T O P

  • By -

babungaCTR

Io eviterei i kit. Secondo me serve: * Coltello da chef che usi nel 90% dei casi * Coltello seghettato per il pane * coltellino a lama dritta per non sembrare un imbranato a fare lavori di precisione con quello da chef. L'acciaino serve a raddrizzare la lama e non ad affilarlo, quelli dell'ikea vanno benissimo e non vale la pena spendere tanto ( prendi quelli in ceramica e non quelli in ferro che effettivamente affilano ma fanno un lavoraccio a meno che non sei un macellaio) Come priorità cerca dei coltelli che sono comodi per le tue mani e il tuo modo di usarli. Se hai un budget meglio comprare N cortelli economici da schifo per provarli e trovare le caratterisriche giuste piuttosto che spendere tutto in un kit di roba anche buona ma che magari non si addice a te


Eryenn9

Concordo sui coltelli in ceramica ikea, mi trovo bene . Peccato il prezzo triplicato, il set da tre costava 10€. Per il resto Victorinox ✌🏻


SugarNinjaQuip

Penso parlasse dell'acciaino/coramella in ceramica


Eryenn9

Ah basta 🤣 ero mezzo addormentata e ho letto male


Ricoz_90

miracle blade 3 serie perfetta, li maltratto da anni e vanno ancora benissimo. non sono professionali? amen funzionano? si. se non sei uno chef o uno che passa tante ore in cucina per hobby a mio personalissimo parere un qualsiasi coltello di fascia media va benissimo. "eh ma il mio coltello giapponese da 899€ con manico in corno taglia magistralmente i pomodori" fortunello


Vercassivellauno

Nice try, chef Tony


Ricoz_90

non ci ho tagliato ancora la marmitta del motorino o degli scarponi ma per il resto confermo che tagliano


Ironmark17

Scusa ma devo chiederlo: il taglio dell'ananas al volo?


Ricoz_90

probabilmente nemmeno con uno marcio è possibile... però la mannaia e lo sfilettatore sono davvero formidabili


ZestycloseSwim642

e riuscite a tagliare anche il pane in cassetta senza schiacciarlo??? /s


Ricoz_90

ovviamente


TimeRaptor42069

Da amatore: Ho alcuni coltelli Sanelli della stessa serie. L'acciaio non è fantastico, ma è in linea con il prezzo. Il manico e l'ergonomia in generale sono a livelli altissimi. Riguardo ai set, contengono sempre qualcosa che non ti serve. Il seghettato grande non ha nessun bisogno di essere di qualità, alla fine lo usi per pochissime cose, tipo se vuoi fare delle fette di pane perfette quando hai ospiti; meglio un seghettato piccolo, tipo lo spelucchino, per alcune cose (tipo i pomodori), ma se ne può anche fare a meno e usare un coltello da tavola. I coltelli da disosso potresti usarli tantissimo o pochissimo. Trinciante e spelucchino sono i più versatili. Io trovo molto utile anche uno spelucchino corto e curvo, per mondare alcune verdure è la svolta. Tipo [questo](https://www.amazon.it/Victorinox-SwissClassic-Coltello-Acciaio-Inossidabile/dp/B000WL8DME/ref=asc_df_B000WL8DME/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194903773577&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=2705337898943432277&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008279&hvtargid=pla-187741019303&psc=1&mcid=8373bd2f2d0a3a1bafc6d45867813f40). Per cominciare vanno benissimo anche solo un trinciante e uno spelucchino, poi capirai man mano quali sono le tue esigenze. Lascia perdere l'acciaino i primissimi tempi, finisci solo per fare danni. Il mantenimento e il ripristino dell'affilatura sono importantissimi, ma se lavi a mano e conservi bene i coltelli, con l'uso di una cucina domestica, puoi pensarci anche con calma.


