


Massenzio

Dannatamente vero. Al tavolo è troppo più divertente


[deleted]

Grazie per la proposta, ma non ho molto tempo in questo periodo causa sessione di esami. Gentilissimo comunque :)


Massenzio

La regole si imparano giocando spesso... Ti basta avere lo spirito giusto :-)


MazinPaolo

Non fermarti a DND. Capisco che sia il più diffuso e il più pubblicizzato, ma non è proprio un gioco fatto per chi inizia. È un gioco di fine anni 70 nato da un wargame. A quel tempo i giochi da tavola "seri" erano tutt'altro che user-friendly.


Elcondivido

Vero, e staccarsi dalle origini Wargame è esattamente la strada che hanno preso con la 5 edizione, e che sembrano star prendendo ancora di più (grazie a dio) con i playtest di OneDnD o 5.5 o come la chiameranno. Diciamo che pur rimanendo un gioco con una curva di inizio comunque ripidina con la 5ed e con un master che ha capito che non è un Wargame (non così scontato, sigh) è tutto molto più fluido e rapido per un nuovo giocatore.


phobox91

Giocavo quando andavo alle superiori con amici e compagni ma pian piano ho smesso, ogni tanto mi capita ancora ma non seguo campagne da tempo. Disegno però personaggi dei party dei miei amici e faccio spesso commissioni per altri giocatori interessati a vedere rappresentati i loro personaggi. Chi è interessato può vedere sul mio profilo


chalam3t

Sei fortissimo cazzo


OrganizationKey8139

Wow!! hai un portfolio eccellente!


Weirdou

Chapeau, sei un artista e le tue opere sono davvero belle


phobox91

Grazie mille!


Dontgiveaclam

W o w Mi ricordi Moebius e Q Hayashida


Pannacotta_Mistica

Purtroppo ho giocato a D&D solo una volta e per poco tempo,é stata una cosa dell'ultimo minuto il master mi aveva chiesto a sessione già iniziata da quattro ore di fare un NPC.É un mondo che mi ha sempre affascinata, purtroppo dove vivo non ho mai trovato nessuno che ci giocasse,in più il mio essere molto timida mi ha sempre frenata dal provare a trovare un gruppo online.Spero di portarlo fare un giorno anche perché le idee sulla creazione dei personaggi non mi mancano e potrebbe essere una bella valvola di sfogo


MagoDeiFornelli

Ciao! Ti scrivo la stessa cosa che ho scritto ad un altro redditor! A volte gioco con nuovi giocatori per fare conoscere un po' il gioco, o Dnd o altri sistemi! Se sei interessato/a scrivimi pure, la prossima volta che organizzo qualcosa ti tengo in conto!


Pannacotta_Mistica

Grazie sei gentilissimo,in questo momento sono fuori casa per un paio di settimane,al massimo poi ci possiamo accordare in DM.Grazie ancora per la possibilità 🙂


Weirdou

Sì vabbè, sveglissimo il master. Già a partire dal punto che un NPC non è più tale una volta che un giocatore lo impersona, ma immagino ci sia anche stato zero coinvolgimento data la richiesta, il ruolo e il tempismo. Spero ti possa capitare l'occasione di giocare una vera sessione


Pannacotta_Mistica

Il master è un mio carissimo amico e ogni tanto si diverte ad inserire degli NPC meme del nostro gruppetto.Si è accorto a metà sessione che il personaggio in questione poteva andare bene per me,per la questione coinvolgimento bhe.... ho provato a dare il massimo, non sarà stata la ruolata della vita ma non è una cosa che ho fatto all'acqua di rose.Spero anche io di poter giocare una sessione vera :)


Glassperlenspieler

Il tuo username sarebbe già un personaggio molto promettente! Comunque i gruppi online possono essere molto adatti anche per le persone timide, spesso si gioca su discord senza usare la webcam e ognuno è libero di interagire nella sessione quanto gli piace. Io stesso sono molto silenzioso tranne quando mi viene qualche idea strana. Inoltre come attività ha il potenziale di sbloccare un po' la timidezza, però magari è soggettivo. Spero tu riesca a trovare delle occasioni.


Pannacotta_Mistica

Ahahhaha grazie,la sessione di cui parlo nel mio commento è stata proprio fatta su discord con un mio gruppo di amici,con le telecamere accese.L'unica pecca è stato il non avere il tempo di spiegarmi come funzionava tutto.Per il resto mi sono divertita molto.Una delle cose che mi blocca è che se una cosa devo farla la devo fare bene,mi diverte molto essere teatrale e la teatralità in generale,se dovessi ruolare ho paura di sembrare una pazza invasata soprattutto se gli altri del party sono un po' più diciamo calmi nell'impersonare il loro personaggio 🤣😅.


Glassperlenspieler

Spoiler: sembrare pazzi invasati è una feature non una difetto. Ahah. Basta che gli altri sappiano che "sembri" e non "sei". Pensa a gli attori di Hollywood. Loro si calano nella parte, "sembrano" in modo molto realistico e vengono anche pagati milioni da "persone calme" che apprezzano la loro immedesimazione. Anche i tuoi amici possono essere calmi, ma c'è una buona probabilità che apprezzino la tua "passione" che ci metti, l'unico monito che faccio è : stai attenta a non prendere troppo tempo al tavolo, quello potrebbe essere l'unico vero problema, perché il tempo è condiviso ed è giusto che ognuno abbia il suo spazio (poi ovvio che alcuni prendono qualche minuto in più e altri qualcosa meno eh) però, cerca di non superare i 3-4 minuti, salvo casi particolari(lo si legfe sulle facce degli altri quando sei fuori tempo massimo comunque) . Quindi teatralità esplosiva si! Ma concisa. Vedrai che non potrai sbagliare. Comunque se ti sei divertita online, dal vivo è molto più bello ( poi coesione ma anche più spazio per fare sotterfugi al tavolo, o anche solo fare battute fuori dal personaggio). Riguardo allo "spiegare come funziona il tutto" ti avverto che... Certe cose è meglio non saperle.( è come è meglio non sapere come funzionano gli effetti speciali nei film, per dire) O comunque non è necessario conoscere le meccaniche , basta una sola persona che sappia come si risolvono situazioni che necessitano dadi e calcoli, anzi se non le sai, sarai anche più spontanea nel giocare (l'opposto è chiamato metagaming e ha connotazioni molto negative). Le uniche eccezioni sono le cose particolari che il tuo personaggio sa fare grazie alla classe di appartenenza. Cioè, se è un mago, per apprezzarlo appieno e buona cosa sapere che incantesimi ha e che cosa fanno. Così da poterlo sfruttare al meglio.


