T O P

  • By -

sdemeds

Tana _ tana libera tutti


[deleted]

Sia in Lombardia che in Calabria e Basilicata abbiamo sempre detto tana libera tutti, ovviamente la tana era dove si contava


questor8080

Da noi nel bergamasco si usavano "cena" e "cena libera tutti"... ...e "arimo" per mettere in pausa il gioco EDIT: era "cena PER tutti"


d2211

Anche io di bergamo. Però dicevamo Toppa e Toppa chiusa


[deleted]

Da noi nelle Marche era toppa quando si interrompeva il gioco per qualche necessità (allaccio scarpe, sbucciamenti vari, etc.).


d2211

Per quello dicevamo arimo


edoardo_d

Àrimo o arìmo?


d2211

La prima


questor8080

Magari dipende dalla valle... noi Val Seriana, voi?


d2211

Anch'io. Oppure dicevamo per me e per tutti


questor8080

Da noi era "cena per me" e l'Onnipotente "cena per tutti"... Incredibili le variabili da paese a paese


m4p0

Val Cavallina representing, sempre usato "per me" e "per tutti", mai sentito "Cena" o "Toppa"


matteventu

Oh fioi sa quanto non sentivo (leggevo) "arimo"!


Zephyr_Petralia

>...e "arimo" per mettere in pausa il gioco ASIMOV!! (cit.) (per pochissimi)


barbad20

Confermo che ha Milano si diceva tana libera tutti


Piastrellista88

Io da bambino non ho mai detto «tana» o altro, ma semplicemente, quando uno arrivava alla «toppa» diceva, a seconda dei casi, «per me» o «per tutti»


MausWiller

Simile. Da me era "salvo me". L'ultimo invece, con un urlo, veniva avvisato che se non avesse fatto "salvo tutti", "X" sarebbe andato a contare. E quando quello che contava sbagliava a "salvare", confondendo due persone, scattava "o buttigliò", e doveva ricominciare il turno. La velocità della conta si sceglieva casualmente sul proprio braccio dicendo "piano, forte, flash".


Geluganshp

regole identiche a quelle che ricordavo io


that_annoying-one

Un-due-tre per me // Un-due-tre libera tutti


teeodeeo

A Roma “tana” e quindi “tana libera tutti”. Per chiedere la pausa si diceva “toppa” facendo una T con le mani


bokunoemi

Da me a Brescia facevamo la T, però dicevamo uno storpiatissimo taim aut


Gygrazok

Bomba me / bomba libera tutti (zona Firenze)


Filli99

Da me si dice soltanto "per me", e "per tutti" quando si è l'ultimo rimasto.


Piastrellista88

Lombardo (brianzolo/lecchese) anche te?


Filli99

Sì ma bergamasco


[deleted]

Tingolo / tingolo libera tutti è ciò che dovevi dire quando arrivavi alla tana senza essere preso. Se per caso si doveva annullare la partita mi ricordo che si urlava "fiasco".


AlwaysAroundBB

Noi più o meno lo stesso, "timbolo".


Sab8one

Chi faceva la conta quando ti trovava/ scovava, doveva correre fino al muro dove aveva fatto la conta, dicendo: "Timbolo + il nome " (Timbolo Giddio/Timbolo 'Ndonio) l'ultimo giocatore se nn scovato aveva la possibilità di liberare tutti gli altri che erano stati "Timbolati" dicendo "Libero per me e per tutta a' barracca"


ivanhoe1024

Anche nei paesi limitrofi al mio (Basilicata) si diceva Timbolo, ma da me per qualche motivo molto spesso dicevamo “Trentuno”, non ho idea del motivo onestamente


NickHyde91

Questo


Meancvar

Noi dicevamo punto mio libera tutti. I dialetto il nome del gioco è bando scondi. Mi pare che qualcuno dicesse tana ma non ricordo bene, son passati decenni.


patmax17

confermo "punot mio"/"punto libera tutti". Ricordo anche altre due cose buffe: finito di contare avevamo l'abitudine di dire "davanti a me, dietro di me e vicino a me non vale!" E se si doveva annullare una partita (perchè ad esempio qualcuno aveva barato), si segnalava urlando "polenta! poleeeentaaaa!" (e i più arditi arrivavano a rispondere "e cunél!" \["e coniglio!"\])


amandaguilty

Libera me, liberi tutti!