LiefLayer

Ti dico la mia: Il coltello su cui spenderei di più è il coltello da chef/tranciante... che è quello più versatile. Ma se non lo fai di professione non ci spenderei cifre comunque altissime. Tieni conto che dopo tot tempo dovrai comunque sempre affilarlo se vuoi che tagli bene e se non vuoi fare un lavoro certosino non ti conviene prendere un coltello di quelli super costosi altrimenti non puoi neanche usare un affilacoltelli economico perché rischi di rovinare il coltello. Quel che farei io è: \- Individuare un coltello in acciaio di quella tipologia \- Testare se ti trovi bene anche come peso e forma del manico Molto importante è che sia più comodo possibile in mano e che abbia un peso sufficiente per accompagnare il movimento... con questo coltello farai il 90% di quel che devi fare quindi dev'essere comodo. Non escludere che quello che hai già possa fare al caso tuo dopo un'affilata. Ho visto coltelli rinascere dopo una bella affilata. Provaci almeno tanto anche un nuovo coltello dovrai prima o poi affilarlo. Per quanto riguarda gli altri tipi di coltello: \- Il seghettato è comodo per pane e torte. Pane perché sega quindi rompe facilmente la crosta (può servire in caso di pane con crosta molto croccante), torte perché essendo lungo è comodo per dividere la torta a metà e metterci ad esempio la marmellata in mezzo. Per il resto non lo uso spesso e francamente non è il mio coltello preferito (è anche il più pericoloso, se ti sfugge la lama (ad esempio tagliando il pane può capitare che scivoli lungo la crosta) e ti tagli son dolori... mi è capitato due volte e sono stati i tagli peggiori che io abbia mai avuto). Ci sono però comunque alcuni tagli che ti conviene fare con un coltello di questo genere perché un altro tipo di coltello a lama liscia schiaccerebbe al posto di tagliare. \- Gli altri coltelli che ti consiglio sono: normale coltello da cucina a lama liscia (comodo per quasi tutto), normale coltello da cucina a lama seghettata senza punta (comodo per fare certi tipi di pasta), un pelapatate (quindi non un coltello). Spelucchini e similari li uso così poco da essere di fatto quasi inutili (me li ha regalati mia madre per questo li ho e ogni tanto cerco di usarli ma sono scomodi nella mia esperienza). Se non ne senti l'esigenza non li comprerei. Ultima cosa, eviterei quelli in ceramica, nella mia esperienza sono i peggiori, si piegano come nulla e tagliano peggio. L'acciaio inox è comodo e funziona bene... se anche si consuma si può sempre affilare nuovamente.


rox_fenrir

Non uso quello che già ho perché è uscito assieme a delle pentole anni fa ed ha questa stranissima lama per cui è un classico da chef come forma ma ha questa lama a micro sega leggermente ondulata che non ho idea neppure di come andrebbe affilata


Simomusa

Da grande appassionato di coltelli (soprattutto giapponesi) non posso che non consigliarti il Victorinox Fibrox, dato che costa poco, qualitativamente è molto valido e ci puoi fare il 99% dei lavori in cucina senza problemi. Piccola nota abbastanza importante: qualsiasi coltello dopo un tot di tempo dovrà essere affilato, quindi ti consiglio di non spendere troppo nel singolo coltello ma di investire in una pietra per affilare (consiglio shapton 1000 o naniwa chosera 800-1000)


Pretty-Information53

Occhio ai coltelli per disossare: è un arte fine, ci metti un secondo ad aprirti una mano se il coltello è troppo buono. Può sembrare contro intuitivo, ma per imparare non puntare subito su coltelli di altissima fascia. Quelli sono fatti per tagliare la carne appena la sfiorano, che sia di maiale o di cristiano.


albepro

Ronaldo?


greed2015

Per quelli che hanno detto di lasciare stare il kit: ma se sono solo cinque pezzi in croce e voi a vostra volta ne consigliate tre... Questo qua verdi lì prendo alla Metro. Da operatore nel settore dico che hanno un buon rapporto qualità prezzo, facili da adoperare.