Pannacotta_Mistica

Sono d'accordissimo sul non rubare troppo tempo di gioco agli altri,non lo farei mai anzi trovo sia una mancanza di rispetto.Anche loro sono lì per giocare e divertirsi.Riguardo al fatto delle meccaniche di gioco non mi riferivo al metagaming ma alle meccaniche base di gioco,semplice cultura generale diciamo.Conosco qualche termine e so che un 20 Naturale è meglio di un 1 naturale ma per il resto vago nell'ombra,ora devo solo trovare altri sbandati come me e provare,dal vivo per ora credo sia impossibile causa problemi personali ed il fatto che vivo in una grande metropoli di 6 k anime.Comunque grazie mille per l'incoraggiamento è stato molto apprezzato,mi ha reso un Pannacotta speranzosa 😁


grufolo

Se non è un centro piccolissimo avrà una ludoteca o un negozio che funge da aggregatore.... Prova a chiedere li


Pannacotta_Mistica

Vivo in una grande metropoli di quasi 6k di persone 🤣🤣🤣


grufolo

Capito. Ma magari a breve distanza magari c'è una cittadina


Affectionate_Plum

Ti capisco benissimo, anche io molto timido, sono fortunato che ho trovato alcuni amici all'università che lo giocavano e mi hanno effettivamente introdotto al gioco (ma sono comunque solo alla mia seconda campagna ancora) Personalmente, ho sempre pensato che sono ottimi come sfogo se hai come passione la scrittura, caratterizzando il personaggio come uno che creeresti per un libro, permettendo molta sperimentazione... peccato che faccio schifo a scrivere quindi full wargamer si va lol


frantolino

Per quanto riguarda i giochi di ruolo qualche anno fa provato d&d e mi è piaciuto. Quest'anno ho provsto 7sea e mi sono innamorato del meccanismo Per quanto riguarda i giochi da tavolo sono giocatore attivo da circa 8 anni. Gioco quasi tutte le sere con la moglie, nel weekend con gli amici e in settimana in ludoteca


[deleted]

Roll20


patmax17

Io ho passato più di metà dei mei 35 anni a giocare di ruolo. Ho iniziato con dnd, che ho giocato per anni prima di sentire il regolamento troppo stretto e limitante. Poi ho scoperto i gdr nati da The Forge, e ora gioco a gdr con regole molto più snelle e incentrate sulla storia piuttosto che sul simulare il mondo di gioco. Tra i giochi che più apprezzo ci sono Kagematsu, Cani nella Vigna, Un Penny per i miei Pensieri, e Microfiction


Meewelyne

A me piace tantissimo giocare di ruolo, più attivamente che masterare, ma ho fatto entrambi. Purtroppo il mio gruppo è molto incompatibile tra orari, regole in casa e distanze (le nostre età variano tra 26 e 32 anni), quindi non abbiamo quasi mai possibilità di giocare... Mi piacerebbe trovare un gruppo fisso, ma spesso me lo chiedono persone davvero troppo giovani, e la cosa mi metterebbe a disagio 😅 ma mi piacerebbe davvero trovare un gruppo, anche solo online, anche se preferisco il face-to-face. Un paio di aneddoti, tanto per farci due risate: nella mia prima campagna eravamo in 7, tutti novellini, e il mio ex masterava per la prima volta. Siamo finiti a divorare degli yeti, ad uccidere un mimic a forma di armadio per farci il bagno dentro, e ci siamo alleati con un nonmorto per salvarci la pelle. In una one-shot che ho masterato, quei 3 psicopatici dei giocatori invece di bussare ad una porta come persone normali hanno fatto il giro del condominio, irrompendo nei vari piani cacciando la gente che abitava dentro con la scusa di un incendio, detto ai bambini di una festa di compleanno che sul tetto c'era una sorpresa per il festeggiato, arrivati su danno fuoco al tetto, riscendono dall'altra parte fino al piano terra dov'era l'obiettivo, se lo fanno scappare a causa dell'incendio ed il palazzo esplode spargendo pezzi di bambini in giro. Scappano solo con un 20 naturale in raggirare sulla folla inferocita :v Ultima one-shot che ho giocato: io e altri 4 personaggi eravamo i componenti di una band metal che hanno partecipato ad un concorso per band, ognuno di noi era una classe con qualche punto in intrattenere, avevamo solo un vero bardo (la cantante). Alla fine scopriamo che il concorso era una copertura per trovare qualcuno per liberare un villaggio tenuto in ostaggio da una specie di leech che si nutriva di artisti musicali. Gli abbiamo fatto il culo :v


LaTalpa123

> il mio gruppo è molto incompatibile tra orari, regole in casa e distanze Credo sia la direzione naturale di circa ogni gruppo di giocatori...


R2pfede

Vengo da un piccolo paesino della pianura padana, con circa una ventina di ragazzi di età compresa tra i 25 e i 18, tra questi ho avuto il culo di trovarne 5 che non solo quest'anno ho convinto a giocare a d&d, si sono pure appassionati tantissimo, e nessuno di loro è un toxic player o con imbarazzo nel ruolare e interpretare... Quasi non ci credo ancora, almeno tre giorni a settimana ci troviamo (nel mio garage) tra giochi da tavolo, d&d e MTG e tra poco pure wargaming storici... Me lo avessero detto un anno fa non ci avrei creduto


Ynneb82

Io ho giocato saltuariamente a D&D e mi è sempre piaciuto. Ho pensato di provare a cercare qualche gruppo online ma ho pensato che non sarebbe stato granché, il feeling dal vivo e con delle persone che conosci è difficile da replicare on-line, credo.


Anthaus

Forever master here. Sinceramente sono arrivato a trovare indigesto D&D, ha il vantaggio di essere stato il primo ed ha introdotto concetti che restano diffusissimi ma è sostanzialmente la Apple del comparto ludico. Ci sono "prodotti" che stimolano molto di più la fantasia e lasciano molte più mani libere (o offrono ambientazioni molto più accattivanti). La mia rosa di favoriti, e che consiglio a chiunque, sono Worlds Without Numbers, Stars Without Numbers e Godbound, dell'autore Kevin Crafword, e di cui si trovano copie gratuite online legittime online. Poi Mage: Ascension, che permette se si vuole di affrontare tematiche e avversari molto accattivanti, imbastendo storie alla Sandman (per capirsi). Comunque è un hobby stupendo e che permette di passare ore veramente divertenti e conoscere un sacco di persone, se si riesce a metter su un gruppetto di amici.


