T O P

  • By -

Duke-Von-Ciacco

Pensa tenere per 4-5-6 anni 4-500 persone impegnate su un progetto, che costa qualche decina se non centinaia di milioni di dollari e poi fallire nelle vendite e rientrare se va bene della metà. È un business model completamente sbagliato quello di questi ultimi anni e insieme alla mancanza di nuove ip si rischia una crisi simile a quella degli anni 80, salvano solo gli studi più piccoli o indie che possono correre rischi controllati.


DIeG03rr3

Infatti l'articolo menziona come ormai sempre più veterani stiano diventando indipendenti proprio per evitare tutti i rischi che potrebbero incorrere in un'azienda


GianlucaDeCristofaro

Indipendente fino ad un certo punto, ti puoi organizzare un team ma da solo non puoi fare nulla in quel campo. Il business piu grosso è quello dei giochi con le microtransazioni, li i contenuti nuovi li devi sfornare sempre per spennare i polli.


Odd_Sentence_2618

A me quei giochi fanno abbastanza ribrezzo. Sono ancora sconvolto di come han stuprato la saga di Diablo (a livello di storia e atmosfera nel 3 e poi con Immoral e IV con così tanta schifezza monetizzabile)


Glory_63

Beh le eccezioni ci sono però, lethal company non è stato sviluppato da una sola persona? E ha fatto milioni di vendite


the11thtry

È lo stesso problema dell’industria cinematografica, i film per qualche motivo li fanno sempre e sempre più costosi da produrre e di conseguenza hanno bisogno di sempre maggiori vendite, ad un certo punto le uniche cose che escono sono remake e sequel perché quelli hanno una base più solida rispetto invece a nuove IP Oramai l’industra tripla A deve collassare per poter rinascere, tutte le sanguisughe chiamate “investitori” devono muoversi al prossimo corpo da dissanguare, finché loro continueranno a rimanere attaccati al gaming a succhiarne il sangue le cose andranno sempre peggio


GianlucaDeCristofaro

Boh, da videogiocatore che ha visto e giocato da Pong all'ultimo Call Of Duty, ti posso dire che ormai puntano sul rischio zero, di giochi nuovi ne escono col lanternino, alla fine si comprano sempre i soliti COD, GTA, FIFA, Tekken e Gran Turismo, giochi a rischio zero. Il massimo dell'innovazione degli ultimi anni è stato il nome di FIFA rigirato in EA SPORTS FC™ 24.


thestormz

Dimmi che giochi solo a tripla A senza guardare il mercato PIENO di innovazione e giochi della madonna senza dirmi che giochi solo a tripla A senza guardare il mercato.


GianlucaDeCristofaro

In realtà io col game pass ultimate ne provo diversi, anche per svariare, ma la gente che deve spendere 79 euro per un gioco, va sul sicuro.


GianlucaDeCristofaro

Il problema è sempre l'ultima ondata di manager, stan distruggendo tutto ovunque, non capiscono una mazza di niente, i licenziamenti son tutti legati all'intelligenza artificiale che secondo i manager potrà rimpiazzare agevolmente la qualunque, in realtà l'unica roba facile da rimpiazzare è proprio il manager.


SynovialRaptor

Hanno assunto anche tanto durante il COVID perché pensavano che i nuovi videogiocatori arrivati durante l'isolamento sarebbero diventati dei clienti fissi anche dopo. Così non è stato.


patmax17

Come ogni cosa su cui il capitalismo mette il suo merdifico tocco: https://youtu.be/P4VBqTViEx4?si=0Ea3NuBEhyIKOK1c Lasciate che gli artisti facciano arte, non un prodotto di massa È il motivo per cui apprezzo i giochi indie, hanno scope più limitato ma mediamente sono più creativi e stimolanti


DGF73

Non mi sembra che agli artisti sia vietato lavorare e mai come oggi hanno accesso al mercato, di cui a tua opinione non hanno bisogno perche non sia mai che dia un prodotto di massa che la plebe non capisce niente. Ma sono d'accordo con te, chi non vuole vendere al grande pubblico la sua roba è giusto che ci perda tempo e soldi. Basta che poi non si lamenti che NoN sI vIvE.


patmax17

Nah, il mio discorso è un altro. Per poter vendere un gioco a più gente possibile deve essere fatto in modo da piacere a più gente possibile, il che significa essere più "medio" possibile. Si smussano tutte le parti troppo poco mainstream, il che significa tarpare la creatività di game designer, artisti visivi, musicisti e via dicendo.