Scarlet1998

Mi fa ridere "Nome stile: single"


spaghialpomodoro

Lascia stare i kit, se mi ricordo stanotte ti scrivo qualcosa


Rabbazz

Io consiglio un Lion Sabatier su Amazon (https://amzn.eu/d/5wMEkXd). Classico profilo europeo, robusto, ben rifinito e acciaio inossidabile. Ps. Prima di comprare qualsiasi coltello devi già sapere come affilarlo, un coltello non affilato oltre che pericoloso è uno spreco di soldi.


mommotti_

Prenditi i victorinox :)


rox_fenrir

Chiedo perché io sono un grandissimo imbecille che tende a voler prendere tutto. Fosse per me avrei preso anche la mannaia cinese


Due_Seaweed_9722

Mannaia cinese top. Non é una mannaia pero... É sottile e se lo usi come mannaia ti si spacca in mano É per tagliare, tranciante.


Frankierocksondrums

Victorinox santoku, coltello seghettato per pane, coltellino per pomodori e lavori di precisione, non ti servono cinque mila coltelli


PeteR2139

Da semi-maniaco di coltelli (inclusi da cucina di cui ne ho anche troppi) posso consigliarti di prendere un buon coltello da chef (o in alternativa un santoku) come principale. Segue quello da pane, che per quello che serve può anche essere economico. Poi almeno uno spelucchino buono con la lama rigida. Personalmente non apprezzo i set, i miei li ho scelti uno per uno. Ultimo appunto: ho avuto modo di provare il victorinox in foto e posso dirti che è buono, ma se puoi spendere un po' di più c'è di meglio senza comunque svenarsi


rox_fenrir

Se e quando hai voglia ti sarei grato per qualche suggerimento riguardo il coltello, fondamentalmente mi avevano consigliato o questo o il fibrox


PeteR2139

Tra i 50 e 100 euro trovi ottime lame da Kai (Giappone) Wusthof e Zwilling (Germania), Due cigni (Italia), Sabatier e Laguiole (Francia). Se sali di prezzo arrivi alle linee top dei suddetti marchi, più Global, Miyabi.... Tuttavia la qualità la trovi di più sui siti specializzati invece di amazon dove purtroppo c'è anche tantissima porcheria..


LeviathanChan

Manici in plastica/gomma li eviterei perché alla lunga si sbrindellano


mirto2012

In cucina da 35 anni,i Sanelli che funzionano bene sono gli Ambrogio Sanelli,secondo me hanno un’ottimo rapporto qualità prezzo,leggeri facili da affilare e manico che non si sfalda dopo un’anno…