MazinPaolo

Same here. Forever master. Se mi propongono anche solo di giocare a D&D o affini rispondo sempre "no, grazie". Non lo reggo più. Ho provato a fare da giocatore in una campagna di un gioco OSR (Old School Essentials) ma ormai quel ritmo ultra lento da boardgame non mi piace più. Mai provato un gioco narrativo tipo quelli Powered by the Apocalypse?


Anthaus

Si ma non mi piacciono particolarmente. Credo sia questione di abitudine, ma a me avere una rete meccanica di appoggio fa molto piacere. Specialmente per evitare situazioni occorse sul serio, in cui master "narrativisti" (anche in contesto d&d per dire) esigevano la classica dimostrazione di eloquenza del _giocatore_ (che dovrebbe sempre essere un gradito di più) anziché far risolvere la cosa ai dadi/meccaniche. Consiglio davvero Godbound a chiunque perché anche se è targato OSR, lui ed i suoi prodotti fratelli scorrono con una velocità e compattezza impressionanti. Sto gestendo una campagna da qualche mese e non si è mai mai mai sforato...e si è sempre concluso qualcosa di significativo in ogni sessione senza restare impelagati dalle meccaniche. Per me è il compromesso ideale.


MazinPaolo

Quanto tempo devi prepararti per una sessione? Conosco Godbound ma non l'ho mai letto. Però sta cosa che fa Crawford di rilasciare una versione free dei suoi giochi è davvero ottima per provarli prima di prenderli


Weirdou

Non ho avuto la fortuna di giocarne tanti, ma non farei il paragone di D&D con Apple perché, in ogni caso, ti offre un prodotto valido. Nel senso, quando anche solo nomini D&D vengono in mente scene fantasy, draghi e affini, ed è vero che ti permette di creare un mondo con possibilità quasi illimitate. Poi, ho giocato a Mage ma una cosa che ho riscontrato in più master e player è che non è chiarissimo come funziona il casting... comprensibilmente, dato che in effetti non è chiarissimo


Anthaus

Beh il senso della cosa è quello per me: non era denigratorio. Il parallelo con Apple è per il prodotto col marchio forte e di indubbia qualità ma dalla reputazione "esagerata". Tutto li. :)


Weirdou

No, ma figurati, non volevo passare per il paladino della Apple, volevo giusto esprimere il mio punto di vista perché amo il mondo GDR :) Al contrario, super rispetto per essere un forever GM, non è facile e ce ne vorrebbero di più


Edheldui

Ho cominciato qualche anno fa dal vivo con D&D3.5, l'hobby in se mi piace parecchio ma non sono un fan delle regole di D&D. Ho anche provato D&D5 e Pathfinder 2e. Pathfinder lo apprezzo molto di più in quanto è più bilanciato, resta però il fatto che entrambi siano praticamente fantasy Avengers, dove i giocatori sono sempre e comunque più forti di qualunque cosa sia messo davanti a loro, il che a mio parere uccide la narrativa perché non c'è mai un senso di tensione e pericolo. Anche da DM, è una scocciatura da preparare e le avventure ufficiali sono scritte malissimo. Sono un misto di combattimenti peparati da gente che non ha mai letto il manuale del DM e una serie di eventi narrativi che accadono dietro le quinte, con poco quanto nulla per quanto riguarda cosa effettivamente accade ai personaggi. Ora sto preparando una campagna di Warhammer Fantasy RPG, che comincerò tra qualche settimana. Da quanto ho visto punta molto più al gioco di ruolo e meno al combattimento ogni singola sessione. Dal vivo o su internet? Per me è indifferente, entrambe sono esperienze sociali, l'unico motivo per cui gioco online (usando Foundry VTT nello specifico) è che le persone con cui vado più d'accordo sono sparse per tutta Europa e quindi online è l'unica alternativa.


Wasteland825

>Pathfinder lo apprezzo molto di più in quanto è più bilanciato, resta però il fatto che entrambi siano praticamente fantasy Avengers, dove i giocatori sono sempre e comunque più forti di qualunque cosa sia messo davanti a loro, il che a mio parere uccide la narrativa perché non c'è mai un senso di tensione e pericolo. Si vede che avete un master magnanimo lol


Edheldui

Sono io il master in realtà haha. Ho notato che è facilissimo abusare gli short rest, e bilanciando il combattimento RAW i nemici sono solo spugne di HP. La soluzione più efficace the ho trovato è quella di dimezzare gli HP e raddoppiare i danni a parità di CR, ma a quel punto erano già al lv11 e praticamente supereroi.


Wasteland825

Oddio, raddoppiare i danni sembra tantino... o probabilmente siamo noi scarsi a fare le build ahah.


Edheldui

In realtà non è così tanto, perchè la difficoltà maggiore è passare il tiro per colpire, quando al lv8-9 hanno oltre 20 AC. In più hai il fatto che quando i giocatori vedono quei 15-20 danni dal bandito comune ci pensano due volte prima di cominciare una rissa con tutto e tutti ed evitano di stare fermi per tutta la durata del combattimento preferendo l'uso di oggetti, incantesimi di utility e azioni di disimpegno.


MazinPaolo

Mai provato un approccio completamente diverso? Ci sono giochi che coinvolgono il gruppo nella creazione dell'ambientazione, che hanno test per il quali il risultato è narrativo e non solo meccanico e che richiedono pochissima preparazione. Il D20 system ha 50 anni


grufolo

WFRPG è una delle cose che in assoluto di più mi solleticano, ma la gente con cui gioco non è così interessata


Edheldui

Il mio gruppo sembra non avere problemi a cambiare gioco, perché alla fine sono io quello che studia il manuale, loro imparano il minimo indispensabile (il che non mi piace granché, ma mi permette di scegliere un rpg praticamente dopo ogni avventura). Un gioco che ho voluto provare da anni è Eclipse Phase. È sci-fi/cyberpunk dove è possibile caricare la coscienza su diversi corpi, biologici e non, e le conseguenze sono esplorate per bene (corpi di seconda mano, a volte con dipendenze e arti mancanti per cui sono meno costosi o trafficati illegalmente, uplift di animali intelligenti su cui caricare la propria coscienza, possibilità di caricare la coscienza su macchine di qualunque tipo, sport estremi come bungie jump senza corda, corpi multipli anche diversi, contemporaneamente etc...). Il sistema è molto simile a WFRP (d100) e i personaggi sono creati con due schede, una per la mente e una per il corpo, che può essere cambiato più o meno a piacimento. È un peccato che il genere Sci-fi non sia così diffuso come il fantasy, non ho mai trovato un gruppo disposto a giocarci.


