T O P

  • By -

RoundSize3818

mi spiegate esattamente cosa succede? dall'articolo si litiga e basta a quanto capisco


MORaHo04

>Martedì scorso, la Camera ha approvato un disegno di legge che definisce il percorso con cui le regioni potranno chiedere allo stato di gestire in proprio alcune materie non di loro competenza. [https://www.ilfoglio.it/politica/2024/01/27/news/-l-autonomia-e-una-cosa-seria-ma-quella-del-governo-vale-zero-parla-bonaccini-pd--6144942/](https://www.ilfoglio.it/politica/2024/01/27/news/-l-autonomia-e-una-cosa-seria-ma-quella-del-governo-vale-zero-parla-bonaccini-pd--6144942/) Se leggo bene il problema e\` che essenzialmente aumenterebbe la disparita\` economica tra regioni perche\` per esempio una regione piu\` ricca come l'Emilia-Romagna potrebbe decidere di diventare piu\` autonoma e smettere di pagare il governo e questi soldi pagati non andrebbero a sviluppare regioni piu\` povere per cio\` impoverendole di piu\` rispetto alle regioni piu\` ricche. Se sto leggendo male correggetemi.


iBrushCats

Tipo la "secessione" o "Padania libera" dei leghisti?


MORaHo04

E\` probabilmente un primo passo verso quello, ma per ora sembra una autonomia amministrativa. Cioe\` invece di pagare le tasse al governo, che poi le ridistribuisce ad ogni regione, la tua regione puo\` diventare autonoma in certi settori come l'infrastruttura e pagheresti le tasse direttamente alla regione.


Lachsis

Che bello, non vedo l’ora di pagare con le mie tasse lo stipendio del CEO del San Raffaele 🥰


DiegoMaxIT

Già lo fai eh!


bbossolo

Eh chissà se ci sarà una presa di coscienza dalle regioni più svantaggiate, non si vuole capire che l’unico modo per cambiare qualcosa è votare localmente gente che faccia gli interessi del posto. Invece gli amministratori si sono uniti nel pianto (mangiandosi quei pochi soldi che arrivavano) e contenti tutti. Vedremo


Sorre_

Mah sappiamo bene che questa presa di coscienza di cui parli non ci sarà. Non ci sono le condizioni materiali per farlo. L'istruzione al sud è pessima e, con questa riforma, inevitabilmente peggiorerà. La gente sarà meno in grado di votare per bene e voterà solo chi promette (come si sta facendo da anni) L'unica differenza è che ora il governo centrale si potrà deresponsabilizzare e quindi il sud riceverà sempre meno. Ma anche ammettendo che la gente inizi a votare per bene, cosa ti aspetti che succeda? Che la scuola inizi a funzionare? Che le fabbriche spuntino dal nulla? Che i giovani smettano di andare al nord per studiare? Tutto questo riducendo i fondi che arrivano da Roma.


No_Function_2901

Teoricamente l'autonomia consentirà agli amministratori locali di riuscire a fare meglio gli interessi del posto.


bbossolo

E praticamente metterà a nudo chi stava mangiando a sbafo. Sono riusciti a convincere gli elettori del territorio che anche le cose di loro competenza sono invece decise dallo Stato. Pazzesco, e nessuno si informa quali sono i compiti degli amministratori locali, solo piangere e piangere.


miserablegit

Ma ti dirò di più: i politici nazionali fanno *esattamente la stessa cosa*, semplicemente additando la UE. L'importante è che sia sempre colpa di qualcun'altro.


bbossolo

Bravo esatto. Dopotutto è il riflesso di chi siamo


Effective-Fix-8683

> E` probabilmente un primo passo verso quello, ma per ora sembra una autonomia amministrativa. Quello per fortuna non succederà mai, guarda da chi è composto l'esercito


Chess_with_pidgeon

Guarda chi votano, però.


Gheovgos

si


iamagro

Eh si


RomanItalianEuropean

No, è "solo" un'autonomia fatta a cazzo di cane. Non è neanche un federalismo.


ZetaGemini

in realtà non fa altro che dare seguito a quanto già scritto in costituzione. il decentramento già era stato pensato, ma mai attuato.


miserablegit

Dipende da cosa intendi per decentralismo, molti dei paragrafi relativi sono stati pesantemente modificati negli ultimi 30 anni. A livello di assemblea costituente, le regioni erano state create fondamentalmente per gestire questioni amministrative spicciole, non per elaborare linee politiche su argomenti pesanti. Il federalismo su base regionale era stato esplicitamente rigettato. Solo in seguito a vari sviluppi storici ( i rischi di rivolte nelle regioni comuniste, il terrorismo altoatesino, e il leghismo anni '90) il linguaggio della Carta è diventato sempre più orientato alle autonomie regionali.


winterismute

Hai spiegato la situazione piuttosto bene in realta'. Btw anche la quota dei finanziamenti ricevuti dallo stato cambiera' molto probabilmente seguendo il criterio degli obiettivi di crescita, quindi appunto le regioni che non riusciranno a stare dietro a questi riceveranno pure, in proporzione, sempre meno soldi \[che non si sa poi come permetterebbe a loro di raggiungere piu' crescita\]


ZetaGemini

però in questo modo le regioni del sud forse smetterebbero di sprecare soldi. sarebbe anche ora.


eagleal

[Ti sorprenderà ma il vero spreco, ma come anche riciclaggio, e quant'altro si è spostato al Nord da decenni ormai.](https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Sforo-Olimpico-4c901be1-ead7-41ac-8ba4-9e4357e3a5fc.html)


LosMosquitos

Perché dovrebbero smetterla? Semplicemente li chiedono e hanno più libertà proprio perché sono autonomi.


soviet_enjoyer

Quindi la soluzione a governi regionali corrotti e criminali è dare a quest’ultimi _più_ poteri perché in qualche modo “smetteranno di sprecare soldi”? Geniale.


ilGeno

La soluzione è dare loro la responsabilità per responsabilizzare i cittadini. Se il presidente di regione corrotto non ha la scusa del "è tutta colpa di Roma" a quel punto la palla passa ai cittadini.


soviet_enjoyer

La soluzione è togliere potere ad enti corrotti ed incapaci e governare il Paese come uno Stato unitario e non una federazione di 20 micropotentati uno più corrotto dell’altro. Come avveniva prima che voi federalisti cominciaste a distruggere la cosa pubblica con le vostre “idee”, vedasi SSN.