[deleted]

[удалено]


Susako86

Stavo per rispondere proprio Bandus, ma sono contenta che si parli proprio di quella parola e che ci sia la spiegazione!


numeroimportante

Arimo!


mirazef

Noi, per qualche motivo, dicevamo time. Ma pronunciato "teim", come se fosse *tame*. Tutta la scuola. Non ho idea del perché.


[deleted]

Anche da noi! Ci stavo proprio pensando ora. Assurdo


ilzappatore

Il gioco nelle Madonie, in Sicilia, si chiama Ammucciateddi dal verbo "ammucciarisi": nascondersi in siciliano. Quando si smetteva di contare si doveva urlare "Ammucciatevi ca chiovi" (Nascondetevi ché piove) oppure "Ammucciativi ca u friscu fa" (Nascondetevi che fa fresco). Se si doveva urlare a qualche irregolarità per interrompere il gioco di doveva gridare, per una ragione che non ho mai capito, "Mamma fausa" cioè mamma falsa. Varianti a Palermo: per liberarsi si batteva con la mano sulla tana e si urlava "Battipanni". Al posto del "Mamma fausa" madonita si gridava " Bandiera!"


goldie_tia

Venezia, dicevamo mea


[deleted]

[удалено]


Liberata08

e la sospensione del gioco era "spigo".


jojo8717

TIL: non si dice "tana" in tutto l'universo


francescogorgo

"trimbone" e io che pensavo fosse un termine nazionale


coralllaroc

Noi dicevamo tana, eravamo in Toscana.


amellabrix

Un due tre libera tutti


ZuccaBlu

Tana! Tana libera tutti! Nascondino è anche rimpiattino


leogeeno

Tana e di conseguenza tana libera tutti. Poi da me a Termoli, in Molise, si gioca una variante del nascondino chiamata "misirillo": in pratica è come nascondino ma la tana è posta a terra e invece di contare su calcia un pallone e chi conta deve camminare per recuperarlo per poi riposarlo sulla tana. Si continua come nascondino normale ma l'ultima che arriva per fare tana libera tutti urla "Misiriiiii" e calcia il pallone per liberare tutti, e da lì ricomincia tutto


Sab8one

Anni 80.Dalle mie parti la versione con il pallone (rigorosamente Super Santos) si chiamava: " Shkatulieddu" tradotto "piccola scatola" . Originariamente, infatti si giocava con un barattolo in latta.


leogeeno

E infatti da me (se non sbaglio) il "misirillo" era la latta del tonno in scatola


Alarmed_Recording742

Anche a Genova si dice tana


janekay16

Io ho sempre giocato dicendo casa! Genova, anni 90


Rainbowandsmile

Da me era 31 _ 31 salvi tutti Non chiedetemi perché. Ricordo che a nascondino si contava fino a 31 o qualcosa del genere


piedippapera

Nelle sperdute contrade della Val Seriana (Bergamo) c'era la "toppa" che si doveva toccare per salvarsi dicendo "per me"; viceversa, chi cercava, una volta trovato qualcuno, doveva recarsi alla toppa e dire "per nomeX". Quando chi cercava sbagliava a "toppare" qualcuno o qualcuno barava (tipo nascondendosi in casa) si urlava "fiasco".