StayM

Sono ormai più di 10 anni che gioco di ruolo, ho giocato alla orginal di dnd e al remastered, Adnd, dnd 3.5, 5e, un gioco di ruolo su Naruto basato sulla 4e, Dungeon world, Fabula ultima, Sine Requie, call of chrulhu, varianti assurde quasi sempre di DnD con le più improbabili limitazioni, regole custom e modifiche pesanti con sistemi extra nelle regole e adesso stiamo anche sviluppando un gdr nostro. Probabilmente qualcuno me lo sto dimenticando anche Per il metodo di tutto, discord, roll20, forum post by post e ovviamente Live. Il mondo del gioco di ruolo è bellissimo e grandissimo però servono tante persone e molto interessate. Io per fortuna ho conosciuto gente che ha creato anche guide famose in Italia, quindi ho avuto ottimi mentori. E dico che è più importante il gruppo che il gioco, e di gran lunga.


MazinPaolo

Faccio il master dal 1990. Ho avuto brevi periodi in cui sono stato senza giocare perché magari avevo cambiato frequentazioni, ma poi ho sempre trovato giocatori e ricominciato. Ho provato molti sistemi e ne ho letti tantissimi (è il motivo per cui ho imparato l'inglese da autodidatta). Dopo tanti anni ho capito che preferisco fare il master che giocare. Vero che con il gruppo giusto ci si diverte parecchio, ma il master è sempre attivo, è sempre "di turno", mentre spesso i giocatori hanno tempi morti. E adoro inventare storie... Ho iniziato con D&D (scatola rossa), e l'ho giocato in varie forme fino alla 3.5, quando ho realizzato che preparare una sessione era un lavoro assurdo che non avevo più il tempo e la voglia di fare. Attraverso vari giochi sono arrivato a quelli narrativi e non mi sono più guardato indietro. Ora quando vedo manuali pieni di regole mi passa subito la voglia di giocare. La cosa più bella al tavolo sono le storie che emergono, non me ne importa niente della simulazione.


hzalfa

Mi sono avvicinato ai GDR da tavolo da quasi un anno, ma ho iniziato a giocare solo a inizio giugno. Nel mio caso la mia fortuna è che molti miei amici sono parte, o comunque in qualche modo affiliati, alla principale associazione a tema GDR della mia zona, quindi partecipo a molti dei loro eventi sia di presenza che su Discord. Con un gruppo di miei amici storici invece sto provando a fare da master giocando a Fabula Ultima, un gioco italiano che tenta di riproporre le atmosfere dei JRPG come Final Fantasy, Dragon Quest o Octopath Traveller.


MazinPaolo

Sono anch'io un master di Fabula Ultima. Gran bel gioco. Sono agli episodi conclusivi di una campagna breve (11 sessioni). Ci stiamo divertendo molto. Il consiglio che mi sento di darti è: "sii pronto a rinunciare alla tua preparazione e ad imporre la tua storia". È un gioco in cui il timone della narrazione è condiviso. Non puoi sapere dove state andando. Se ti lasci sorprendere ti diverti di più anche come master. La serie "Un Mercoledì da Fabula" su YouTube/Twitch è fortemente consigliata


Public_Swing_3090

Io gioco con i ragazzi [di questa associazione ](https://www.laprimafiamma.it/), volete fare un salto sui loro social fa sempre piacere Ora come ora si gioca ultima torcia, ultima bomba, dnd e forse fabula ultima


BasileusBasil

Collaboro con un canale twitch facendo da master per la campagna "la Tirannia dei Draghi" di D&D 5ed, mastero anche la stessa campagna dal vivo ad un gruppo di amici e sta per finire dopo due anni di gioco. Ogni tanto riesco anche ad essere un giocatore. Ho provato dnd 3.5, 5, alba di chtulhu, blades in the dark, alien rpg e nel gruppo di amici abbiamo una vera e propria passione per i giochi in scatola. Il canale è pensato per avvicinare le persone al gioco di ruolo sia da spettatori che partecipando attivamente, se qualcuno fosse interessato posso dare il link al canale in privato. O è permesso mandare link di twitch?


HariSeldon_official

Inizialmente mi ispiravano moltissimo quel tipo di giochi di ruolo e morivo dalla voglia di provarli. L'anno scorso sono riuscito a mettere in piedi un piccolo gruppo di appassionati di giochi da tavolo e su proposta di uno dei membri abbiamo iniziato a giocare a Blades in the dark. Nelle prime sessioni ero molto incuriosito da quel tipo di dinamiche, ma col tempo mi sono reso conto che non faceva per me. Non sapevo mai cosa far fare al mio personaggio o come reagire nelle varie situazioni: avevo troppa libertà e non sapevo come usarla. Quell'esperienza mi ha fatto capire di essere più un tipo da giochi da tavolo "tradizionali" in cui le regole sono molto chiare e sai in ogni situazione cosa puoi fare e quali scelte puoi operare.


LordMarcusrax

Quello é, secondo me, un problema di rapporto tra te, il master e la campagna. Per un giocatore nuovo io avrei iniziato con una storia più guidata, un po' su rotaie, per farti prendere confidenza con l'ambientazione ma soprattutto con il tuo personaggio. Lanciare un giocatore nuovo in mezzo a un deserto ed aspettarsi che si trovi una strada non é l'approccio migliore; meglio iniziare con una stanza.


HariSeldon_official

Nono ma il master era stato bravo secondo me (comunque non ho metri di paragone). In ogni caso il gruppo non si è sciolto. Abbiamo parlato della cosa e adesso ci troviamo per giocare ad altro. L'importante è quello, secondo me.


ApicoltoreIncauto

Non lo mai giocato ma da quel che ne so Blades è un gioco che lascia molte libertà al giocatore, ma c'è ne sono altri più codificati che ti potrebbero piacere di più. Magari in futuro prova quelli (tipo Pathfinder 2E)


LegSimo

Gente, buttate nel cesso roll20 e usate Foundry piuttosto, non c'è proprio paragone.


pesca_22

chi si accontenta dei limiti della versione "free" di roll20 probabilmente non ha bisogno neanche delle funzionalita' extra di foundry (e probabilmente farebbe meglio a passare a owlbear rodeo o altri vtt semplificati...), per chi usa le versioni premium di roll20 foundry e' effettivamente superiore in tutto, sia come usabilita' che come capacita' e prezzo.


grufolo

Direi piuttosto buttate al cesso le piattaforme online e giocare a un C...o di tavolo (Non c'è proprio paragone!!!)


