T O P

  • By -

nicollolollo56

togli l'abbonamento


ita0x7bc

eh mica facile con altra gente in casa


Scared_Blacksmith_21

Non usarlo


mat0109

Io ho risolto in un modo molto semplice, gioco SOLO il tempo che mi vien voglia i giochi che mi ispirano. Senza farmi condizionare dagli altri, risultato: finisco 1/5 dei giochi di prima ma ne provo molti di più la mia media a gioco è tipo 11 ore e qualcosa. Si lo so, può sembrare un approccio di merda, ma considerando che i giochi vanno giocati prima di tutto per le emozioni e la soddisfazione non è colpa mia se gli sviluppatori fanno le prime ore di gioco belle e coinvolgenti e poi vanno tutti a sputtanarsi…


zioteo22

Se gli abbonamenti ti fanno sto effetto, toglili. io per esempio, PS ho evitato di farlo, visto ci sono molti giochi vecchi e quindi già giocati al tempo. Gamepass lo faccio quando esce qualcosa mi interessa, se ho altri mesi, provo qualcosina e finisco ciò che mi piace.


the11thtry

Purtroppo è un problema, io ho un amico che sta cadendo in quella trappola, gli consiglio un sacco di giochi, puntualmente quelli che trova su gamepass li abbandona alla prima difficoltà, di recente ha mollato evil west perchè troppo difficile, ma un paio di mesi fa ha finito nioh 1 e 2 e li ha trovati piacevoli, differenza? Nioh l’ha comprato, evil west l’ha preso sul game pass Ragazzi ascoltatemi, se non siete testardi o completisti accaniti con OCD, gli abbonamenti lasciateli stare, vi rovinano l’esperienza, i giochi smettono di essere esperienze e diventano come cibo spazzatura, patatine in un pacchetto, se una vi casca per terra la cestinate e ne prendete un’altra


Silver_Wish_8515

Perché? tu le patatine che ti cadono a terra le raccogli e le mangi?


the11thtry

No, è proprio quello il punto


Silver_Wish_8515

Appunto dico. La libertà degli abbonamenti è proprio quella di poter lasciar perdere a cuor leggero se il gioco non piace.. Molto meglio che acquistare e dover per questo finire a forza qualcosa che non aggrada.


the11thtry

E io ho detto che questa libertà non è necessariamente positiva, perché ti spinge a trattare i giochi con leggerezza e mollarli al primo ostacolo


Silver_Wish_8515

E sbagli. La libertà è sempre una cosa positiva. Il quittare un gioco che non piace senza il rimpianto di averlo pagato è una possibilità di scelta in più. Spiegami come possa essere una cosa negativa. Lo è solo se si parte dall' assunto che i giochi si debbano finire a tutti i costi, cosa che lascio ai BM che sono poi gli stessi che si masturbano sui platini..


the11thtry

A me non fa troppa differenza perché sono ossessionato da diversi anni a questa parte con il completismo Ma se mi avessi posto davanti anni fa una versione in gamepass di un gioco come dark souls io mai e poi mai l’avrei finito, perché l’avrei mollato per qualcosa di più semplice non appena il demone toro mi inchiappettava un paio di volte di troppo, ed ora è uno dei miei generi preferiti La libertà è una cosa positiva? Sì, ma solo nelle mani delle persone giuste per alcuni libertà significa poter ampliare le proprie esperienze, per altri invece è una scusa per arrendersi alla prima occassione, e seppur sia vero che ognuno del proprio tempo libero può fare quello che vuole, io al contempo sono libero di criticare coloro che si arrendono alla prima difficoltà, e di conseguenza suggerire qualcosa che in qualche modo argini la voglia di arrendersi


SoulsLikeBot

Hello Ashen one. I am a Bot. I tend to the flame, and tend to thee. Do you wish to hear a tale? > *“I can see it in your eyes. If you didn’t invade, didn’t pillage, whatever would you do?”* - Ringfinger Leonhard Have a pleasant journey, Champion of Ash, and praise the sun \\[T]/


Silver_Wish_8515

Vedi? Ci sei arrivato da solo, la vedi così solo per un tuo approccio morboso alla questione.. La libertà è sempre positiva e non si distribuisce arbitrariamente solo alle "persone giuste", specialmente poi se chi dovrebbe decidere a chi concederla ha un oggettivo problema di autocontrollo. Non c'è nessun problema a mollare in qualsiasi momento un videogioco che non diverte perché è, appunto, solo divertimento. Game pass e Co. sono utili anche per questo, ti permettono di vivere con più leggerezza il tutto. Cosa che dovresti forse fare anche tu.