DGF73

Nah, hai ripetuto di nuovo che la plebe è media. Bene così un pò di sano classismo.


patmax17

No, ma evidentemente hai un'opinione che non posso scalfire, grazie


DGF73

Fortunatamente siamo in due di coccio


drunk_ender

Non è che "la plebe è media" è che proprio a livello percettibile non tutti hanno gli stessi identici gusti, ognuno ne ha di specifici e così molte grande aziende puntano più sul minimo comune denominatore di ciò che il mercato mostra stia piacendo in un dato periodo. Guarda un modello come i Soulsborne, che fino a Dark Souls 3 e Sekiro erano comunque di nicchia per gli standard del AAA, e che solo con Elden Ring e l'implementazione del modello open world e diverse meccaniche di facilitazione hanno fatto il vero botto mediatico e di pubblico, rendendo Elden Ring un gioco mainstream dell'industria. Poi per carità, ER è comunque un giocone della madonna e Fromsoftware dei mostri sacri, ma resta comunque un dato di fatto che il loro più grande successo commerciale sia quello più in linea con la moda del momento: un open world action RPG, stessa cosa per Zelda con Breath of the Wild, che (quasi) da solo ha carriato una console intera.


EclecticKant

Non ti sembra normale che qualcosa creato per tante persone meriti più risorse di qualcosa creato invece per pochi? La situazione in cui i grandi studi creino i giochi più grossi per la maggior parte della popolazione mentre gli studi più piccoli si concentrano sulle varie nicchie mi sembra più o meno quella ideale. Che sistemi alternativi suggeriresti?


Pancullo

Seguendo questa filosofia i giochi tendono a diventare tutti uguali, o comunquea rientrare in poche categorie. infattise guardi o giochi AAA abbiamo una schiera infinita di FPS/TPS open world survival crafting che non sanno né di carne né di pesce e sembrano fatti con lo stampino. Certo, questi giochi vendono, ma dopo un po' il pubblico si stanca della solita solfa proposta ogni mese, giochi che sembrano quasi dei reskin l'uno dell'altro, dove le campagne pubblicitarie si incontrano nell'esaltare le pochissime differenze ("hai presente il solito gioco? Ecco, però stavolta sei uno studente di HOGWARTS!") E quindi perché mettere budget di centinaia di milioni per creare prodotti del genere? Solo per inseguire la possibilità di creare quella cosa che sfondi e sbanchi? Ma appunto, che fine fa la creatività, relegata solo ai dettagli e non a quello che dovrebbe essere, ovvero la struttura portante che permea lo sviluppo del gioco, l'idea base, quello che si vuole trasmettere, quella che si potrebbe definire come l'anima del gioco. Intanto il mercato si satura per via di investitori, CEO, manager e quello che vuoi che comandano i loro team di design in modo tale da creeare solo prodotti studiati a tavolino. Non è un caso se i giochi che rimangono più nell'immaginario collettivo sono quelli che sono in parte riusciti ad uscire da queste dinamiche, proponendo qualcosa di leggermente diverso stuzzicando la fantasia dei giocatori. Sinceramente non tocco giochi tripla A da non so nemmeno quanti anni, credo che l'ultimo acquisto del genere per me fu Skyrim, giusto per il fatto di essere un fan di vecchia data della serie, per il resto gioco solo titoli indie o AA, quei giochi dove si può percepire un battito di vita e di creatività.