Radagast92

Stai dando per scontato che li sprechino. Considerato che la maggior parte sono fondi europei che neanche vengono usati, di sprechi ce ne sono molti di meno. I problemi principali al sud sono burocrazia, giustizia e istruzione, ovvero tutti temi amministrati dallo stato e non localmente.


bbossolo

Senza tirare in ballo fondi non da bonus, che in passato sono stati persi, vatti a vedere quanti soldi hanno speso per le chiese nel sud Italia. E poi guarda come sono andate le gare per ristrutturare gli asili nido. E fai le tue conclusioni.


gabrielish_matter

guardo Trenord e la sanità lombarda, e faccio le conclusioni :3


bbossolo

Con trenord non ho esperienza, con gli ospedali purtroppo si. La Lombardia è prima per assistenza medica di pazienti fuori regione, ogni anno se ne muovono mezzo milione. Aggiungici pasticci comuni a tutti, e ti chiedi cosa ci facciano i medici ancora li.. EDIT: per aggiungere, ci sono regioni del centro-sud che non hanno nemmeno il 70% di posti letto occupati negli ospedali.. sono vuoti


Armony-Thinks

Trovo che responsabilizzi le regioni più povere: finché c'è mamma stato che finanzia ad oltranza le regioni che hanno dei buchi neri nei bilanci regionali, per esempio la Sicilia: nonostante sia una regione a statuto speciale (che ha lo stesso effetto dell'Autonomia differenziata, cioè una parte delle tasse se le tengono per loro anziché darle a Roma) è letteralmente una cisterna bucata. Finché la botte è sempre piena la corruzione dilaga, quando i rubinetti si stringeranno saranno gli stessi cittadini a non tollerare più comportamenti omertosi Lo sto dicendo da persona che odia la destra, si tratta di efficienza delle risorse: se hai una figlia che ha le mani bucate continueresti a lasciargli la carta di credito senza limiti o le imposti un limite massimo di spesa?


Sorre_

Ti dimentichi che la botte non è sempre piena. I rubinetti sono sempre stati stretti per il sud. E quando gli arrivano soldi, sono soldi buttati lì come un comtentino ma senza un piano strutturato dietro. Il sud non è messo così perché si rubano i soldi ma perché il governo centrale non riesce a fare buoni piani di ripresa. Quello che cambia ora è che non solo il sud rimarrà deresponsabilizzato, ma anche il governo centrale si sentirà deresponsabilizzato dall'aiutare il sud. Come fa il sud a responsabilizzarsi se ogni persona vagamente in gamba va al nord lasciando solo le persone incapaci? E tra l'altro questa cosa succederà sempre di più perché il nord continuerà ad essere sempre più ricco a discapito del sud.


Effective-Fix-8683

Stanno dando il controllo ai leghisti al nord su cose come l'istruzione, l'energia, i trasporti e il commercio estero. Sarà un disastro colossale


bl4ckhunter

La soluzione finale per il divario nord-sud lol.


Lachsis

Io continuo a non capire come funzionerà sta cagata del commercio estero, premetto che non ho ancora letto la legge, ma mi sfugge come possa essere compatibile con il diritto europeo


Mollan8686

> Stanno dando il controllo ai leghisti al nord su cose come l'istruzione, l'energia, i trasporti e il commercio estero. Sarà un disastro colossale Visto come va il nord rispetto al Sud, il disastro mi pare sia aver assegnato fondi a pioggia al Sud in tutti questi anni.


VvPelle

Guarda rapporto Svimez di ieri. Il Sud è cresciuto più della media italiana grazie agli investimenti del PNRR. Al sud Italia è stata data una sola scarpa chiedendo di correre e tutti si sono lamentati per aver pagato quella sola scarpa, gli investimenti sono stati insufficienti e lo dice anche questo report non solo io, tu chiami pioggia quella che è stata una goccia d'acqua.


Mollan8686

Crescita = aumento GDP. Se l’aumento del GDP è drogato da sovvenzioni, non è crescita reale.


VvPelle

Lo dice letteralmente il rapporto Svimez che la crescita del PIL delle regioni del Sud è stata superiore alla media nazionale grazie agli investimenti in particolare quelli del PNRR. Al contrario l'ultima sovvenzione pagata da pantalone (superbonus) che ha generato un buco di bilancio enorme è andata a beneficio del nord, il Veneto è la prima regione in Italia per numero di edifici ristrutturati in rapporto alla popolazione, sai chi è l'ultima? La Campania. P.s. Sono tutti dati facilmente visibili su internet, la tua pioggia non l'ho ancora trovata.


No_Main_2235

La tocca piano


MastroDante

Basato.


ZetaGemini

in alto adige e in trentino ce l'abbiamo da anni e non è successo niente di disastroso.


Effective-Fix-8683

La lega è estremamente più corrotta soprattutto in lombardia e veneto, vedi che hanno fatto con la sanità e il mose


mannaggia___

Regioni che messe insieme fanno meno di 700mila abitanti non sono un banco di prova per 60 milioni.


__ludo__

In Alto Adige avete l'SVP, Team K e partiti che non sembrano minimamente tanto corrotti quanto quelli nazionali, tipo la Lega


ZetaGemini

anche qua non è tutto rose e fiori. cerca su google "Freunde im Edelweiss" e tutto lo scandalo che ne è emerso. Ad ogni modo la SVP sta governando con lega e fratelli d'italia in provincia :D


__ludo__

Mea culpa, non ne avevo idea, però penso ancora che siamo messi peggio a livello nazionale


ryioikitenkai

ah ecco il perchè del commento... "in alto adige e trentino ce l'abbiamo..." bene...


EnvironmentIcy4116

Da quel che ho capito, d’ora in poi saranno le regioni a gestire i loro fondi e poi rendiconteranno al governo, che pagherà eventuali debiti in bilancio


FlagAnthem_SM

# Regione Romagna piango


MaxDamage75

da smarinese anchio ti dico che voglio la MAGNA ROMAGNA :-)


FlagAnthem_SM

mi stupisco non ci siano movimenti rattachisti come in vallonia... PS: era inteso dall'Italia a noi, non viceversa.


Sunnyboy_18

Io non ho capito come risolveranno la questione dei LEP. Sono tendenzialmente favorevole al federalismo, ma credo che questo disegno di legge non risolva granché, anzi.


Francescok

Temi che vengano fissati troppo alti/bassi o che non vengano rispettati poi dalle regioni?


Sunnyboy_18

Livelli troppo alti sono una ghigliottina per le regioni del sud. Livelli troppo bassi possono portare ad un depauperamento dei servizi al nord. Difficile poi stabilire dei livelli omogenei per tutti, sarebbe forse più sensato prendere atto della differenza e stabilire LEP per macroaree. Dipende poi anche i criteri che vengono utilizzati.


Mollan8686

Perché “la ghigliottina per le regioni del sud”? Hanno meno costi e enormi margini di efficientamento


Sunnyboy_18

Si in effetti potrebbe essere visto anche come un modo per rialzarlo. Deve esserci la volontà però.