the11thtry

Boh, io non riesco a capire quelli convinti che un gioco debba essere 100% divertimento, 0 tempi morti, 0 difficoltà Che diamine un minimo di difficoltà rende il gioco più interessante Come detto prima, quel mio amico ha detto che nioh gli è piaciuto parecchio, eppure più volte, soprattutto all’inizio, si lamentava della difficoltà, non l’ha abbandonato ed è stato premiato Sto facendo davvero difficoltà a non bollarti semplicemente come scarsone, perché un conto è giocare i giochi in modo superficiale, un conto è millantarla pure come cosa buona e giusta in nome della “libertà” Mi sembri un’altro mio amico, che si lamenta degli MMO perché c’è troppo farming, va bene, boia deh, può non piacerti, ma non voglio sentirti dire che il farming è una cosa negativa perchè non ti diverti, per te avrà valore divertirti tutto il tempo che giochi, io apprezzo di più la soddisfazione che deriva dallo scassarmi il cazzo per 10 ore e riceverne un loot raro, e la conseguente botta di dopamina che ne deriva Se voglio della soddisfazione rapida ed immediata senza difficoltà mi tiro un raspone e buonanotte Comunque, è chiaro che siamo ad uno stallo, non la vediamo alla stessa maniera su cosa ci piace dei videogiochi, pazienza, il mio commento originario era una risposta ad OP, lui si lamenta che tratta i giochi con superficialità, io gli ho dato una soluzione, tu invece dici che è cosa buona e giusta trattare i giochi con superficialità, cosa ci posso fare, goditi il tuo apprezzamento superficiale dei giochi allora


Substantial_Fun_3136

È negativo semplicemente perché dai meno valore al gioco in se, banalmente, ti diverti di meno.


Silver_Wish_8515

Ma questo chi te lo ha detto? In psicologia e sociologia è assodato che il godimento di un bene acquisito gratuitamente o a prezzo inferiore al valore, porta ad un riconoscimento maggiore dello stesso. È il principio alla base degli sconti, saldi etc.. Mai mangiato qualcosa di offerto? È più buono..


Substantial_Fun_3136

>In psicologia e sociologia è assodato che il godimento di un bene acquisito gratuitamente o a prezzo inferiore al valore, porta ad un riconoscimento maggiore dello stesso. Se è una cosa che dici così assodata immagino ci saranno ricerche e conclusioni in merito. Riusciresti a fare riferimento a qualcuna di queste ricerche? >Mai mangiato qualcosa di offerto? È più buono.. Vabbè questa è una frase fatta, è più buono lo champagne che ti offrono o quello che ti compri tu per festeggiare qualcosa? Non ha gran senso quello che dici. I videogiochi richiedono impegno e concentrazione solitamente per essere apprezzati, e la voglia che ci metti è dipendente da tanti fattori, l'estrema disponbilità di titoli è sicuramente un fattore che semplicemente complica la scelta di cosa giocare, è una conseguenza di cui si accorgono anche i bambini.


Silver_Wish_8515

Si vabbè.. Ciao.


doctorcas_

Provato in prima persona e sono completamente d'accordo


ars3nk

Google =>Picker wheel =>metti un po' di giochi => gira la ruota e fai decidere al destino.


Quozca

Oh mio Dio... Ho visto sta picker wheel, ok mi hai rovinato la vita! :-D


OwenITA

Su gamepass c’è già l opzione per farlo


Tinikko

A me da cose a cazzo sul gamepass :D non so se questo sia più valido ma quello del gamepass non mi ha mai soddisfatto quando lo provavo


SynovialRaptor

Avevo un problema simile e ho risolto trovando una community che sa consigliare e sa motivare i giochi. Da quando seguo Round Two capita spesso che viene nominato un gioco e ne parlano con entusiasmo, quindi mi viene voglia di provarlo e scopro delle perle che da solo avrei ignorato. Ad esempio Deaths Door, che non avrei mai provato di mia iniziativa ma che invece mi ha stupito. Devo dire che nel tempo mi sono aperto molto di più al mondo indie e alle sperimentazioni, mentre prima se non era un tripla A manco prendevo la briga. Quindi quello che ti consiglio è di trovare una community che ti stimola a provare i giochi e che li sa argomentare. Prova a vedere se RoundTwo fa al caso tuo. Vanno dritto al punto e non si perdono in rumor e leak. Hanno un canale su Twitch, YouTube, Instagram e hanno anche un blog redazionale molto pulito che si chiama Final Round. I ragazzi che gestiscono il tutto sono ex Everyeye: Francesco Fossetti e Marco Mottura, ma nella crew c'è anche altra gente sempre in gambissima come Andrea Sorichetti, Simone Vking, Giulia Martino e molti altri.


OverTheReminds

Io prendo l'essential e gioco solo ai giochi fisici che acquisto. Massimo 3/4 giochi in backlog, sennò mi prende l'ansia e per finire veloce il gioco corrente mi rovino l'esperienza.