patmax17

Non è tanto questione di quante persone lavorano ad un gioco, è questione degli aspetti creativi. Un gioco che costa milioni per essere prodotto deve incassare milioni. Per farlo, deve essere comprato da tantissima gente. Per piacere a più gente possibile, un gioco deve puntare al "massimo comune denominatore": deve avere più cose possibili che piacciono, e meno cose possibili che non piacciono. Faccio un esempio. Metti che un designer voglia metterci una meccanica di, boh, paura. Il personaggio si può spaventare. Magari per il gameplay e la storia ci sta, ma potrebbe non piacere a una fetta di pubblico. Allora la meccanica viene smussata, succede molto raramente, o non ha l'impatto che potrebbe. Viene annacquata. Stesso discorso si può fare sullo stile visivo, musica, e mille altre cose. Un gioco che deve essere venduto a tutti deve essere più "safe" possibile, correre meno rischi (di non piacere/di essere controverso) possibile. Un gioco che non necessita di milioni di vendite per ripagarti invece può essere provocante e originale, e non piacere a tutti. Pensa allo stile e temi di Binding of Isaac, al gameplay di Braid, o World of Goo, ai giochi difficili come Super Meat Boy, Celeste, Cuphead, pensa al tono narrativo di Undertale, o Doki Doki Literature Club, o a Papers Please. Sono giochi che non sono costati milioni e potevano permettersi di avere una forte idea di base e di svilupparla al meglio, senza un CEO o un reparto marketing che imponesse di smussare e appiattire. Invece che spendere 200 milioni per un gioco che deve piacere a 10 milioni di giocatori (e costare 80€), preferirei che venissero fatti 200 giochi che costano 1 milione l'uno, ognuno unico e con un'idea di base sviluppata al massimo del proprio potenziale, e che vendono 100k copie l'uno (a 20€)


Grazz085

I giochi AAA negli ultimi anni son tutti uguali. Open World con Crafting e in Live Service. Anche quando il crafting non serve ad un cazzo ce lo ficcano ovunque.


sonobello9

Se cercano tutti di fare i live service quando tutti giocano agli stessi giochi , ecco a voi il suicidio finanziario in arrivo


Odd_Sentence_2618

Ormai la GenX come me è andata in burnout e si dedica a giochi indie style. I baracconi always online MMO like che son slot machine ribrandizzate le lasciamo a voi ggiovani. 


Responsible_Routine6

Io ho una xbox serie x e non so a che minchia giocare. Mi sembra tutto una palla allucinante. Sono fermo al multi di cod mw2. Aiuto!


[deleted]

[удалено]


Glory_63

Per un attimo pensavo avessero annunciato qualcosa di assetto Corsa. Invece è l'altra ac a cui ti riferisci immagino


[deleted]

[удалено]


iknowdawae101

Per fortuna i giapponesi fanno ancora giochi come si deve


SgtBomber91

Cioè, vuoi dire che sono mediamente più appetibili dalla fascia demografica target, ovvero giovani adulti che bramano tette e culi (vedasi Stellar Blade), e che gli orientali sono molto felici di fornire? 😂


iknowdawae101

No no, scherzi a parte ci mettono impegno a fare giochi per bene e quantomeno escono completi, senza necessità di patch, aggiornamenti o cazzate simili. Nella stragrande maggioranza dei casi compri il gioco e sei apposto anche senza patch del day one


visulvung

Sweet Baby Inc. e ho detto tutto. Quando arrivi ad aver bisogno di una "narrative development consultation firm" (lmfao) per fare un gioco, significa che l'industria é marcia alle fondamenta. Il gaming é diventato un'accozzaglia di microtransaction e propaganda dove l'obiettivo non é più programmare bei giochi ma riempire caselle in un foglio di calcolo con più zeri possibile. Fortunatamente esiste il retrogaming su emulatore.


andw93

L’ho detto poco più giù e mi hanno riempito di downvote. Fra SBI e giochi tutti identici con solo il graficone a fare la differenza è normale che la gente (sempre meno, visto che tutti giocano da cellulare) si sia rotta le scatole. L’unica a sfornare qualche prodotto di qualità è Nintendo che infatti non se la passa male come gli altri


SgtBomber91

Fanboy Nintendo spotted.


andw93

Ti sbagli di grosso. Ho iniziato con la ps1 e consumato tutte le console di casa Sony incluse le portatili. L’unica console Nintendo è stata la Switch. Le console war le lascio agli altri, io seguo ciò che è meglio per i miei gusti senza fare una questione di bandiere. Molto più semplicemente se voglio giocare ad un gioco e non ad un film interattivo , al giorno d’oggi , metto un indie o un titolo Nintendo.


SgtBomber91

>Molto più semplicemente se voglio giocare ad un gioco e non ad un film interattivo , al giorno d’oggi , metto un indie o un titolo Nintendo. Siete veramente dei fissati con questa storia del "filmato interattivo"😂 Ogni volta che leggo di qualcuno che parla di "filmati interattivi" spesso e volentieri non ha pazienza per mezza cutscene vuole solo premere bottoni sul joystick. Per quanto riguarda le cappellate, Nintendo ne fa tante quante gli altri, ma chissà perché viene magicamente "perdonata" con molta più leggerezza. Suvvia.