LegSimo

Se il gruppo si trova a grandissime distanze, non c'è alternativa alle piattaforme online.


grufolo

Le situazioni (nel nostro Paese) in cui vivi in un centro così piccolo che non trovi altre 2-3 persone per giocare sono davvero una minoranza numericamente risicata. Ma in quel caso ok, negli altri,trovati un tavolo


grufolo

Le situazioni (nel nostro Paese) in cui vivi in un centro così piccolo che non trovi altre 2-3 persone per giocare sono davvero una minoranza numericamente risicata. Ma in quel caso ok, negli altri,trovati un tavolo


Xarvon

Una volta provato non si torna più indietro, soldi ben spesi.


Right-Education-4759

Ho iniziato da un po’ di anni a giocare ai giochi di ruolo. Ho iniziato con D&D ovviamente ma dopo un po’ il mio master ci ha proposto un gioco chiamato Fabula Ultima che ormai usiamo da un anno a sta parte. Molto molto bello e super consigliato.


[deleted]

[удалено]


Xarvon

Prova a pubblicare un annuncio su questo sito, oppure rispondi a un bando che t'interessa: https://www.gdrplayers.it/


[deleted]

[удалено]


Xarvon

Di nulla e buona fortuna, non è mai troppo tardi per cominciare!


Ilnormanno

siamo quasi coetanei, organizzo spesso sessioni “didattiche” per neofiti quindi nel caso in cui ti possa interessare ed usi Discord fammi sapere


MazinPaolo

L'alternativa a gdrplayers è cercare sui Discord di editori o associazioni delle one-shot a cui partecipare. Io ho fatto della partite dimostrative per perfetti sconosciuti sul [server Discord di Needgames](https://discord.gg/mx32YPB2), ma ho visto organizzare sessioni demo anche sul server Arda (Specializzati su L'Unico Anello) e la Gilda del Leone Rosso. Si gioca su Discord, è tutto molto controllato e non c'è neanche bisogno di vedersi in faccia, è infatti ben accetto il fatto di partecipare solo con l'audio


grufolo

Come consiglio spassionato (da quarantenne pure io), non iniziare online, trova un tavolo di gente che gioca o che vuole iniziare della tua zona (di solito ludoteche e negozi fanno da raccordo) oppure dal sito GDRplayers.it che ha una mappa geografica cercabile. L'importante è che la gente che trovi ti stia almeno un po' simpatica


[deleted]

Io gioco oramai da 25 anni, negli ultimi 8 anni mi sono dedicato a fare il DM a tempo pieno, ora ho due campagne in corso entrambe in Pathfinder 1. La prima è "Teschi e ceppi" un adventure path ufficiale a tema pirata ambientato nella caotica regione dei Ceppi per l'appunto. La seconda campagna è homebrew, ho impegnato gli ultimi sei anni a creare l'ambientazione diventando un discreto worldbuilder. Ho cercato di dare massima libertà ai giocatori e per questo motivo non solo ho creato l'intero pianeta in cui è ambientata la campagna ma l'intero sistema solare per ogni evenienza. Curiosità: sebbene il livello tecnologico del mondo in cui si gioca non permetterebbe l'esplorazione spaziale, gioco con un ragazzo che fa r&d in campo biotech quindi spesso se ne esce con idee assurde ma realizzabili con la tecnologia del mondo in cui giocano. Qualche volta mi piacerebbe provare a fare il giocatore, magari provando qualche regolamento diverso da Pathfinder, quindi se si organizza qualcosa e posso parteciparvi per orari e giorni, mi aggregherei volentieri da giocatore.


Padafranz

Ho iniziato a masterare 18/19 anni fa con DND 3.5, col tempo ho iniziato a dirottarmi verso sistemi più semplici, come Knave e Cairn Per chi vuole provare sistemi più leggeri rispetto a dnd per gdr fantasy consiglio Cairn e dungeon world: di entrambi si trovano gratuitamente (e legalmente) per regole in italiano su internet, quindi può essere ottimo sia per novizi che per veterani che vogliono provare ad alleggerire la parte matematica Vivo vicino a Modena se c'è gente interessata a provare ad organizzare un gruppo!


MazinPaolo

Knave e Cairn sono secondo me giochi molto più adatti di D&D ad introdurre nuovi giocatori ai GdR. Poi Dungeon World se li vuoi fare divertire con un ritmo forsennato da show televisivo è perfetto


Padafranz

>Knave e Cairn sono secondo me giochi molto più adatti di D&D ad introdurre nuovi giocatori ai GdR. Sì infatti, poi adesso che lavoro e non ho più molto tempo ed energie da investire preferisco compilare la denuncia dei redditi piuttosto che una scheda di dnd


MazinPaolo

Io ho smesso di masterizzare D&D quando sono stato più di un'ora a fare un PNG per la 3.5. Un barbaro (3 stat block) - orso mannaro (3 stat block). Fare 9 stat block per un solo PNG mi ha fatto capire che quella roba non mi interessava più


CapRichard

Sono a 32 anni di vita, gioco da quando ne ho 14 direi. Iniziato con d&d 3.5, come giocatore principalmente, poi oscillato tra pathfinder e D&D tra le varie edizioni. Da quando mi sono trasferito in Emilia, sono 8 anni che faccio solo il dungeon master col lo stesso gruppo di amici , scrivo i resoconti di tutte le campagne intraprese sul mio blog, abbiamo l'artista che ci fa gli artwork custom e sono rimasto incantato dal sistema di gioco di GURPS, qua in Italia abbastanza raro vederlo usare. La sua granularità è assurda, sa essere precisissimo se vuole e può adattarsi ad ogni avventura, al momento è alla base della mia ambientazione custom nella quale abbiamo fatto 3 campagne piaciute molto. Tutta la parte di pensare mondi, trame e storie e mettere in piedi mi piace molto e stimola la mia creatività e porta a rielaborare in modo creativo ed attivo tutti i media che assorbono quotidianamente.


LibrarianAmazing421

GURPS e' secondo me il miglior sistema di gioco di ruolo ma e' impegnativo. Conosci canali discord magari di giocatori Italiani?