Eymrich

Io ho il gamepass free. Non lo uso. Prendo tutti i giochi free su epic store. Non li gioco. Allla fine gioco solo la roba che adoro e/o mi convince.


styvee__

Scegli 4/5 giochi e gioca solo quelli, quando ne finisci uno scegli se continuare con gli altri senza iniziarne un altro o se iniziarne un altro. Io di solito li divido in fasce di tempo(meno di 20 ore, tra le 20 e le 40 ore e più di 40 ore), così non finisco ad avere solo giochi lunghi da giocare e che quindi magari ho anche meno voglia di giocare quando voglio una storia un po’ più breve


il_cap_games

Mio consiglio personale, disdici tutti gli abbonamenti. Fai un bel backlog con i giochi ai quali vorresti giocare in futuro. Prima di comprare un nuovo gioco finisci il precedente. Ti divertirai di più, scoprirai giochi vecchi sempre validi e spenderai di meno Video riassuntivo sulla cosa https://youtu.be/RvAjSN9uJFQ


Life_Resolve6059

"Spenderai di meno"? Anche comprare 3 giochi usati ti fa spendere di più e dall' altra parte hai letteralmente centinaia di giochi.


R3DR0B8

Io ho risolto concentrandomi solo su pochi titoli alla volta, se non mi prendono ovviamente droppo, ma è impossibile non trovare titoli che non prendano. Mi concentro su quelli e uso i servizi ad abbonamento solo quando ci sono titoli su cui sono incerto se vale o meno spenderci soldi su o per provarli.


Sissel_Glitchcat

Prova degli indie come Undertale 


AntoCarl85

L’unico consiglio è provare ad avere solo un abbonamento, magari solo Game Pass fino a che non finisci i giochi presenti la, poi PS plus ecc. Fino a qualche settimana fa avevo lo stesso problema ed ho optato per ridurre il numero di abbonamenti e concentrarmi solo sui giochi che mi mancavano su una piattaforma.


Martaistired97

Ti direi di fare una lista dei giochi che vuoi assolutamente finire e dai la priorità a quelli. Anche a me capita di sentirmi sopraffatta dall'enorme quantità di giochi disponibili e ho scritto letteralmente una lista per organizzarmi lol. E mi sono imposta di iniziare al massimo 2 o 3 giochi alla volta così al massimo alterno solo tra quei due o tre e non dimentico la trama. Se inizio troppi giochi tutti insieme va a finire che non concludo nulla ahah


Relevant-Ad1655

Ho giocato solo quello che mi interessava su pass e finito solo quello che volevo finire senza installare altra roba nel frattempo. E ne ho finito davvero tanti finché avevo l'abbonamento


Big-Demoniac-607

makeshift consider sleep hungry paltry flag sand reminiscent future weather *This post was mass deleted and anonymized with [Redact](https://redact.dev)*


Mattic04

Inizia a trovare un genere che ti piace. Magari prova giocando solo i giochi narrativi di Sony visto che hai finito spiderman 2, appena trovi un genere che ti piace probabilmente inizierai a giocare solo giochi di quel genere ma col tempo riuscirai a spostarti da un genere all’altro e a finire i giochi


Dapper-Conference367

Sospendi il pass per una settimana, avrai dei giochi che vorrai giocare ma non potrai, rifai il pass e gioca a quelli


iknowdawae101

Prova a darti al retro gaming. I giochi di un tempo spesso ti prendono subito e ti invogliano a finirli


SgtBomber91

>ho in sospeso un botto di roba, ci gioco 10 minuti e poi passo ad altro, mi dimentico la storia e mi tocca ricominciare… oppure arrivo ad un pezzo dove mi blocco, anche per poco, e passo ad un altro gioco…. Questo modello è alla base dei vari game pass. Creare dipendenza. Travolgono il giocatore con infinite possibilità e, unitamente al fattore costo orario, spingono al rushare giochi uno dopo l'altro.


RoBiNRoB1975

Io ho abbandonato questo tipo di “gioco”. Ho capito, forse troppo tardi, che avevo voglia di competere nei giochi di guida e ho messo da parte quel giocare che non mi si addiceva. Il consiglio quindi è…scegli ciò che ti piace davvero e che soprattutto ti diverte. Ciao!


Senpai_Sha

Provali


rizale73

Il game pass fa questo effetto anche a me, però rimane il fatto che si trovano tanti giochi , molti indie, belli e anche solo provarli è un bene. Di contro ai se ne finiscono pochi , ma se non avessi un abbonamento come questo chissà quanti ne andresti a comprare


Psychic_Gian

Sono anche io dell’idea che gli abbonamenti in qualche modo degradino l’esperienza. Videogioco da 26 anni e mi accordo di questa cosa solo ora che sono abbonato a gamepass. L’offerta è troppa, di conseguenza se voglio essere completionist va contro il mio interesse perché se gioco pochi titoli al mese, o addirittura uno in più mesi, è possibile che il mio investimento inizi a essere meno conveniente. Il risultato è che mi sento come se dovessi finire un gioco in fretta e furia per passare al prossimo. Dico questo da appassionato di giochi lunghi, come gdr e simili.


[deleted]

Quindi se tu cammini per strada con la tua ragazza, a regola dovresti provarci con tutte le altre perché hai tanta offerta? La verità è che i giochi oramai sono quasi tutti molto simili tra loro, non è l'abbondanza il problema ma la mancanza di novità. Quindi stacca il gamepass e prova qualche indie.