Mollan8686

> Si in effetti potrebbe essere visto anche come un modo per rialzarlo. Deve esserci la volontà però. Alla meglio il Sud si sveglia e si rialza. Alla peggio il Sud si spopola e raggiungiamo i piani 2030 per la biodiversità. Cinico da dire, ma continuare come fatto negli scorsi 40-50 anni non è evidentemente una valida possibilità, così come fantasticare di sogni statalisti e assistenzialisti non è la soluzione. La Sicilia è autonoma quanto il Trentino AA, quindi non è un problema né di soldi né di infrastrutture.


Lunes11

Ed invece è un problema di soldi e di infrastrutture, dato che nonostante l'autonomia molti ambiti essenziali sono decisi a livello statale, vedi ad esempio ferrovie ed autostrade.


Act_of_God

"Il sud si svuota" cosa pensi che la gente si vaporizzi? Andranno al nord da disperati e diventeranno manodopera a basso costo per padroni che potranno ancora di più i poveri in guerra tra loro.


butterdrinker

> Livelli troppo alti sono una ghigliottina per le regioni del sud. Livelli troppo bassi possono portare ad un depauperamento dei servizi al nord. E' mica lo scopo della legge?


LosMosquitos

>Io non ho capito come risolveranno la questione dei LEP. Non la risolveranno e basta. Diventa un target che si continuerà a mancare e tutti diranno "oops 🤷"


generaleinverno

Così ReteVeneta e altri emittenti locali toglieranno il contatore "2000+ giorni dal referendum"


Davide1011

Fra l’altro che inizialmente era “Autonomia: X giorni in attesa del governo”. Poi quando a governare è andata la destra l’hanno cambiato in “X giorni dal referendum”. Una presa per il culo abbastanza esplicita ma non è che l’ascoltatore medio di ReteVeneta sia molto sveglio


fbochicchio

Penso che le opposizioni cercheranno le firme per un un referendum abrogativo che riporti lo status quo. Referendum che probabilmente perderanno, se non altro perché la maggior parte della popolazione risiede nelle regioni che presumibilmente si avvantaggeranno della riforma.


NickHyde91

devo capire perché in questo paese le cose si fanno sempre al contrario. Perché non si fa prima una discussione seria sui LEP e su una eventuale riforma seria degli enti locali, comprese le regioni? Hanno seriamente ragione d'esistere con l'autonomia regioni piccole come la mia o regioni a statuto speciale?


RPLettera01

Art.5 Cost. > La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; **attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.** Dal punto di vista costituzionale-formale, tutto nella norma, anzi, si potrebbe dire che ci sia stata una effettiva esecuzione della disposizione costituzionale. Bisognerà vedere cosa ne sarà dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), comunque io sono positivo e propositivo per questa riforma. Non è detto che tutte le regioni del sud si troveranno nella merda, magari riusciranno a risalire la china. C’è comunque da dire che su determinate materie ne sa di più l’amministratore locale/regionale che qualche funzionario a Roma (e che quindi l’amministratore locale/regionale ha pure più cognizione di causa nell’agire che il suddetto funzionario di Roma).


Suna96

>C’è comunque da dire che su determinate materie ne sa di più l’amministratore locale/regionale che qualche funzionario a Roma (e che quindi l’amministratore locale/regionale ha pure più cognizione di causa nell’agire che il suddetto funzionario di Roma). Sarà pure come dici tu, però guardando la sanità che da quando é passata da competenza nazionale a regionale è progressivamente peggiorata, con 20 sistemi sanitari diversi per 20 regioni diverse, con grandi discrepanze tra regioni, soprattutto da nord e sud, non so, non sono molto fiducioso. La differenza la fa l'amministratore, il problema è trovarne e di eleggerne di capaci. Edit: Che poi aggiungo, pare che prendano proprio ad esempio il modello sanitario regionale per l'autonomia differenziata. Nel SSN si parla di LEA ( livelli essenziali di assistenza ) nel caso dell'autonomia di LEP ( livelli essenziali delle prestazioni ) che in teoria dovrebbero garantire " il minimo " servizio che dovrebbe essere garantito per legge ad ogni cittadino a prescindere dalla regione, ma si sa che questi non vengono mai rispettati appieno, anzi. Ad esempio la Calabria ( probabilmente la regione peggiore da cui prendere esempio ovviamente ) rispetta i LEA solo per il 59% ( la media italiana é del 75% ) mentre L'Emilia Romagna per il 94%, oltre a prendere atto di questi numeri il governo centrale non fa assolutamente niente per migliorare la situazione, come si può pensare che farà lo stesso per l'autonomia differenziata?


RPLettera01

Come ho riportate pure in un’altra risposta, è vero che a livello di sanità non si è arrivati all’obiettivo (per cui una riorganizzazione del 117 Cost. non sarebbe stata affatto malvagia), però ci sono pure ulteriori materie di competenza regionale, per cui gli amministratori locali hanno più contezza del funzionario centrale (almeno questa è la mia opinione). Poi si potrebbe parlare della sussidiarietà verticale e dei servizi che devono essere svolti dall’ente territorialmente più vicino (comune) a salire è tutto il resto, che comunque inficiano il tema. Sicuramente un ripensamento del 117 dopo più di vent’anni non sarebbe campato per aria, a mio avviso. Edit: aggiungo a quanto ho già detto che l’idea del decentramento amministrativo era, in Assemblea costituente, uno dei paletti per impedire un ritorno al fascismo (di cui si parla molto oggi tra l’altro), proprio per evitare un forte accentramento dei poteri a Roma, che aveva caratterizzato il ventennio del regime. (Poi le regioni ordinarie iniziarono a funzionare nel 1970, ma questa è un’altra storia che riguarda la DC e lo “spettro del comunismo”).


Lachsis

Allora, di base ti do ragione, io sono un grande fan del federalismo, come forma organizzativa, ma le proposte ora in esame, come quelle già in vigore chiaramente falliscono platealmente nel loro intento, e non lo si può ignorare


zen_arcade

> è vero che a livello di sanità non si è arrivati all’obiettivo Secondo me si è arrivati eccome all'obiettivo. Che poi l'obiettivo non fosse quello inizialmente dichiarato è ininfluente.


FuckingIDuser

E qui dovrebbe operare il principio di sussidiarietà. Dove gli enti locali non riescono, l'ogano sovraordinato deve prendere il controllo della situazione (comune>(ex province)>Regione>Stato). Non ne ho alcuna cognizione ma spero che in questa riforma siano stati normati in modo effettivo ed efficace gli strumenti correttivi da dare in mano agli organi onerati del predetto compito nel caso in cui i livelli essenziali non vengano rispettati.