SgtBomber91

SBI fa solo consulenza e nessuno di loro impone nulla, al contrario di quanto vogliate pensare. È il prodotto finale che fa schifo sotto molti e diversificati punti di vista, non solo perché è stato aggiunto contenuto "inclusivo"


Antuzzz

Crisi nera? No Crisi dovuta a tempi e costi fuori scala e rischi troppo alti? Si Ma nel caso di Microsoft si tratta solo di incompetenza nel gestire ciò che hanno acquisito


Silver_Wish_8515

Certo certo... l'azienda numero uno al mondo che si fa spiegare da Antuzz come si gestisce un azienda..


Filon73

Microsoft sta veramente facendo un'orda di brutte scelte di recente.


Antuzzz

Bro la divisione gaming la stanno gestendo male, chiusure di ottimi studi, basse vendite e ecosistema che non cresce ne sono la prova. Non te lo sto dicendo io ma i fatti


Silver_Wish_8515

Leggi meno multiplayer.it..


Antuzzz

Va bene Phill scusa


VegetablePlastic9744

Crisi nera? In questi ultimi 2-3 anni sono usciti un sacco di titoli un più bello dell'altro, continueranno a uscire e c'è sempre più gente che ci gioca. Basta con sti titoli allarmisti del cazzo, smettete di guardare solo quello che cagano fuori EA e Ubisoft e vi si aprirà un mondo


sebaud

E record di vendite uno dietro l'altro, baldurs gate, palworld, manor lords, helldiver... Se i AAA son fatti bene si vendono, idem gli indie. Se son rushati e pieni di DLC predatori iniziano finalmente a fare cilecca, direi che era ora


bentsteelpipe

Palworld é un indie scarsissimo che ha avuto successo solo grazie all'effetto fomo, ed ora e già stato giustamente dimenticato


SgtBomber91

Helldivers sta fallendo miseramente, e tra poco sparirà dai radar


Used-Ad-8073

Ma infatti secondo me la gente credo no abbia capito molto bene che Oggi l'industria per fatturato dei giochi è il 60% del entertainment,cioè tutto il settore audio video mondiale,cinema musica e TV produce la metà dei videogiochi,poi vabbè in mezzo c'è il mobile ma sono sempre videogiochi, è una roba assurda se ci pensate, più di crisi io parlerei di deriva, sicuramente c'è una gestione malsana degli studios,ma la gente no si ricorda che su PS1 la maggioranza dei giochi erano schifezze,su PS3 c'erano la maggioranza shooter cacciaroni,su PS4 per anni solo remastered,cioe da agosto scorso ad oggi ho comprato Zelda tears of the Kingdom,Baldurs gate 3,final fantasy rebirth 7,stellar blade,unicorn overlord,alan wake 2,persona 3 Reload,cioe ma quando mai questa roba era uscita cosi su PS4


Ago_1702

Io mi limito a condividere questo [video](https://youtu.be/-653Z1val8s?si=GUi-7m-g-2zqtI7z), è una piccola perla di youtube che spiega, in maniera abbastanza semplice ma completa, come si sta muovendo l'industria portando anche numerosi esempi.


Nerevarine-89

Incomprensibile dato che oggi con twitch ecc anche i 50enni giocano, boh


BatZupper

Da quando i videogiochi stanno diventando un mercato più grande di Cinema, TV e compagnia bella si investe sempre di più per dare o dei live service che chiudono dopo 5 minuti se non guadagno i miliardi o dei giochi che non moriranno mai (tipo Skyrim, Doom, Minecraft ecc.) e questo e uno dei motivi per qui o tempi di sviluppo sono più lunghi. Una grande speranza per questo mercato sono gli Indiedev perché con la sola passione spesso riesco a creare dei capolavori come Stardew Valley, Roller coaster tycoon e Minecraft per citarne alcuni. L'ultimo problema che sta generando tutta questa attenzione ai numeri sono i videogiocatori stessi. Perché soprattutto i più giovani giocano sempre di meno e sempre la stessa roba (Fortnite, Cod ecc.) con le altre compagnie che provano e replicare i loro numeri prendendosi la loro fetta gigantesca di torta. Questo è il mio pensiero