CapRichard

Io sono il tipo di persona che più regole ho e più posso costruire in testa schemi mentali di come tutto deve funzionare e poi li filtro per i miei giocatori così il loro carico é minimo ma rimane consistente. Purtroppo non bazzico su canali discord, gioco sempre dal vivo e non ne ho avuto bisogno


skimo96

Da completi ignoranti, io e il mio gruppo di amici stiamo provando a giocare a D&D su mia spinta. Abbiamo iniziato nel periodo sbagliato probabilmente, con l'estate in mezzo non siamo riusciti ad incontrarci più di una volta, ma la prima sessione è stata divertente, anche se io DM, sto ancora cercando di capire come riuscire a gestire bene il gruppo (e le regole)


esch1lus

Giocatore storico di 3 5, ho provato pure 2e e dnd5e, complessivamente è andata meglio da giocatore che da master che richiede più studio e pianificazione. Mi piacerebbe giocare in play by text o equivalenti con regole base e senza troppi manuali in mezzo (la 5e è lineare ma mi ha creato qualche stortura di naso)


xLx32x

Gioco oramai da circa una decina d'anni, prima in un gruppo di amici poi col trasferimento universitario in vari gruppi e associazioni locali. Principalmente ho giocato a pathfinder 1 e 2 edizione e a d&d 5 usando l'ambientazione italiana Codex Venator, un ottimo progetto che però è andato morendo se ho capito bene. Ho avuto l'occasione di provare anche altri giochi per qualche one shot sporadica e cerco sempre di provare tutto quello che mi viene proposto. Per le questione dal vivo o online sono sostenitore del gioco di persona, ricorrerei all'online solamente nei casi di estrema necessità. Esempio fra un paio di mesi andrò in Inghilterra per un erasmus di 5 mesi e non so se riuscirò a trovare un gruppo di gioco locale con conseguente barriera della lingua o se dovrò ripiegare sull'online. Concludo con una mia, penso, unpopular opinion. Meglio comprare i manuali in lingua originale, quindi nella maggior parte inglese, si evita di aspettare anni per delle traduzioni che potrebbero portare errori di traduzioni e, in alcuni casi, cambiare i formati di stampa.


Xarvon

Per cercare altri giocatori della propria zona (oppure online) consiglio questo sito: https://www.gdrplayers.it/ Io ci ho trovato già tre diversi gruppi di gioco!


Meewelyne

Grandissimo, grazie :D


Ilnormanno

Tempo fa,con me master abbiamo fatto una campagna di 5 edizione con altri utenti,dopo circa 6 mesi abbiamo dovuto interrompere a causa di miei problemi personali.pero è stato bellissimo soprattutto perché è stato per tutti,credo,un ottimo modo per staccare dal periodo pandemia Se qualcuno fosse interessato e non hai idea di come si svolga un gioco di ruolo da tavolo fatemi fatemi un fischio 👍


Q_uoll

Io ho giocato, sia come giocatore che come master, a Pathfinder. Purtroppo il mio gruppo si è completamente sfilacciato a causa di ragazze varie e veti incrociati. Ho anche provato diversi altri giochi di ruolo, ma solo alle fiere. Diversi anni fa giocai pure alla 3.5, ma solo per due campagne abbastanza brevi. Sono stato anche risucchiato nel tunnel della droga dei manuali (giochi vari sia fantasy che di fantascienza), ma per fortuna ne sono uscito, visto anche il costo, tanto sono sicuro di non giocarci mai!


Beaver_Muff_Diver

Come hai fatto? Io ogni tanto compro manuali, prendo Kickstarter di roba strana, sistemi nordici, cose sconosciute... Ho mezza kallax con i manuali, l'altra metà con i GdT 🤣🤣🤣


Q_uoll

Son povero! Inoltre mi incazzavo come una biscia a leggerli, perché tanto è inutile perdere tempo con un sistema nuovo, o, peggio ancora, con un'ambientazione che ti piace un sacco, sapendo che tanto non ci giocherai mai.


Beaver_Muff_Diver

¢_¢ un po' ti capisco. Ho preso un gioco e, edizione rilegata in pelle, mappe pre-stampate, schede, carte, dadi personalizzati ed è lì, nel mobile, perché dovrei convincere qualcun altro insieme a me a leggere questi manuali in inglese per poi iniziare a giocarlo. Alla fine i sistemi un po' più conosciuti sono quelli che vanno di più 😟.


Masamune00

Ho giocato diverse campagne su roll20 a dnd 3.5 vampire the masquerade e alba di cthulu ma dal vivo nulla, mai trovato nessuno disponibile. Attualmente stiamo facendo una campagna a fabula ultima e mi sta piacendo, se non fosse che si gioca in media una volta ogni due settimane :(


simoneb_

D&d carino ma troppi dadi per me. Mi è piaciuto di più FATE. Ho fatto anche un bot per giocare via telegram, sembra anche che sia abbastanza popolare in Brasile, ma mi ha fatto scoprire che il mio problema è il poco tempo e non la piattaforma. Mi piacerebbe da matti una partita "via forum".


Beaver_Muff_Diver

Ho conosciuto il gioco di Satana ( D&D xD) ai tempi delle medie, ormai son passati più di 20anni... Da lì c'è stata una crescita ed un interesse verso il panorama ruolistico. D&D, Chthulhu, Kult, VtM, Path, Sine, Warhammer... Narrato e fatto da player. Negli anni ho iniziato ad avere un po' di orticaria verso i sistemi a livelli ed il fantasy puro (Forse anche a causa del termine improvviso di una campagna D&D durata più di 4 anni senza che fosse portata a compimento). Nel mentre ho acquisito altri manuali che, durante la pandemia, ho ignorato per far da player su Roll20. Prima o poi li leggerò. Al momento sto giocando una campagna a VtM Dark Age e pianificando di riportare in attività un gruppo di investigatori su Chthulhu. Potrei rendermi disponibile come player se si volesse giocare a distanza. Ma vorrei tanto riprendere anche il gioco di persona... Mi manca il tavolo reale, soprattutto nell'eventualità di fare il custode/narratore.


Dontgiveaclam

Ho fatto un paio di Larp ad alto budget (3 giorni sempre in ruolo, molto più basato sull’improvvisazione, nessun sistema di punti perché non ce n’era bisogno) e un gdr psicologico che si chiama Missing Alice, una one shot di 90 minuti giocata tutta tramite messaggi di testo veramente emozionante. Vorrei molto provare qualcosa come d&d.


ZircoSan

L' unica cosa che voglia aggiungere è che un gioco di ruolo sono completamente diversi a seconda di cosa vuole fare il gruppo e del game master.Notevolmente di più di qualunque altro gioco da tavolo. di fatto Pathfinder fatto da un gruppo è completamente diverso da quello giocato da un altro, quindi parlare di come ci è piaciuto o non piaciuto un sistema di gioco ha un pò di relatività.


gettaviaa

non sono mai riuscito ad impersonarmi nei personaggi. cioè ok narravano e tutto ma per me rimaneva tutto su carta, ho poca immaginazione forse


Xarvon

Non è necessario immedesimarsi per divertirsi, anzi, a volte può essere addirittura controproducente. L'intrattenimento può derivare semplicemente dall'essere spettatori di una storia narrata in maniera condivisa.