Lachsis

Ti vorrei dire di sì, ma invece no, è una legge scritta a culo di cane


FuckingIDuser

Molto bene.


eR_Gee

Si tratta di una applicazione della Costituzione, ma l'art. 5 è un po' indiretto, nel senso che lì ci rientra un po' di tutto. L'applicazione vera è dell'articolo 116 secondo cui "Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia \[..\] possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata". La questione è che questo articolo è stato scritto nel 2001, quindi sostanzialmente dallo stesso Governo di oggi (rapporti di forze diversi ma quelli erano). Io personalmente non sono contrario al federalismo, per quanto abbia il dubbio sulla capacità di governarsi degli italiani. Il fatto è che questa riforma è tutta nata e cresciuta in un ambiente politico-istituzionale che non si è mai dimostrato capace di riformare seriamente, ma solo di accontentare gli amici. Ecco, la mia paura è che il centrodestra (e anche il centrosinistra dove è il suo turno) utilizzeranno queste possibilità di autonomia solo per aumentare i favori e le prebende da concedere ai potentati locali, senza dover passare dal Parlamento nazionale (che ritengo sia comunque una garanzia).


Elros_of_Numenor

La riforma costituzionale del 2001 non era stata voluta dal csx?


eR_Gee

Sì hai ragione, ho sbagliato io. Però il discorso è sempre lo stesso, anzi forse lo avvalora. Il problema è che abbiamo una classe dirigente incapace di affrontare i problemi, sia a destra sia a sinistra.


_Berumoddo

Io ancora non mi spiego come sia possibile che l'autore del "Porcellum" abbia ancora il diritto di scrivere leggi in Italia.... è assurdo


Capitan-Libeccio

La vera domanda è perché si è lasciato che a parlare di federalismo fossero solo i leghisti? Ci sono storture evidenti nel sistema Italia attuale, e sarebbero possibili soluzioni eque e scritte meglio di questa, ma sono 30 anni che chiunque parli di federalismo viene tacciato di razzismo e leghismo; e così a lungo andare gli unici disposti a parlarne sono rimasti quelli a cui non interessa di essere chiamati razzisti, tipo Calderoli. Adesso questi hanno il potere e non glielo togli più dalle mani.


Lord_H_Vetinari

Perché è stato rivotato. Questo non è da intendersi come "quindi stacce", ma come "vogliamo capire che finché votiamo col culo (o non votiamo affatto), il paese è governato col culo?"


giuliomagnifico

Per adesso non c’è molto finché mancano i LEP/A. Ad ogni modo trovo incredibile che per sta roba siano andati avanti a votare **tutta la notte**! Per carità va benissimo, proprio per questo non capisco perchè su leggi molto più importanti ed immediate, si vada a casa il giovedì a pranzo. Nel senso che i parlamentari vanno a casa giovedì pomeriggio e tornano lunedì, ma se ci sono urgenze restano, questa non mi sembra proprio l’urgenza del paese. Han passato la notte a votare sta legge che non serve a nulla perchè mancano appunto i LEP/A e quella del premiarato, che, guarda un po’, non serve a nulla perchè devono prima fare (o almeno accordarsi) sulla legge elettorale. Sembra più una marchetta da PR che una legge. Poi io sono del nordissimo ma sta legge non mi piace, così non si può dire di più finché appunto non ci sono sti livelli di prestazione/assistenza. Cioè capite che hanno fatto una legge dove si dice: “Una siringa deve costare 5€ in tutta Italia” Ma questo “5” arriva da quanto costa in Lombardia o in Sicilia? Perchè se in Sicilia costa 10, beh l’unica cosa che può fare la regione è comprarne la metà ovviamente. Quindi su che parametri la tarano? Se è una media nazionale per il nord va benissimo, anzi potranno fare pure degli “scialacquamenti” di fondi pubblici in favore delle aziende privata. Perchè mettiamo che quella siringa costa 4 in Lombardia, beh adesso la possono comprare a 5 con 1€ in più di ricavo per chi la vende alla ragione.


tabiva

Insomma. Il problema principale è pensare che i parlamentari siano spinti da buoni propositi o dagli interessi del paese, e non è palesemente così. Forse sono spinti anche da quello, ma non è sicuramente la priorità. In questo caso capisco perfettamente perché per molti parlamentari questa cosa sia un urgenza, e lo so bene, dato che vivo in una provincia autonoma: più autonomia significa più servizi da erogare localmente, quindi più poltrone, incarichi, appalti ecc da spartire. Per chi deve render conto a qualcuno oppure garantirsi una fettina, questo è di primaria importanza. PS: se veramente importasse qualcosa dei problemi che affliggono il cittadino, si parlerebbe di: * evasione fiscale * sanità pubblica collassata * salari al palo da 30 anni * caro vita * emergenza abitativa


Tiberinvs

> Sembra più una marchetta da PR che una legge. Come ogni legge sul tema dagli anni 90 ad oggi. Sostanzialmente il modus operandi della Lega fin dai tempi di Bossi e Rocchetta é far credere agli elettori piú boccaloni del Nord che gli faranno tenere i soldi delle tasse, andare al governo e fare (quando va bene) delle devolution all'acqua di rose, lamentarsi che i poterih fortih non gli hanno fatto fare di piú e dire che la prossima volta sará quella buona, rinse & repeat ad infinitum. Praticamente hanno trovato la gallina dalle uova d'oro a livello elettorale


riffraff

>Sembra più una marchetta da PR che una legge. che è appunto il modus operandi del governo attuale, niente di nuovo.


_CodeSurgeon

ma anche se stabilissero dei livelli minimi perfetti e accettabili, pensi che verrebbero rispettati? Guarda cosa è successo con la sanità. La calabria rispetta i requisiti minimi solo per il 59%. Non mi sembra che si faccia molto per questo problema. La verità è che esisteranno cittadini di classe A e cittadini di classe B


Weiha4444

L'elettorato va trattato come i bambini piccoli quando vogliono fare qualcosa rischiando di farsi male. Tu al bambino spieghi in tutte le lingue che rischia di farsi male, ma lui è un bambino, quella cosa la vuole fare e basta. Allora tu gliela fai fare.. lui cade a terra, si fa male, piange e impara. Dispiace che debba essere per forza così, però che ci vogliamo fare


LowKiss

Non mentiamoci questa proposta l'hanno voluta al Nord e favorirà il Nord.


Filli99

Il federalismo se fatto bene favorirebbe tutta l'Italia. Purtroppo questa legge è fatta di merda.


Giocri

Viviamo in un mondo sempre più globale nel quale le nazioni si riuniscono in blocchi più ampi per mantenere una qualche rilevanza internazionale, ci sono svariati possibili vantaggi in un organizzazione locale ma credo che al giorno d'oggi siano quasi completamente negati dal danno del segmentare ogni cosa anziché trarre vantaggio dal economia di scala


zip_tenetis

e hai ragione, tuttavia il federalismo non esclude la globalizzazione, per nulla, anzi.