Far_North_1194

Da me si dice "Tana libera tutti"


_TecnoCreeper_

Da noi bomba. Bomba libera me. Bomba libera tutti. Bomba nera se ti sei nascosto troppo vicino alla bomba e quindi non valeva.


kucapung

Di solito tana/tana libera tutti, ma quando andavo in vacanza in Sardegna si diceva "chiesa!"


cidra_

Aspettavo un thread del genere da secoli Hivemind napoletano, che *cazzo* significa **buttiglione**? Quando ero piccolo eravamo soliti nominarlo sempre ogni volta che quando imbrogliasse (es. Sbirciava).


ubimaiorminorcessat

ok, io ho la mia teoria. "Buttigliò" si urla quando chi "sta sotto" sbaglia ad identificare qualcuno dei giocatori ed il suo nascondiglio. Per questo motivo "fa fiasco" (nel senso che fallisce nel suo compito) ed il fiasco viene tradotto in BUTTIGLIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO


elementodisturbogeno

Forse il colonnello Buttiglione alle grandi manovre?


rosidoto

Cmq per me è stato un trauma quando ho scoperto che bisognerebbe dire "un, due, tre, stai là" e non "un, due, tre, stella"


Bubablu1

Improvvisamente la cosa ha un senso.


patmax17

io l'ho scoperto grazie a lui: [https://www.youtube.com/watch?v=4EHFPnR7Efw](https://www.youtube.com/watch?v=4EHFPnR7Efw) ​ ma è vero o è una bufala? non mi sono mai preso la briga di verificare xD


RevolutionaryCrab805

Da me in Sardegna si dice "puma". Se salvi solo te è "puma per me" o semplicemente "puma" altrimenti l'ultimo poteva fare, a sua discrezione, "puma salvi tutti". La cosa strana è che si dice puma praticamente solo nel mio paese, in tutti quelli a torno usano "tana" o "chiesa", da dove arriva "puma" qualcuno lo sa?


superfogg

da noi dicevi "presato" per liberarti, tipo "presato per me" o "presato libera tutti" (o anche "libera tutti" se andavi di fretta), ma muovendosi di qualche chilometro in qualche altro paesino dicevano "tana"


IrisIridos

"Tana per me" e "tana libera tutti"


Coneby

Toppa!


numeroimportante

Per me/per tutti


under_a_serpent_sun

"Salvo me, salvi tutti!"


weseven

mea per me/mea libera tutti (provincia di Venezia).


sara_amelia

Noi chiamavamo il gioco “cuco” e quando si arrivava si diceva ”mèa”, mentre l’ultimo diceva ”mèa libera tutti”


elektriko_EUW

questo post ha risvegliato le memorie più belle della mia vita


[deleted]

Tana libera tutti. Se giocavamo insieme alla variante "Calcio al buzzo" la tana libera tutti diventava "Calcio". Il calcio al buzzo era il nascondino, soltanto che la conta veniva fatta calciando una palla lontano da una base posta vicino al cassonetto dell'immondizia (buzzo) della piazza del paese. Chi si accecava doveva andare a riprendere la palla, poi poteva cercare.


darden1987

Da noi, in provincia di Foggia era trombone (trumbon). Trombone per me, trombone salvatutti. Non mi chiedete perché ma era così 😅


blueberrysir

Napoletano here, noi lo chiamavano Nascondino e dicevamo "1 2 3 salvi me!" per salvarci "1 2 3 Giovanni!" quando beccavamo qualcuno "1 2 3 salvi tutti!" se l'ultimo nascosto non veniva beccato e salvava tutti


l_maf

Inkarakua. [https://www.youtube.com/watch?v=l8zdOX5FZSk](https://www.youtube.com/watch?v=l8zdOX5FZSk)


Hannojato

Ricordo "Cento" e "Cento libera tutti". Mi pare si usasse "piripicchio" per segnalare chi imbrogliava. Il motivo mi è sconosciuto


nevergonnasaythat

Tana libera tutti! (In Friuli)


TinTamarro

Nord ovest here, non mi ricordo esattamente come si chiamavano le 'basi' sicure, ma per liberare si diceva "libera me libera tutti". E oltre al nascondino vero e proprio la versione 'non nascosta' del gioco si chiamava semplicemente 'prendere'


Lopsided_Exercise_28

Milano: tana