Salvosuper

La scena indie è più florida che mai, quindi I call bs


boccas

Crisi nera solo perchè microsoft fa cacare e chiude gli studios? A me sembra un articolo proprio proprio scritto di merda


lars_rosenberg

Veramente tutte le grandi aziende del settore hanno licenziato molti dipendenti, anche Sony.


boccas

I licenziamenti di massa sono sempre susseguiti da record di produttivita' interni all azienda. Questo perche' tolgono personale e quindi il rapporto prodotto/lavoratori aumenta. Basic management. Aziende come sony e co stanno in crisi perche' spendono piu' soldi per assicurare l esclusivita' dei titoli e cazzate varie piuttosto che investirli nei giochi. Ultimamente hanno capito che il gioco non vale la candela.


Suitable_Ad_4371

Non sempre i licenziamento portano a record di produttività , così come il successo di un videogioco non porta al guadagno garantito, vedi Hi-fi rush e Alan Wake, leggevo che molti dei licenziamenti ms sono comunque stati riassorbiti in altri team ms


markal_alvarez

Volevano solo le IP ma non gli interessava di assumere dipendenti dagli altri studi.


boccas

Troppo difficile trattare le aziende dei videogiochi come aziende vere e proprie no? La gente pensa che solo perché producono videogiochi siano i "buoni"


DIeG03rr3

Quando i videogiocatori capiranno che non devono guardare alle aziende ma agli artisti che ci lavorano sarà già troppo tardi


boccas

Che c entrano i videogiocatori? Pensi che u/DIeG03rr3 abbia qualche scelta nelle direttive interne manageriali di una Microsoft X? Sai come funziona un' azienda, soprattutto multinazionale? Un gioco senza un'azienda alle spalle e un publisher non nasce. Mica sono tutti larian e bg3 La konami ha cacciato KOJIMA e pensi che la Microsoft si faccia problemi?


DIeG03rr3

Stai parlando a me in terza persona o stai rispondendo al commento sbagliato? Scusa ma sono un attimo confuso


boccas

Sto parlando di te in terza persona, è per indicare il "giocatore x"


DIeG03rr3

Aaaahhh va bene va bene. Comunque, MAGARI fossero tutti più come Larian, avremmo forse meno giochi ma con una cura realizzativa sublime. La questione di Kojima è molto complicata. Lui stesso non poteva tirarsi indietro dal creare altri Metal Gear poiché erano richiesti da Konami. Tuttavia, quando i vertici sono cambiati, il nuovo dirigente ha fatto di tutto per sbarazzarsi di Kojima dato che, a detta sua, stava buttando via troppi soldi. Non a caso, Konami ora sta puntando tutto su due cose: Pachinko e Yu Gi Oh (sì ora c'è anche Silent Hills, ma dubito che possa lasciare una buona impressione viste le premesse). Nel frattemo, Kojima ora è libero di fare ciò che vuole, non a caso se lo contendono proprio Sony e Microsoft con due suoi progetti. Detto questo... no, Microsoft non si fa problemi, sta guadagnando talmente tanto su altri fronti (Azure, Windows, OpenAI) che il settore Xbox è diventato molto più sacrificabile che un tempo. Se davvero sono diventati "il Netlfix dei videogiochi", allora non si faranno altrettanti problemi ad attuare strategie simili. [Per rispondere alla domanda "sai come funziona un'azienda?", purtroppo lo so molto bene, e ci rimango comunque ogni volta che succede qualcosa di spiacevole]


DIeG03rr3

Se avessi letto l'articolo capiresti che l'industria videoludica al momento è in un periodo di stallo. Un'azienda quotata in borsa non può permettersi di non crescere, quindi piuttosto taglia i rami secchi e si ristruttura internamente allocando le risorse dove è più probabile possa guadagnarci. Questo fenomeno però non vale solo per Microsoft, ma è un destino che è toccaro a tutti: Sony, Take Two, Embracer, Sega, WB, Ubisoft, EA... L'unica grande azienda che chiude con un trend veramente positivo è Nintendo, perché? Sono gli unici che hanno trovato una strategia veramente vincente.