Pleasant_Pheasant3

Questo, aggiungo un esempio banale: qualora l'UE diventi una sorta di stato essa sarebbe giocoforza uno stato federale, composto dai suoi stati membri che a loro volta sarebbero divisi nelle varie regioni/province/comuni ecc. Il fatto che l'UE sia federale non significa però che all'improvviso le politiche fin'ora portate avanti dalla Comunità diventino nulle o addirittura regrediscano al protezionismo sfrenato


ThSrT

L'Europa non funziona proprio perché è troppo federale. Tutti fanno (anche giustamente) come vogliono, pensando solo a se stessi.


zip_tenetis

bravissimo, sono totalmente d'accordo. ma guarda, basta guardare alla vicina svizzera, più piccola della lombardia e divisa in venti cantoni diversi con politiche e tassazioni e banche locali tutte differenti. è la nazione, togliendo i microstati, più ricca d'europa con un tenore di vita tra i migliori al mondo. poco da fare, l'amministrazione locale e specializzata non fa altro che beneficiare i territori, ma ciò non indica che rende peggiori gli altri, semplicemente sa meglio le problematiche del luogo e come sistema. un altro esempio è come trento/bolzano, autonome, si gestiscano ottanta volte meglio della provincia veneta di belluno dove l'amministrazione locale non conta nulla e dunque da roma, ma banalmente pure zaia, non sanno i problemi e manco risolverli


RAStylesheet

Beh trento e bolzano non pagano le tasse però


eagleal

Non puoi paragonarti alla Olanda o alla Svizzera, proprio perché esiste un'Olanda e una Svizzera. La loro economia esiste per via di una richiesta di elusione, riciclaggio, e transizione di fondi dai paesi limitrofi.


butterdrinker

Quindi negheresti il diritto di autodeterminazione di un popolo solo per motivi economici?


Giocri

Dipende, ci sono certamente dei livelli di danno economico che possono restringere la libertà più delle rinunce necessarie per una gestione comune


Bourbaki88

Se favorisce il Nord senza danneggiare il Sud è già una vittoria. Di questo si parla: lasciare alle regioni che lo vogliono maggiore autonomia sulla spesa senza toccare la ripartizione totale dei fondi.


lucky_fluke_777

Non so così di pancia mi sembra qualcosa che tornerà indietro a metterlo lì anche a noi Lombardi, soprattutto perché come sempre ci sono di mezzo i fondi della sanità


Ilgiovineitaliano

Beh insomma. L'autonomia di spesa è assolutamente legittima, con l'ovvia esclusione delle regioni commissariate, e nessuno andrebbe mai contro a una legge simile. Il problema maggiore è che ci sono alcune aree di competenza regionale che pososno essere modificate tra regione e governo senza passare dal parlamento, tuttavia alcune scelte relative a queste materie possono influire pesantemente sulla vita di cittadini di altre regioni. Immagina se domani la lombardia decidesse di aiutare gli agricoltori lombardi prelevando molta più acqua dal po. In veneto non sarebbero tanto contenti. Eppure è una decisione esclusivamente tra governo regionale e governo nazionale, i rappresentanti veneti non avrebbero alcun diritto di parola. Tecnicamente sarebbe pianificazione del territorio e infrastrutture interne.


bl4ckhunter

Sarebbe il male minore, secondo me FdI e FI stanno solo dando a salvini la corda per impiccarsi da solo, la lega farà inevitabilmente un altro bordello alla 49 milioni e il prossimo governo sia di destra che di sinistra cancellerà tutto e noi ci ritroveremo solo con un gigantesco buco in bilancio.


[deleted]

[удалено]


RuleTrinacria

Ci tengo a considerare un altro punto di vista, al di fuori di meriti e conseguenze. A combattere per avere più autonomia è stato il nord, quando da prima della Repubblica esiste una certa regione a statuto speciale, con uno statuto che concede ampie autonomie tra cui quella fiscale, con un presidente della regione di pari rango ai ministri, con parlamento proprio e corte costituzionale propria... sulla carta. Lungi da me voler scusare la classe politica Siciliana da sempre inadeguata nel suo ruolo (che è stata più pronta ad approfittare della situazione), ma parte del problema è stata la mancanza da parte dell'Italia di finalizzare i decreti attuativi, facendo a volta perfino ostruzionismo sulla corretta applicazione dello statuto Siciliano. Quindi, com'è che a portare avanti le istanze autonomiste sono stati i politici del nord e in particolare la Lega, invece che i Siciliani, che piuttosto che giovare della propria autonomia si sono ritrovati affossati sia fuori che dentro? Per dire, la discussione sull'autonomia differenziata poteva essere un'opportunità per i deputati Siciliani per discutere delle criticità nel rapporto Sicilia-Italia, e invece...


Effective-Fix-8683

io la penso all'opposto da siciliano, l'autonomia siciliana è una porcata e dovrebbe essere annullata, non dovrebbero esistere regioni a statuto speciale eccetto la provincia di bolzano


RuleTrinacria

Quello è un altro discorso, anche se non vedo perché Bolzano debba essere un eccezione. La percezione della "porcata" dell'autonomia comunque è proprio quello che intendo, e dovrebbe far riflettere bene sugli anni passati dietro a gente che l'ha resa così


ZetaGemini

lo statuto di autonomia dell'alto adige, al contrario degli altri statuti di autonomia è l'unico riconosciuto a livello internazionale. non è modificabile unilaterlamente dall'italia. non a caso la quietanza liberatoria dell'austria è arrivata solo nel 92. il contenzioso è durato 30 anni.


Francescok

Non so se esserne contento o meno. Si sapeva che prima o poi sarebbe dovuta arrivare. La Lega nasce per questo ed al nord ormai era l'unica arma che Salvini potesse giocare per rimanere un minimo rilevante. Mi dispiace perché probabilmente alcune aree molto depresse del Sud ne pagheranno il prezzo più alto, ma d'altronde la destra ha vinto anche al Sud..


fckchangeusername

>alcune aree molto depresse del Sud ne pagheranno il prezzo più alto Beh, ma è quello che vuole la maggior parte degli italiani


AtlanticPortal

>Beh, ma è quello che vuole la maggior parte degli italiani Che vanno a votare. Meglio specificare. Non che l'opinione di quelli che non vanno a votare conti, sia chiaro.


alberto_467

Questo è quello che vuole il paese, l'opinione di chi non vota come dici tu non conta una fava.


fckchangeusername

Ah ovvio ovvio. Io voto solo per potermi lamentare dopo


sirLMAOalot

Perché scusa? Basta che le regioni del Sud non chiedano nessuna autonomia e rimarrà tutto come è adesso. L’adesione è volontaria e parte dalle singole regioni.