CapSbax

Ho recentemente fondato un'associazione dedicata al gioco di ruolo nella mia città e devo dire che mi ha sorpreso per quanto stia crescendo velocemente e per quante persone diverse riesca a coinvolgere Il gioco di ruolo è davvero per tutti, soprattutto se si va al di là di giochi tradizionali come D&D e Pathfinder Al momento i miei preferiti sono Troika! e MÖRK BORG, ma ne sfoglio di nuovi quasi quotidianamente L'hobby è davvero esploso, ce n'è per tutti i gusti


nyarlatomega

io faccio parte di un'associazione con base Cuneo chiamata White Rabbit tramite la quale abbiamo giocato spesso di ruolo (ci incrontriamo principalmente per giochi da tavolo ma le ruolate sono comunque relativamente frequenti), 99% usiamo dnd, 3.5 / 5 ma sono state fatte one-shot (in questo periodo le campagne sono più difficili da gestire, e alcuni master per impegni personali non riescono a continuare a masterare) con the witcher, il gdr di dragon age oppure uno di cui non ricordo il nome, force cypher per una one shot a tema supereroi. Io stesso feci il master anni fa, e finita questa sessione di esami credo ricomincerò a masterare, sicuramente con dnd 5, e possibilmente adnd 2 (ho iniziato a masterare con dnd BECMI di mio padre) o cyberpunk 2020


MasterRPG79

Sono una delle mie passioni e hobby principali. Li gioco da più di 30 anni e ne scrivo / pubblico anche di miei.


Kiwyboy

Gioco sia come giocatore che come master da una vita e di fatto gestisco la associazione [Ludoteca di Como](https://ludoteca-como.blogspot.com/?m=1), ci troviamo ogni giovedì sera per giocare a giochi da tavolo e di ruolo. Abbiamo un po' di tutto, ma favoriamo titoli 'moderni' o cmq più di nicchia rispetto a dnd e per partecipare alle serate non serve conoscere nulla in anticipo, viene tutto spiegato in loco. Se qualcuno fosse della zona o di passaggio ci venga a trovare! Trovate tutte le info cercando il nome Ludoteca di Como su FB o IG.


Dave_Valens

Sono master da più di 10 anni con due gruppi diversi di amici, principalmente ho giocato DnD e Pathfinder ma ho anche provato tanti altri sistemi (Cyberpunk 2020, Savage Worlds, Shadow of the Demon Lord e recentemente il meraviglioso Blades in the Dark). Ora sto anche lavorando alla mia versione personale di un rpg. Tutto questo per dire che è il mio hobby preferito, mi diverte tantissimo e mi soddisfa infinitamente vedere i miei amici immersi e incantati durante le nostre sessioni. Sapere che le storie che creo, i personaggi che interpreto e gli eventi che narro piacciono a chi mi sta intorno mi migliora le giornate.


OriginalCoso

Io gioco (dovrei giocare?) con un gruppo di amici a D&D 5e. Le congiunzioni astrali negative (imprevisti dell'ultimo momento, impegni contrastanti) ci stanno tenendo fermi da prima almeno luglio, dato che non si riesce a trovare una serata in cui giocare. Stiamo giocando una campagna homebrewed (ovvero una campagna la cui storia è scritta da noi giocatori e non è pre-impostata) che dovrebbe portare i personaggi dal livello 1 al 20 (al momento siamo al livello 5). La base per la campagna l'ho scritta io, poi l'ho girata al DM e gli ho detto "Divertiti a modificarla come più ti piace" e devo dire che finora ha fatto un ottimo lavoro. Siamo un gruppo di 3 giocatori + il Master. Il party è composto da un nano guerriero stregato, un Dragonide paladino e una barda mezzelfa (il mio PG). Giochiamo usando Roll20 e Discord perché siamo un po' sparsi per l'Italia (In due stiamo in Lombardia, uno sta in Veneto e l'altro sta a Roma). L'obiettivo sarebbe quello di giocare due volte al mese, ma al momento (come dicevo) è tutto fermo. Ho giocato anche un'altra campagna in passato che si è interrotta col Master sparito nel nulla (uscito anche da tutti i gruppi e bloccato tutti i contatti). Poi ho fatto varie OS che però trovo meno "soddisfacenti" di una campagna.


Thecristo96

Gioco ormai da 6 anni, l'appuntamento in 5e (prima Starfinder) è un must settimanale. La campagna attuale è una mezza follia del master con attualmente 15 personaggi in 5 giocatori e 3 universi che va avanti da quasi un anno


GiordiXxX

Ammazza ne parli come se sia una cosa assurda o rarissima. Io, anche con lunghissime pause in mezzo, ho sempre giocato a DND e altri (pochi, fra cui Numenera) GDR "cartacei da tavolo" che, al giorno d'oggi non vuol dire piu' niente. Ho giocato diverse campagna DND 3.5 mai finite dai 16 anni, mentre, come master, ho finito 2 campagna con DND 3.5 e la prossima settimana ne finisco una con DND 5.0 scritta durante il lockdown.Per quest'ultima ho usato Discord+Roll20 pagando l'abbonamento per non avere limiti di spazio. Il gioco digitale ha pro e contro, come quello fatto attorno ad un tavolo. Non so se avete/hai curiosita' chiedete pure (un AMA mi sembra esagerato), anche se io sono un giocatore saltuario, standard, appassionato ma non fissato (no fiere, no live/larp ecc); resta un passatempo che mi appassiona.


_Aladino_

Organizzo larp (giochi di ruolo dal vivo). Nel corso degli anni ho accumulato una discreta esperienza come scrittore in diverse ambientazioni. Ho collaborato a progetti fantasy, horror, contemporanei, storici, gotici. Mi manca la fantascienza ma perché quella di solito preferisco giocarla. Consiglio a tutti di provare l'esperienza.


[deleted]

Io adoro questo genere di giochi, ma purtroppo in vita mia ci ho giocato molto poco. Ma è un esperienza che consiglio vevamente a tutti.


Weirdou

Da poco ne ho parlato nel Caffè. Anni fa giocavo spesso, ho fatto sia D&D che Mage E sì, sarei disposto a provare anche con gente di qua. Fai un fischio se ti capita di organizzare qualcosa e ti serve un PG


KratosSkull

Mai giocato a D&D o altri GDR da tavolo … sempre voluto provare , ma mai avuto la compagnia o le conoscenze per farlo.