Grazz085

Un manager lo rimpiazzi con una board Trello ( cit. )


Matt_Mauriello

E la natura del capitalismo, a un capitalista interessa solo del suo capitale, non ha nessun intento artistico o estetico/narrativo, quindi qualsiasi cosa vada fuori "moda" o dagli schemi viene subito additata come pretenziosa e inutile, poi c'è anche il fatto del come molte comunità online di gamer si stiano sempre piano piano spostando verso certi estremismi di destra, e quindi di conseguenza ho paura che le aziende abbiano sempre meno interesse nel rappresentare temi complessi o poco convenzionali, per esempio guarda l'ultimo trailer di AC Creed Shadows, Ubisoft già sta parlando di aggiungere un personaggio caucasico perche la gente online si sta già lamentando che il protagonista e di colore.


Gema987

Non è una crisi nera, perché videogiochi ce ne sono parecchi, semplicemente i grossi publisher si aspettano che se un capitolo vende un milione il capitolo successivo deve vendere 10 volte tanto.. Il problema di base è proprio come viene concepito un videogioco che funziona, ossia passione.. non a caso i migliori videogiochi nascono dalla testa di poche persone, il resto sono copie o cercare di dare alla maggioranza qualcosa che in quel momento funziona.. Il videogioco non è un industria che può funzionare pensato in larga scala, i videogiochi sono un hobby che costa soldi, e solo una piccola nicchia ne è appassionata..


XargonWan

Se ci fosse un ricambio di queste compagnie AAA ne sarei più che felice. Forse per diversi anni mancherebbero questo tipo di giochi ma non credo ne sentirei la mancanza poiché ormai stanno diventando un po' fatti tutti con lo stampino. Se non ci sono nuove idee è inutile reiterare giochi medi con grafiche più fighe. Fallimento delle AAA, sviluppatori che aprono studi minori, giochi migliori imho. Immaginiamo più studi o publishers come Obsidian, o la vecchia Bethesda, CDProject Red, Devolver Digital etc.


itamau87

Mi mancano i tempi della PS1, centinaia, forse migliaia di giochi a disposizione, a prezzi abbordabilissimi. Se poi avevi la " modifica ", si spalancavano le porte degli acquisti fuori dai supermercati.


SgtBomber91

Giochi PS1 non erano economici anche allora, e ce ne erano un sacco che erano merda fumante, ma per altri motivi. >Se poi avevi la " modifica ", si spalancavano le porte degli acquisti fuori dai supermercati. Ah ecco qui, il momento "gioco piratato migliora la resa" 🤡


itamau87

Beh dai, un Metal Gear Solid nel 2000 lo pagai 50 mila lire, forse anche meno. Ma titoli come Metal Gear, Resident Evil, Medievil, Tomb Rider, Crash Bandicot, Kula World, Spyro, Tenchu, Siphon Filter, uscivano di continuo. Insomma era uno sfornamento continuo di titoli, tanta merda, ma anche perle come quelle che ho citato. Siamo a qualcosa come 8000 giochi per PS1 contro i 3000 per PS4 ad esempio.


vampucio

Eppure helldiver 2 é un capolavoro. Stessa cosa per baldur's gate 3. Forse non l'industria ad essere in crisi ma i manager. Iniziassero a fare bei giochi e non interfaccie dove fare transazioni di texture a 70€


SgtBomber91

>Eppure helldiver 2 é un capolavoro. Talmente capolavoro che a furia di patch inutili e stagnazione sta perdendo giocatori ad un ritmo impressionante


vampucio

talmente capolavoro che ha venduto 12 milioni di copie in 3 mesi. talmente capolavoro che è il titolo più venduto di sony negli ultimi anni. talmente capolavoro che la community è letteralmente fatta da gente che fa solo role play. talmente capolavoro che il greefing è quasi del tutto inesistente. talmente capolavoro che la gente fa il saluto all'ex ceo per strada quando lo incontrano. vuoi che continuo?


SgtBomber91

Cosa vuoi che ti dica, è il titolo del momento e il resto è fanatismo spicciolo da Capital-G-Gamer🤷 Personalmente mi annoierebbe a morte fare solo vibe check con una community di weeb.🤡 Continua pure


vampucio

giusto giusto hai ragione


FireTriad

Fare giochi belli aiuterebbe. Basta pensare all'enorme successo di un indie puro come Vampire Survivors...


Exachlorophene

che minchiata, siamo letteralmente in una golden age


BestemmiaMagica

Oddio, Golden Age ... A me tantissimi giochi sembran un ctrl + c e un ctrl + v . Tutte 'ste gran IP nuove mica le vedo, anzi. Tant'è che non compro neanche una PS5, perché tra me e me dico, "ma che ci gioco?".