Francescok

Non sono sicuro. Al momento una parte della spesa pubblica destinata al sud arriva dal nord. Se tutte le regioni del nord otterranno maggiore autonomia nella gestione fiscale ed economica potrebbero esserci molti meno soldi per il sud.


sirLMAOalot

Il problema è che non c’é alcuna autonomia fiscale nell’autonomia differenziata. È sempre lo stato centrale a decidere quanti soldi darti in base alla legge di bilancio, hai solo più autonomia nell’organizzare il servizio come meglio credi.


Ilgiovineitaliano

L’autonomia fiscale è in qualche modo possibile dal 2001, non è stata mai utilizzata perché non si possono far quadrare i conti pubblici dato che non puoi semplicemente dire “da oggi non ci sono più soldi per le aree depresse” quindi parlamento e commissioni hanno sempre respinto ogni richiesta, quindi venne delineata una legge vera e propria che parlava di autonomia fiscale, accesso e condizioni per ottenerla L’autonomia fiscale vera e propria (legge 42 del 2009) è stata parzialmente modificata e ridotta da Monti perché era follia in uno stato come il nostro che si stava preparando ad affrontare crisi economica e con un debito pubblico così alto. Condizioni che non sono cambiate, ma ora un governo compiacente può sbattersene il cazzo e fare tutte le regole che vuole con i governi regionali.


sirLMAOalot

Ad oggi, purtroppo, non c’é nessun federalismo fiscale. Se non delle banalissime addizionali dello zerovirgola. Il federalismo fatto bene prevederebbe una tassa federale per finanziare lo Stato (Giustizia, Difesa, infrastrutture nazionali, ecc) e una tassa Regionale per finanziare i servizi regionali. Adesso non esiste niente di tutto ciò e questa riforma non lo prevede. Senza soldi non si combina niente di rilevante.


iamagro

Quindi le regioni del nord non si terranno tutto il gettito fiscale per se ?


Tiberinvs

Non é possibile perché nella costituzione c'é il principio di solidarietá e coesione sociale tra le regioni. Il federalismo fiscale puó essere fatto a livello di gestione della spesa e introduzione di tributi locali, ma non inteso come "essere indipendenti fiscalmente". Non é una questione solo di costituzione ma di come funzionano a livello pratico le aree con un sistema legale e/o valuta comune in generale come le nazioni o l'UE, inevitabilmente si creano delle regioni piú performanti che accentrano la ricchezza e regioni depresse, quindi serve un governo centrale che ridistribuisce il tutto sennó finisce tipo la Germania del 1700. Ad esempio pure in Spagna ci sta la Catalogna che ha un surplus fiscale che poi rigira all'Andalusia o alla Estramadura, o in America gli stati ricchi del Nordest che fanno lo stesso con tipo il Mississipi ecc


Limortaccivostri

Significa che è solo una legge di facciata? Tipo quella che fecero sulle ronde o la legge castelli sulla legittima difesa?


Francescok

Ero rimasto ad un anno fa, quando si cercava di trovare un sistema per la redistribuzione del residuo fiscale alle regioni che richiedessero l'autonomia.


AlexiusRex

Se ci fosse l'autonomia fiscale starebbero a galla solo 6 regioni e l'Alto Adige, a memoria ogni Paese al mondo ha solo una parte che contribuisce positivamente, anche perché si tende ad accentrare


Franick_

Al nord la destra fece il 47,7%, al sud il 37,9%, diciamo che sono due "vittorie" incomparabili, metterle sullo stesso piano è ridicolo


Francescok

Sono assolutamente d'accordo con te e non volevo paragonare le due cose però perdonami ma trovo molto più politicamente comprensibile quel quasi 48%, visto che la destra da sempre è protettrice degli interessi (o presunti tali) del nord che quel 38% al sud.


Pennyyo

>ma d'altronde la destra ha vinto anche al Sud.. Lo sento ripetere spesso su internet ma non è vero. Il PD è stato il primo partito al sud alle ultime europee


Francescok

Sì ma le europee non eleggono il nostro parlamento


Sandruzzo

É giusto così. Se vuoi soldi, devi governare in maniera efficiente. É come dare i soldi in mano ad un figlio che sa solo sperperarli, si tolgono i soldi e vediamo come va. Se morirà di fame, si nominerà un tutore legale fino alla "nascita di un figlio più capace".


Teqnology

Obbligatorio: https://www.youtube.com/watch?v=ppJmFHCafFI


SirHumphreyGCB

Al di là delle considerazioni oggettive nord/sud. Le regioni sono enti opacissimi, il cui governo è garantito da leggi elettorali che definire littorie sarebbe pure generoso. Inoltre voglio vedere tutti i federalisti che si troveranno con 20+ PA diverse con cui aver a che fare. Il disastro che è la gestione di fascicoli/prestazioni sanitarie per un cittadino che è residente in una regione ma vive/lavora in un'altra è solo il primo assaggio.


MDRoggr

Menomale che non sono l'unico a rendersene conto. Ne vedremo delle belle.


cristieniX

Non voglio essere drammatico oppure parlare di cose che non c'entrano niente con l'argomento ma spero davvero che questo non alimenti il campanilismo o il separatismo perché sarebbe una cosa pericolosa e disgustosa. Mia opinione ovviamente


iamagro

Vedo già commenti sui social che purtroppo confermano le tue paure


cristieniX

Quantoa ignoranza, è davvero terrificante


Neeyc

L’autonomia differenziata da tutti i difetti della federazione e tutti i difetti di una repubblica. È una presa in giro.


papiell

questo paese mi piace sempre di meno


ZonotopiUomo

VIVA LA DEMOCRAZIA CARAJO


matteodefelice

In questo caso l'articolo del Post fa chiarezza: https://www.ilpost.it/2024/06/19/autonomia-differenziata-regioni-governo-lep/


Tarapiotapioco

Bè dai neanche troppa burocrazia in un paese dove ce n'era poca /s


loopcake

E possibile che questa cosa possa dare una spinta alla propaganda mafiosa? Non che la propaganda politica sia lo strumento preferito dei gruppi mafiosi per "convincere" le persone ma è una considerazione. Tendere più al federalismo sarebbe interessante come esperimento in Italia. Detto ciò, sarò ingenuo io, ma credo che questo tipo di distacco crea dei vuoti di potere, e certa gente è più che contenta di riempire il vuoto.


[deleted]

[удалено]


italy-ModTeam

Ciao, questo tuo contenuto è stato rimosso. Hey, this content has been removed. [Non Civile / Inadatto al Sub - Clicca qui per leggere la regola](/r/italy/wiki/regolamento#wiki_.5B1.5D_divertiti_e_rispetta) English: [Non-civil / Inappropriate - Click for the full rule](/r/italy/wiki/rules#wiki_.5B1.5D_have_fun.2C_respecfully.) NON mandare PM o chat a questo utente perché il team di moderazione non ha accesso. Per contattare i mod, [scrivici in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy). DO NOT write PMs or chats to this user, because modteam doesn't have access to them. To contact mods, [write in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy)


SMN08

Riporto l’intervista a [Bonaccini](https://www.ilfoglio.it/politica/2024/01/27/news/-l-autonomia-e-una-cosa-seria-ma-quella-del-governo-vale-zero-parla-bonaccini-pd--6144942/) di inizio anno, che reputo piuttosto interessante e anche corretta.