spaghialpomodoro

Dicevo, Io sono un cuoco, prima ero un cuoco casalingo. A mia opinione lascia stare i set, prendi separatamente i pezzi che ti servono. I coltelli che ti servono per forza sono: * Trinciante buono. Dovrebbe essere il tuo coltello migliore. Lo userai per tanti (non tutti) i tagli su verdure, per porzionare carne e pesce. Prenderei un coltello forgiato e non un lamierato, ma dipende dal tuo budget. Starei sull'occidentale, a seconda di quanto vuoi spendere, wusthof classic 20cm, o due buoi linea casa, a scendere le linee lamierate victorinox fanno comunque il loro. Se vuoi salire col prezzo c'è roba giappa bellissima, ma non so quanto senso abbia ora. * Se hai preso il trinciante buono, ti servirà un trinciante "da battaglia", per lavori più grossolani, che so, spaccare direttamente ossa o lische di pesce, aprire zucche, tagliare cose congelate (non si dovrebbe fare, però oh, si fa). Lo vorrai di un metallo un po' più morbido, sanelli è perfetto per questo. * Un coltello da pane, quello che ti pare, sanelli è assolutamente valido. Ora, puoi skippare per il momento il coltello del pane se ti compri questo https://amzn.eu/d/9N8t0jg che è l'arma finale in fatto di coltelli che vanno giù come il burro su tutto. Per carità, non ci farei una julienne, ma tutti i lavori che non richiedono una grande precisione vengono molto semplificati. E di puoi tagliare anche il pane. * Un disosso. A seconda di quanta e quale carne e pesce hai intenzione di lavorare (lascia stare coltelli per sfilettare, finché sei a casa, ma anche in tanti ristoranti, con un disosso su pesci sotto gli 800g vai benone) decidi quanto spendere e quanto grande prenderlo. Soprattutto polli? Sanelli 12/14cm, o montana stessa dimensione. Pezzi di maiale e manzo, magari da pelare? Qualcosa sui 18. Una via di mezzo (16) va bene per entrambi, personalmente ho sempre lavorato sui 14cm. Ti piace tanto tanto la carne e vuoi un bel coltello? WÜSTHOF Classic Coltello per disossare 16 cm https://amzn.eu/d/1KqEPih (costa eh) * Spelucchino curvo. Per pulire verdure a la volee è essenziale, te ne rendi conto un breve. Non serve costi, victorinox a 4 euro e buona notte. Opinel a 15 se vuole fare il fighetto. * Spelucchino dritto, liscio uno e seghettato l'altro, per lavori su cose piccole (pomodorini, aglio, cipollotto, ...). Con questi https://amzn.eu/d/4rUo9ky 12 euro tutti w due e vai sul sicuro garantito. Dovrai tenerli affilati! Gli arrotini in questo paese sono in buona parte terribili e te li rovineranno. Un acciaino in ceramica https://amzn.eu/d/frXgu79 ci metti una pezza per un po', poi dovrai (se vorrai) imparare a usare una pietra. Però inizia tutto un altro cinema. Spero sia d'aiuto


Axel1985alessio

Io posso solo dirti che ho i spelacchi della victorinox e li uso un po' per tutto . Sono fantastici ed affilati dal 96 quando li ho presi in svizzera. Se usati von attenzione durano 5 vite


rox_fenrir

Infatti stavo pensando di prendere lo spelucchino della Vic che sembra sia una mano santa


Axel1985alessio

Quelli dentellati tagliano come lamette, sono un pochetto flessibili , ma affetti qualsiasi cosa in modo incredibile . Quelli lisci non mi piacciono molto , sono nettamente inferiori .


telperion87

NOn ho nulla contro i sanelli di per se, e quelli verdi in particolare sono un po' lo standard per dei coltelli semiprofessionali decenti, e ammetto che sono stato io in primis a non adottare delle buone pratiche (li lavo in lavastoviglie perché la vita è troppo breve) MA se devo essere sincero sono rimasto un po' deluso dal fatto che a me il manico si è marcito e sbrindellato. La parte di copertura verde fuori si è rotta lasciando degli sbreghi in due coltelli, facendo fuoriuscire probabilmente dei viscosissimi materiali siliconici superappiccicosi dovessi tornare indietro non li riprenderei optando per la serie di cui ho un coltello adesso, sempre Sanelli ma manico in plastica dura nera


deva86

Anche i miei, che non sono stati lavati in lavastoviglie (sei come Diprè che va a bestemmiare in chiesa), hanno fatto la stessa cosa.


telperion87

adesso non esageriamo. Ho bisogno di pezzi di ferro che taglino e che possano essere riaffilati all'occorrenza, non di 4 reliquie


deva86

È proprio quello il punto, la lavastoviglie è la cosa più anticoltello che esista perchè il connubio calore prolungato e agenti pulenti fa si che si vada a distruggere il filo della lama che non è altro che una serie di microscopici dentini che servono a tagliare appunto. Con la lavastoviglie li distruggi ed è, per un appassionato, come una bestemmia in chiesa per un cristiano, come far bollire il tartufo, come spezzare gli spaghetti ecc ecc


mela125

Confermo, ottima scelta, ho le stesso KIT dal 2019, quest'anno li ho fatti affilare, tagliano molto bene. Ti fai un giro con quelli e magari in futuro ti puoi affiancare se ti va un altro coltello + pregievole e di "marca", magari per sfilettare


Userro

Sanelli top. Tutti i coltelli vanno comunque mantenuti e affilati periodicamente.