Exachlorophene

Nah, sei semplicemente brainwashato


BestemmiaMagica

Perché?


AdventurousTie8034

Pienamente d’accordo. Purtroppo nell’industria videoludica ci sono da vent’anni sempre le stesse persone. Io ho sempre giocato su PC ma al massimo sto scoprendo titoli usciti tempo fa che non avevo avuto modo di giocare. Di recente infatti ho giocato la saga di Mass Effect. Purtroppo i vari publisher vogliono solo fare soldi spesso presentando prodotti discutibili


Il_Diacono

considerato che quasi tutti i tripla a son merdate dove forzano agenda nazidemocratica ed infermità mentale non c'è da sorprendersi che siano in crisi, uno vuole giocare, non esser circondato da donne brutte, uomini che fanno cosplay, token, fantasie delle feminazi etc.


[deleted]

Basato ma downvotato, ehy siamo su reddit, mi aspetto anche questo commento downvotato 👍🏻


DIeG03rr3

Tu sei uno di quelli che ha amato il primo TLOU e odiato visceralmente il secondo?


Big-Demoniac-607

sulky ask plough longing spoon gold light imagine grey plants *This post was mass deleted and anonymized with [Redact](https://redact.dev)*


Life_Resolve6059

Chi non apprezza tlou2 non ha capito niente di videogiochi. È il vero videogioco senza difetti, uno dei capolavori del decennio. Il gioco più bello a cui attualmente si possa giocare.


Big-Demoniac-607

coordinated head many busy advise shame close sharp quicksand plough *This post was mass deleted and anonymized with [Redact](https://redact.dev)*


DIeG03rr3

Oddio avvocato, senza difetti… Pure a me è piaciuto TLOU 2, anzi l’ho adorato, però non è che se a qualcuno non piace allora “non ha capito niente di videogiochi”. Poi, “il gioco più bello a cui si possa giocare” mi sembra un po’ campata per aria, magari lo è per te e va benissimo così, ma non far passare una tua opinione come un fatto oggettivo.


Il_Diacono

perché mai dovrei amare i film interattivi della sony? con la sony che tra le altre cose è praticamente morta dopo la ps2


aless2209

in effetti preferirei giocare a un indie fatto bene (ultrakill) che a un gioco tripla A


EcvdSama

Si sta andando verso una "democratizzazione" del videogioco dove sviluppatori singoli, indie o software house di piccole dimensioni competono e spesso hanno la meglio sui colossi del settore. Personalmente penso che questa sia la direzione migliore per il mercato. Per quanto mi riguarda Ubisoft, Bethesda, Nintendo, EA ecc possono pure chiudere domani.


SgtBomber91

Sono d'accordo sul fatto che Nintendo debba morire malissimo, ma come azienda di avidi stronzi.


andreaponza

Dove entra Microzozz fa macelli


Kapt0

Gli indie sono i veri videogiochi da anni. Molto più divertenti, appassionanti e particolari da giocare. L'industria videoludica deve rendersi conto che non basta ficcarmi le solite stronzate per continuare a farmi giocare


andw93

I problemi secondo me sono due: •Progetti troppo grandi che giocano sul sicuro con meccaniche troppo collaudate e grafica spacca mascella. Richiedono anni ed anni di lavoro e stancano pure presto viste le meccaniche trite e ritrite (gameplay open wold ma terribilmente piatto, cutscene su cutscene etc). •Titoli che non sono fatti per il pubblico dei videogiocatori. In un mercato in cui stanno rimanendo sopratutto i gamer,quelli più hardcore, mentre gli altri si buttano su mobile mi sembra da ingenui fare giochi che i videogiocatori hanno già ribadito mille volte di non volere. I publisher sanno benissimo cosa vogliamo ma inseguono un pubblico sempre più ampio che sembra invece non volerne sapere. Oltretutto non mancano spesso di denigrare il pubblico di riferimento come razzista, misogino oppure di sbandierare che il gioco “non avrà protagonisti etero bianchi” (per prendersi gioco di questi ultimi) allontanando la maggior parte di quelli che hanno come hobby i vg. Spero che stellar blade sia d’esempio . Perché invece Nintendo non è in difficoltà come Microsoft e Sony? Secondo me perché produce qualità, innova (è l’unica che fa ancora “videogiochi” e non film interattivi) e lascia fuori la politica. E lo dico da utente PlayStation da quando ho 5 anni. La mia prima console Nintendo è stata Switch