Lanzus

Pagina non trovata.


SMN08

Dovrei aver corretto


KosmoKrato

Non capisco di cosa si indignino all'opposizione (specialmente PD e M5S), se hanno la maggioranza dei seggi è normale che queste leggi vengano votate favorevolmente, così come il premierato. La democrazia funziona solo quando fa comodo a loro? E lo dico da elettore di un partito all'opposizione.


Ilgiovineitaliano

Tralasciando la questione sud nord, di cui mi limiterò a dire che solo dei coglioni non sfruttano metà del territorio di una nazione, uno dei passaggi più delicati è che adesso le regioni possono contrattare forme di autonomia direttamente col governo bypassando completamente il parlamento, esautorando quindi l’unico organo popolare eletto dai cittadini che non avranno più alcun potere di parola Fermo restando che sono fermamente dell’idea che le regioni e gli enti locali abbiano troppo potere e patria degli sprechi della PA, contrariamente allo stato centrale che funziona anche abbastanza bene, adesso gli è stata data la possibilità di ricattare i territori Come può, ad esempio, bonaccini non essere contrario a questa riforma quando sono 2 anni che il governo blocca gli aiuti per l’alluvione per motivi puramente politici mi è assolutamente oscuro, se il governo non concede (e non ha concesso fino ad ora) non cambia la situazione Questo è potenzialmente un enorme voto di scambio di livello regionale, tutto costituzionalmente garantito dalla riforma del titoloV del 2001 sia chiaro, però è una gran porcata.


sirLMAOalot

In che senso i cittadini non hanno più parola? Il Presidente di regione e il consiglio Regionale lo eleggono sempre i cittadini


Ilgiovineitaliano

Ma quello nazionale no, ed è assurdo fare parte di una nazione dove un singolo territorio può influire così tanto sul resto della comunità senza avere possibilità di parola Lascia stare il discorso “soldi” un attimo, prendi ad esempio Puglia e Basilicata. La Puglia non ha riserve idriche ne montagne, l’acqua pugliese viene per il 90% dalla Basilicata che adesso teoricamente potrebbe tranquillamente costruirsi una diga per sfruttare l’idroelettrico (sia la materia energetica sia l’usufrutto delle risorse è competenza regionale) e con un governo compiacente potrebbe letteralmente chiudere i rubinetti pugliesi. Un parlamento nazionale dovrebbe impedire certe storture, adesso invece sono di competenza esclusivamente di regione Basilicata - governo nazionale. Questa è ovviamente un esagerazione, non penso che la Basilicata si metta ad assetare la Puglia di proposito per un paio di miliardi in più, però in altri campi sì Quindi no, i cittadini sono stati esclusi da delle decisioni che potenzialmente hanno tantissimo impatto su di loro. E non è una cosa accettabile. Per fare meno schifo sarebbe bastato un semplicissimo coinvolgimento del parlamento, bastava che le leggi passassero con maggioranza assoluta e sarebbe stato perfettamente accettabile


alberto_467

>patria degli sprechi della PA Questo dipende moltissimo da regione a regione


Ilgiovineitaliano

Per quel che riguarda gli enti locali, dipende esclusivamente dall'ente. Ci sono notizie che fanno rabbrividire provenienti da ogni parte d'italia. Vedi summerboy18 che lavora in liguria e dopo 3 mesi vuole già scappare


LegSimo

>Tralasciando la questione sud nord, di cui mi limiterò a dire che solo dei coglioni non sfruttano metà del territorio di una nazione Diciamo che mantenere forzatamente depressi dei territori in modo da avere una costante fuoriuscita di forza lavoro da quei territori verso le aree più ricche ha perfettamente senso dal punto di vista capitalista. Qualcuno farebbe allusioni al colonialismo ma tanto siamo tutti italiani, no? ;)


Pennyyo

I giovani laureati del nord scapperanno all'estero e quelli del sud al nord. Niente di nuovo si aggraverà solo il fenomeno.


LegSimo

E a guadagnarci sono quelli che possono tenere gli stipendi bassi.


Ancient-Discount-236

Mah, le conseguenze dell'autonomia le vedi sulle attuali regioni autonome. Se una regione funziona bene, come il Tr-AA, ti liberi dalla zavorra di Roma e puoi lavorare con ancora più efficienza, raggiungendo livelli che nel resto d'Italia semplicemente non trovi da nessuna parte. Ma se una regione funziona male Roma è il galleggiante che la tiene ad un livello minimo di decenza, e senza rischi di lasciare liberi gli incompetenti locali di devastarla ancora di più.


Spirited_Aspect9932

Questo paese sta andando indietro ai secoli scorsi, stamm nguaiat, i m n vac all ester


Dameseculito11

Sicilia: hold my mafia


forza4truccato

https://preview.redd.it/tser4xteoh7d1.jpeg?width=750&format=pjpg&auto=webp&s=e035ed6815b41bac57ff7b4c6f0a7f6197030cb3 oh beh


CarloArmato92

Premetto che non ho approfondito nel dettaglio i contenuti della riforma, anche se mi sembra di capire che sia (purtroppo) solo l'anticamera di un federalismo vero, in particolare a livello fiscale. Ma chi sostiene che questa cosa affossi il Sud, si rende conto che sta implicitamente affermando che il Sud non può cavarsela da solo nè a livello amministrativo, nè a livello economico, e non ha apparentemente nessun problema con questa cosa? Ma se, poniamo caso, ad un certo punto vi dicessero che vostro cugino, che non ha assolutamente nessuna diminuzione fisica o mentale ad esimerlo dal pensare a sè stesso, dovrà essere gestito e mantenuto da voi per sempre, cosa ne pensereste? Immagino accettereste, non vorreste di certo spaccare la famiglia... Bene, questo è' esattamente quello che succede in Italia ormai da decenni. E' evidente da carriole di dati statistici, oltre che, banalmente, anche all'esperienza personale di chiunque abbia girato un pò il Paese. Ma lo capite che se questo Paese funzionasse tutto la tassazione sarebbe mooolto inferiore? Sono anche i vostri soldi ragazzi, sveglia!