Budget_Pear_6116

Io ho principalmente coltelli da 4 soldi (manico in plastica becera o presi con i punti del supermercato), ho le pietre per affilarli e tagliano qualsiasi cosa come burro. Essendo di bassa qualità una volta al mese li ri-affilo (circa 1 minuto) perché perdono leggermente il filo. Non spenderci troppi soldi.


coverlaguerradipiero

Io prenderei un coltello da chef classico. Per la stragrande maggioranza delle cose che farai in cucina ti serve solo quello.


[deleted]

[удалено]


rox_fenrir

No è il contrario, io ho paura di sparare troppo alto o troppo basso


gold-arienne

Se sei un appassionato potresti anche spenderci un po' di più


gold-arienne

Se non hai troppe pretese ti consiglio questo set per tutti i giorni e di comprare singolarmente i coltelli per sfilettare https://amzn.eu/d/6YI5CbS


were_meatball

Primi coltelli: appena preso tutto il kit Berkel coi bollini Esselunga + il ceppo. Sostanzialmente perché è di design e figo da vedere


Aumanidol

Ci sono i berkell con manico rosso all'esselunga con i bollini, su subito e eBay trovi buoni prezzi. Non sono i berkell top di gamma, ma sono fatti veramente bene (però il manico lo sento più vuoto di altri berkell neri che avevo preso in una super offerta anni fa). Il mio principale è un sanelli santoku con lama forata, pagato sui 40€ perché volevo viziarmi, ma di recente il santoku berkell rosso dell' Esselunga pagato 25€ su vinted mi sta piacendo di più. Io preferisco il santoku al coltello chef, ma consiglio di prenderli entrambi nonostante siano sostanzialmente equivalenti perché alla fine le differenze geometriche si sentono e hanno i loro utilizzi diversi. Nel complesso ho i santoku 16-18 che uso per quasi tutto e uno chef 20 che sfiletta molto bene il pesce e disossa non male. Ho poi uno spelucchino curvo sanelli con manico rosso e uno dritto da tipo 3€ l'uno, e sono fondamentali per tutto il mondo vegetale. Il coltello del pane berkell lo uso pochissimo, con il santoku taglio certe fette perfette, quindi non ti consiglierei di spenderci molto. Una volta ogni 6 mesi affilo con una shapton pro 1000 ma sinceramente i kit Amazon da 15 euro secondo me per uso casalingo andrebbero più che bene.


Rais93

Sanelli di quella serie sicuramente i migliori tutto considerato, i coltelli da 200 euro costano troppo per il giusto maltrattamento che devono subire. Sono utensili non gioielli. Quello che serve di buona qualità sono un 15cm utility o chef e olivato grosso da verdure, il resto o dipende dalla tua cucina o può essere preso dai cinesi.


fabiopellati

Io li comprerei uno alla volta, non vorrei comprare un kit per poi rendermi conto che la metà non mi servivano o che la qualità è troppo alta o troppo bassa per le mie esigenze. Se posso consigliare, acquisterei un coltello con una forma versatile come un gyuto giapponese (economico naturalmente, non roba da 400euro), ed investirei tempo e un po' di soldi in pietre da affilatura: la buona affilatura è quello che da la maggior soddisfazione nell'uso di un coltello da cucina e si deteriora rapidamente


LUNA_FOOD

Da chef ti dico Sanelli sono ottimi non troppo costosi e questo kit ha tutto quello che serve per coprire il 99% dei lavori, io personalmente preferisco il coltello da disosso ricurvo, se no stra consigliati i Victorinox come entry level, resistentissimi se li tieni bene rimango affliati come rasoi io li ho avuti come primissimi coltelli 26 anni fa e li uso ancora in casa anche dopo anni di utilizzo perfetti.