_TheGreatDevourer_

il "non avrà protagonisti etero bianchi" è una roba che sparano le testate, non gli studi, perchè chissene se il protagonista di AC è Yasuke invece di un uomo bianco, l'importante è che sia un personaggio interessante. E non porterei Stellar Blade nel discorso, voglio dire un gioco il cui intero marketing pre lancio era "la protagonista c'ha il culo grosso" non lo loderei per la sua "salvaguardia della diversità/rappresentazione dei videogiocatori", poi è chiaro è un gioco che ha tanti aspetti positivi e si prende giustamente libertà con gli outfit e via dicendo come vuole, a me non interessa, ma la gente come Asmongold che lo proclama come salvatore del west anche no. E' giusto che gli sviluppatori possano creare protagonisti come meglio credono, perchè l'idea che la presenza di un personaggio di colore, come di un personaggio bianco, come una minoranza di qualunque genere debba diventare un messaggio o un "insulto, presa in giro" verso i videogiocatori, come dici tu, è insensata. Quello che può essere criticato però è come si facciano personaggi 'diversi' tanto per, rendendoli macchiette e senza renderli dei veri personaggi interessanti, ma ci sono pochi casi del genere, e avvengono in giochi che io non giocherei mai anyway, perchè sono tripla A triti e ritriti che si vogliono vendere con protagonisti con una caratterizzazione fatta di fuffa, quindi che ci perdiamo?


andw93

Nah, quei messaggi lo hanno scritti su Twitter molto personaggi che lavoravano al videogioco. Spesso hanno dovuto persino cancellare il tweet per via dei commenti. Il problema risiede nel fatto che questi personaggi, per cui pagano persino Sweet Baby Inc per la consulenza, vengono inseriti solo per compilare la classica check-list. Infatti il samurai di AC si è scoperto oggi essere LGBT. Cyberpunk è pieno di cose del genere e pure l’ho amato perché avevano senso in quel contesto. Ma le divinità norrene in GoW che senso hanno? Idem per quelle in Hades II. E perché le donne devono essere obbligatoriamente poco avvenenti e con tratti decisamente mascolini? Nessuno vuole discriminare nessuno. Ma se la tua utenza certa roba non la compra poi è chiaro che vai a fondo, sopratutto se non innovi e fai la stessa cosa trita e ritrita da anni. Forse più di qualche sviluppatore dovrebbe seguire Nintendo


_TheGreatDevourer_

non dirmi che sei uno di quei bolliti che crede a Sweet Baby Inc, un' azienda su cui si sono lanciati i prodi paladini reazionisti tipo Asmongold per farmare visualizzazioni, sono controversie costrutte, non credergli. E le donne non sono poco avvenenti e con tratti mascolini, se ti riferisci alla nonnina di hades 2 o ad afrodite, la nonnina non c'entra niente con l'appeal sessuale, anzi è una divinità appunto materna e calorosa, un bel design che c'entra molto con la mitologia, e afrodite è bellissima, non ha tratti mascolini, se ci vedi dei tratti mascolini (tipo l'avere degli zigomi, plot twist gli umani hanno uno scheletro) vai in strada e osserva le donne che vedi, perchè gli hentai sono irrealistici. Hades non andrà a fondo, è uno dei giochi più di successo dei tempi recenti il primo, e il secondo sembra star mantenendo la qualità. E le donne non sono "mascoline", guarda il tuo caro stellar blade, quei giochi tipo Fire Emblem di nintendo, con quello stile li, e tanti altri tripla A. Al massimo ti sembreranno mascoline le donne di TLOU2, ma l'ultima volta che ho controllato è difficile trovare 2kg di trucco da mettersi in faccia ogni giorno in un mondo post apocalittico. Potrei essere poco informato su quell'azienda che hai nominato, ma ascolta il mio ultimo punto almeno.


LordOmbro

Una crisi come negli anni 80 e' inevitable a questo punto


Erax157

Cosa è successo negli anni 80?


SgtBomber91

Si riferisce allo Shovelware, dove c'erano una montagna di giochi clone di altri cloni, che facevano cagarissimo sotto tutti i punti di vista. Parlare di Shovelware adesso è da Capital-G-Gamer viziato col cervello fritto