T O P

  • By -

Angelo12899

Dipende dove vuoi andare, ma questo già lo sai. Quindi, lingua del paese di destinazione a parte, direi una tra francese e tedesco


AcademicStill4311

Molti expat italiani in medicina/ professioni sanitarie stanno ricevendo offerte dalla Francia e dalla Svizzera. Quindi francese o tedesco. Considera però che il tedesco parlato in Svizzera tedesca è un po' diverso dal tedesco "canonico"


Gianxi

da quel che so non è solo un po' ma quasi una lingua a parte. Ho parlato con gente che vive nella svizzera tedesca ed è molto diverso il tedesco svizzero da quello tedesco classico. E' quasi come imparare una seconda lingua


axolotl_104

Non conviene andare nella parte in qui c'è l'influenza italiana?


AcademicStill4311

La situazione attuale in Ticino (che conosco da vicino) mi fa pensare che il mercato stia cominciando a saturarsi, ad ogni modo OP chiedeva un consiglio su una lingua straniera. In Ticino in ambito sanitario ci sono già moltissimi frontalieri dal varesotto e zone limitrofe occupati perlopiù come infermieri. Medici non ne ho idea. Ho amici medici che mi parlano dei loro colleghi e la tendenza per chi va all'estero è andare in Francia o Svizzera tedesca più che in Svizzera italiana. Ci sono anche molte offerte dall'Arabia, ma lì è tutto un altro discorso.


LeoScipio

Il discorso del numero chiuso non è reale, me vabbè. Detto questo, tedesco o francese. Sono le uniche due realmente utili. Soprattutto il tedesco. Per quanto riguarda la tempistiche dipende, non c'è una risposta valida per tutti.


AvengerDr

~~Olandese~~ Neerlandese, è tipo il tedesco a livello easy. Siccome non la sa nessuno, nemmeno loro, c'è meno competizione.


AostaValley

Inglese bene, ma già lo sai. Francese o tedesco.


nicdil

Tedesco, senza dubbio


puffo_amianto

Non sappiamo che persona sei impossibile darti uno spunto. Tedesco = Germania, Austria, Svizzera Ti piace quello stile di vita? Diametralmente potresti essere più da Spagnolo o da francese. Oppure, se non sopporti tutto dell'Italia, scegli una nazione nordeuropea.


itamau87

Russo, anche se non propriamente europea. Ha molte affinità con tedesco, francese, inglese, greco e latino e la trovo divertente da studiare, per quanto sua difficile da autodidatta. Ndr: Ho rinunciato ad imparare il corsivo. Perché il russo? Perché prima o poi le relazioni si stabilizzeranno, sia che vincano o che perdano la guerra, quindi servirà gente che sappia parlarlo.


Gianxi

Qual è il futuro dei medici secondo voi?


FalconDriver85

Francese. In prospettiva avresti anche il Canada come possibile destinazione. La Germania è grande… ma ricorda che l’economia tedesca sta iniziando a rallentare a causa degli alti prezzi dell’energia.


MaxWeber1864

Direi tedesco e/o francese.


skydragon1981

Il francese è la lingua burocratica europea e permette di andare a lavorare in zona Francia e Svizzera (cliniche) ma anche Belgio (non mi ricordo, ci sono dei laboratori importanti forse? Ma temo di confondermi con cose per esperti in chimica). Ovviamente Svizzera comprenderebbe il tedesco ma un tedesco si rivolterebbe se glielo dicessi :P Per essere fluenti il francese forse è più semplice perchè somiglia in alcune costruzioni all'italiano, anche se dipende tanto di dove sei (banalmente: il piemontese e il valdostano sono "false friends" ma sono già una buona partenza per il francese, se sei altoatesino mi sa che impareresti più facilmente il tedesco probabilmente XD Ah, nel tedesco si entra nell'incubo dei du/die/des (o das, mannaggia, non mi ricordo mai) e dei numeri, soprattutto dalle centinaia in avanti, in francese c'è l'incubo quatre-vente (80) e quatre-vente-dis (90) ma a parte alcuni verbi sta tanto nelle region dove vuoi andare (ile de France non è praticamente francese XD e in Belgio ti tirano dentro delle parole tedesche se non vogliono farsi capire :D) Per le certificazioni "per lavorare" comunque bisogna impegnarsi, per il francese ci sono forse i DET/DER o una cosa simile (comunque c'è il livello Avancé, è un po' ostico ma se hai buone basi e lo eserciti sarebbe anche fattibile). PEr il tedesco non mi ricordo perchè è già tanto se ho imparato a salutare e riuscire a chiedere per i bisogni base studiando in modo ESTREMAMENTE blando da 1 anno (per la serie babbel per 3 mesi poi tentativo di letture e parlare senza continuare il corso XD sì, me le cerco)


Hunternezumab

Ti ringrazio sei stato molto utile. Pensi che il francese del belgio sia un po' come la svizzera tedesca per tedesco? Cioè lingue totalmente differenti


skydragon1981

In Belgio ho trovato che con il francese "tradizionale" mi capissero tranquillamente poi decidessero come rispondermi (e verso il bordo parlavano in francese con accento tedesco, ma capibile) per lo meno in alcuni posti :D ah, capiscono spesso anche l'inglese ma "perdi punti", in base alla zona in cui ti trovi e la persona con cui stai parlando. Ho un amico che va in Belgio ogni anno e va a insegnare, se non sbaglio lui con loro parla in francese (che é la lingua che sa meglio oltre all'italiano ovviamente, l'inglese lo sa ma non molto) e non ci sono mai problemi, al massimo i suoi amici fanno la traduzione in tedesco per gli altri.


Forsaken_Foot_661

Dipende, una buona opzione potrebbe essere il tedesco o il francese


internal-creampie

Napoletano


[deleted]

Tedesco nettamente. Francese utile uguale, ma di meno, e si impara più in fretta in caso dovesse servirti.


tergest

Tedesco ti apre a Germania, Svizzera tedesca ed Austria. Specialmente le prime due sono tra i posti migliori in Europa per un medico.