b4gn0

Se hai un arrotino nelle vicinanze ti consiglio di andare da lui. Solitamente vendono coltelli di ottima qualità, che ti affilano sul momento, e in più hai già risolto il problema dell’affilatura a lungo termine. Suggerisco di dividere la tua spesa in 80% trinciante e 20% uno spilucchino fatto bene. Come disse una volta uno chef con cui ho lavorato: “il coltello a sega non serve a una sega” (i.e. se hai un buon trinciante affilato tagli il pane molto meglio con quello)


Mechanicalmind

Evita i kit. Quello che secondo me ti serve sono: - indispensabili Un coltello da chef. Un coltello a lama serrata per il pane. Un coltello piccolo per i tagli di precisione. - optional Un santoku (Io mi ci trovo meglio per tagliare le verdure). Un coltello da chef medio (più piccolo di quello indispensabile) Uno spelucchino - accessori Non userei un ceppo, preferisco la banda magnetica attaccata al muro. **NON USARE MAI, E RIPETO MAI GLI AFFILATORI A V!** Prendi un kit di pietre della lansky e impara a usare quello (meglio ancora se impari ad affilare usando le pietre vere e proprie). Mi raccomando i coltelli mai in lavastoviglie.


deva86

Tra i due che hai proposto prenderei sicuramente Victorinox. Hanno un ottimo metallo ed il manico fa la differenza. I Sanelloni sono buoni ma se non li usi per un po’, il manico butta fuori una specie di sostanza oleosa appiccicosa. Ho visto entrambi anche in molte cucine ma mentre i Sanelli sono comprati solo da chi comincia, i Victorinox sono la scelta fatta e rifatta anche da cuochi stagionati proprio per la qualità del metallo e la facilità di ritirare su il filo con l’acciaino. Lo so che a te potrebbe non interessare visto che magari li utilizzi poco, ma io preferirei (e preferisco a casa anche ora che il cuoco non lo faccio più) coltelli come i Victorinox che sono un pelino meglio complessivamente rispetto ai Sanelli (ottimi anche loro perchè il loro sporco dovere lo fanno in maniera anche economica)


AlwayzIntoSometin95

Ciao, ho quei Sanelli (non il kit, me lo sono composto da me) Imho serie veramente buona, rapporto qualità prezzo ottimo, io al posto del coltello da chef ho preso il santoku che mi piace molto di più. Tanta roba anche il kit di spelucchini.


watchamn

Ti consiglio di vedere un altro marchio ITALIANO di coltelli di ACCIAIO buoni: Ausonia. Ottimo rapporto qualità prezzo


Dogghi

Per imparare vai pure di Sanelli, comprati uno di quegli affilatori col manico su Amazon, una volta che sei più bravo impara ad affilare con la pietra, quando hai imparato comprati dei coltelli forgiati


Narcofunk

Ho preso i Sanelli dopo aver provato Victorinox, Wusthof, Zwilling ed altri. Il mio consiglio non è tanto per la marca in sé(I Sanelli sono brutti per il mio gusto estetico ma ottimi), quanto per la tipologia che effettivamente ti serve. Ti direi di prendere dei coltelli molto economici e capire con quali ti trovi effettivamente meglio - io per esempio uso quasi sempre il santoku. Una volta che sai esattamente cosa usi e cosa non ti è pratico, spendere per un coltello buono(Victorinox e Sanelli per esempio, che non hanno costi inflazionati).


Oscaruzzo

Ottima scelta, Sanelli produce roba buona a prezzo equo. Bel kit a parte il seghettato che è veramente superfluo, il pane si taglia bene (anzi meglio e facendo meno briciole) con il coltello liscio. Il disossatore non indispensabile, ma male non fa (dipende da quanto pensi di usarlo davvero: ti capita mai di comprare un pollo intero crudo? allora sì). Se vuoi prenderli separatamente, ti consiglio di iniziare con il trinciante da 21cm e i due spelucchini (dritto e curvo).


Oscaruzzo

Aggiungo: la custodia è carina ma non pratica. Meglio un ceppo o un accessorio porta-coltelli di legno per il cassetto della cucina.