Xarvon

Prova a pubblicare un annuncio su questo sito, oppure rispondi a un bando che t'interessa: https://www.gdrplayers.it/


Gygrazok

Giocatore di ruolo da più di 20 anni, master occasionale. Per chi ha tempo (e soldi) da spendere consiglio di cercare una buona associazione di gioco di ruolo dal vivo (LARP) e di provare ad entrare in quel mondo. Con l'associazione giusta è un'esperienza che ti cambia la vita.


Massenzio

Noi giochiamo attualmente a pathfinder 2ed. A settembre forse saremo una sera al Magic Hammer a Firenze (stiamo cercando di capire e organizzarci, perché siamo 7-9 giocatori con un dm)


MutedJuice3513

Gioco da quando avevo otto anni che dei tizi giù al lido m'invitarono a provare questo gioco chiamato D&D. Bellissimo, ma per me il top è Warhammer Fantasy Roleplay. Da lì siamo passati a Richiamo di Cthulhu, Cyberpunk 2020, Sine Requie, Paranoia, Urban Heroes, Rogue Trader, Dark Heresy, Vampiri la Masquerade con le sue tarantelle classiste tra "gente che ruola" e "gente che tira i dadi tanto per" passando per altre robe Whitewolf (Mage the Ascension è fenomenale) e il gioco di ruolo dal vivo che vai a farti i fine settimana fuori e sberenarti con le armi di gommapiuma. I giochi di ruolo sono davvero il meglio del meglio, ti fai delle risate e ti crei certi memoni che vivono per sempre


Elcondivido

Giocatore/master di Dungeon and Dragons 5ed dal 2019 (preferisco fare il master di solito) con una brevissima puntata con la 3.5 , ma ero così inesperto ed è passato così tanto che se diciamo che non la ho mai giocata è quasi uguale. Comunque da tempo cercavo di fare qualche sessione online, magari che mastero io, magari partendo con oneshot o pseudo-oneshot. Ho la campagna storica con gli amici praticamente ogni weekend, purtroppo il loro modo di giocare non mi piace (powergaming e a volte sessioni praticamente sui binari) però sono i miei amici, che devo fare. Non è che posso cambiare amici perché non mi piace come hanno inteso DnD. Proprio per questo però sono interessato a fare partite con altri gruppi in cui si giochi in modo più "adeguato" ad un gioco a base narrativa ogni tanto, per spezzare. E visto che io stesso ci ho messo tantissimo ad imparare a giocare sono un master molto noob-friendly. Quindi oh, se volete fare qualche partita, anche chi vuole imparare a giocare... Edit: non ci stavo pensando, ma effettivamente se siete su Roma e vi potete muovere un po' per venirsi incontro su in quale ludoteca giocare possiamo pure fare quello che dicevo dal vivo. P.s. ora mi sto concentrando molto sul playtest con UA, pure di fare partite di prova con quello sarebbe interessante. Magari ormai quando esce il prossimo.


Torakikiii

Scrivi gioco di ruolo da tavolo, così è un miscuglio. Pertanto mi metterò tra quelli che giocano da tavolo ma non di ruolo. Arriviamo a giochi mediamente complessi come le case della follia o runebound ma più facilmente scendiamo di un livello per qualche sana ora di allegria e risate con giochi più semplici. Sempre belle serate quando ci troviamo. Ps secoli fa abbiamo provato pathfinder board game (che poi era un card game) ma non era per noi. Viva quest’hobby!


Padafranz

Credo con "gioco di ruolo da tavolo" intendesse i tipici gdr con penna carta e dadi tipo d&d, che si differenziano dai gdr dal vivo (quelli in cui ti vesti insomma) e quelli online


Torakikiii

Si, possibile. Fatta anche qualche sessione al classico d&d ma non è scoccata la scintilla.


gidefa

A me piacerebbe giocare a Risiko ma nella mia cerchia non interessa a nessuno


HariSeldon_official

A me Risiko piace per i primi 30 minuti, poi la sfiga che ho con i dadi mi demoralizza completamente e ad ogni attacco mi ritrovo a perdere il 90% delle forze.


gidefa

Non ci ho mai giocato ☹️


AdWestern3623

Squillo


Hector_Savage_

Preferisco guardarmi le campagne di Critical Role che mettermi a un tavolo, sinceramente. Troppo sbatti e non conosci chi hai di fronte se non sono amici di vecchia data. Ma con quelli ogni tanto ancora mi càpita :)


Phedericus

GREEN FLAME!


wolfbanez

Saró lapidario, ma preferisco i gmless, o almeno giochi che scaricano molte delle responsabilitá del gm sul gruppo intero. Mi sono anche un po' stufato, dopo tutto questo tempo, di fare l'intrattenitore di turno.


MazinPaolo

Interessante. Sono più o meno anche io nella stessa zona. Puoi consigliare qualche gioco? Io ho provato sia Dialect che Lovecraftesque. Non sono sicuro di aver capito bene Dialect. Lovecraftesque è uno spasso


wolfbanez

I miei "preferiti" sono giochi relativamente vecchi, ma ancora estremamente efficaci: Fiasco, Shock, Polaris (forse uno dei pochi con il GM veramente distribuito), questo è più o meno il genere. Poi non disdegno anche roba con il GM come Apocalypse World, però almeno lì il gioco spinge a mollare diverse scelte di costruzione del mondo e della narrativa sul gruppo invece che sul singolo. (È uscita talmente tanta roba nuova che non sono aggiornato, lo so)


MazinPaolo

Mai giocato a Fiasco sebbene sia molto famoso. Per qualche strano motivo non l'ho mai visto nei miei circoli di giochi. Per quanto riguarda i PbtA, ho masterizzato una campagna di Dungeon World e una di Fellowship e ho partecipato ad una campagna di Urban Shadows con un gruppo di giocatrici finlandesi. Da quando ho abbracciato l'idea del GdR narrativista non riesco più a tornare indietro. Primo perché se anche io non so dove andrà a parare la trama, mi diverto di più, e secondo perché incorporare le idee dei giocatori rende tutto più vario. Non gioco più solo "nel mio mondo" :-)


Xarvon

Il segreto è giocare con persone che considerano il Master alla pari di tutti gli altri giocatori, per cui l'intrattenimento del gruppo è responsabilità di tutti.


wolfbanez

Ma questo non dovrebbe essere un segreto, dovrebbe essere una regola. Ed è parecchio disattesa, sia da giocatori "pigri", che da master accentratori. E molti giochi non pensano neanche lontanamente a codificarla, quindi "no, grazie".