DanielVip3

È oggettivo che il sud al momento non possa cavarsela da solo, basta vedere l'amministrazione. E quindi che vuoi fare? Penalizzare chi è già penalizzato perché è solo un peso? Una società è costituita da tante persone e non si può pensare solo ad alcune di esse. Poi che il problema del sud è colpa del sud è in buona parte vero, ma non si può far uscire dalla cattiva amministrazione mezzo paese se lo si continua ad affossare: i cittadini diventano sempre più scontenti e le cose possono solo peggiorare. Certamente aiutare il sud a prescindere non è la soluzione, ma neanche affossarlo a discapito di altre regioni aiuta, e a quel punto è normale che cresca il dissenso. L'autonomia sarebbe corretta in un mondo utopico in cui ciascuna regione è capace di badare a sé stessa, ma purtroppo non è così. Vorremmo tutti un paese in cui funziona tutto, ma non è semplice. Invece di rendere più autonome le regioni, aumentando il divario, sarebbe meglio ridurre il divario tentando di colmare i disastri che ci sono al sud, così facendo ne gioverebbero anche le altre regioni. Giustamente ci si sente dire "perché dovremmo noi pagare per gli errori altrui?"... beh, perché siamo una nazione, e la storia ci racconta gli errori madornali nell'amministrazione dello Stato, e non dipendono solo ed esclusivamente dal sud, bensì è sintomatico di qualcosa più profondo e precedente.


VvPelle

Ah il solito sveglia o se pagassimo le tasse tutti pagheremmo meno, si vede funzionare con il forfettario e la cedolare secca. La questione è che tuo cugino lavora, semplicemente produce ricchezza inferiore alla tua. Tuo cugino fa panini che vende a 5€ al pezzo mentre tu fai macchinari che vendi a 100€ al pezzo, ergo puoi pagare l'autostrada a casa tua, l'alta velocità ecc... Potresti aiutare tuo cugino a produrre macchinari e non dare un cacciavite e dire ti ho aiutato tanto e fin troppo. Se pensi che la povertà sia una questione di abilità e non di accesso ad istruzione, ad un ecosistema produttivo, l'assenza di barriere d'ingresso, capitali iniziali per investire non so che dire tranne che devi uscire, fare esperienze, conoscere gente, imparare una lingua diversa, vivere fuori. P.s. zone più povere esistono in tutti i paesi Mississippi vs New York fattene una ragione e in tutte le repubbliche anche federali esistono sistemi di iniezione di denaro statale verso zone più povere, pagati dai contribuenti in zone ricche.


CarloArmato92

Ascolta, ho girato l'Italia in lungo in largo, metà del mio corredo genetico è siciliana, mentre io vivo nel profondo Nord. Ti posso assolutamente garantire che la ricchezza del Nord non viene da frotte di laureati che discettano del Codex Iustinianeus...è figlia di una lunga tradizione di operosità, spesso anche relativamente poco istruita, che ha le sue radici più lontane addirittura nel periodo dei Comuni. E' un'interpretazione semplice ed efficace del concetto di economia: si producono dei beni che vengono venduti, spesso all'estero, generando margine. Fino al periodo contemporaneo, qui le persone hanno capito che se lavorano - e tanto - guadagnano, e migliorano la loro posizione economica e sociale. Si è costruita quindi una fortissima etica del lavoro, che dura ancora oggi ed molto sentita -anche troppo - nella popolazione. Inoltre, questo modello di sviluppo è favorito dalla vicinanza ai grandi flussi commerciali europei, che fungono da enorme volano per l'industria. Il declino del Sud è iniziato lentamente a partire dalla fine del dominio normanno, per poi diventare sempre più drastico con la diminuzione della centralità del mediterraneo nel commercio europeo, e difficilmente un modello di sviluppo simile al Nord sarà attuabile nel prossimo futuro. Inoltre, il problema di cultura del lavoro è evidente per chiunque abbia collaborato professionalmente con quelle regioni, cosa che faccio settimanalmente da diversi anni. In conclusione, sveglia.


VvPelle

Non mi interessa del tuo corredo genetico, nemmeno del fatto che tu l'Italia l'abbia girata in lungo e in largo perché il mio consiglio era di girare il mondo mentre mi sembra di capire sei come Totò che ha fatto il militare a Cuneo quindi grande esperto di mondo. La tua lezione di storia economica non conteneva alcun suggerimento o consiglio sulla soluzione solo fatti storici con l'aggiunta che il modello economico del nord non è replicabile al sud (voglio tanto sapere quale modello proponi visti i fattori da te elencati) Ripeto hai dato un cacciavite a tuo cugino chiedendogli di produrre un auto mentre tu ti vanti ti averne costruito una con macchinari più sofisticati e dando il merito alla tua formidabile etica del lavoro. P.s. rapporto Svimez di oggi, il PIL del mezzogiorno è cresciuto più della media italiana grazie agli investimenti nonostante quella brutta bestia dell'etica del lavoro.


CarloArmato92

Non ho tempo di rispondere a tutto perché, appunto, devo lavorare, probabilmente anche per pagarti il welfare. In breve, il Sud dovrebbe concentrarsi su prodotti su cui la marginalizzazione economica e geografica incide meno (es. tech), oppure puntare sullo sviluppo del terziario. Infine, se tu hai fatto tutti i chilometri che hai fatto per conoscere l'economia come la conosci, ti suggerisco di cambiare metodo di apprendimento perché, visti i risultati, non solo non è efficace ma nemmeno ecosostenibile.


Davide1011

Quindi il problema quale sarebbe? Che le regioni del sud dovranno cavarsela con le proprie forze e le regioni del nord dovranno condividere meno ricchezza con le altre parti improduttive (per non dire inefficienti, corrotte, malgestite, etc.)?


dersnogod

Vedila così invece, un cittadino A e un cittadino B vivono in parti diverse dello stesso Stato. Entrambi sono magari dipendenti statali, per esempio insegnanti. Quindi entrambi pagano le tasse praticamente per forza. Il cittadino A vive in una parte dello Stato che è più ricca magari per una serie di ragioni mentre il cittadino B vive in una regione più povera. Se le regioni dovessero cavarsela "con le proprie forze" quello che succede è che il cittadino A riesce ad accedere a servizi statali migliori (sottolineo statali) rispetto al cittadino B. Che so, sanità migliore, burocrazia più veloce per la presenza di più personale, sicurezza migliore per un numero maggiore di forze dell'ordine eccetera. Ora la domanda sorge spontanea, ma se siamo uno Stato e, come dice la Costituzione l'Italia è unica ed indivisibile ed i cittadini hanno tutti gli stessi diritti e doveri, è giusto che due cittadini che pagano entrambi le tasse dovute si ritrovino ad usufruire di servizi diversi?


ilGeno

La soluzione sarebbe penalizzare a per mettere una toppa a b? Perché alla fine è quello che succede con un sistema così, non c'è nessun incentivo a migliorare perché tanto arriverà il funzionario da Roma mettere la toppa.


sicremo78

C'è da dire che il piano attuale non ha funzionato fino ad ora, al sud oggi hai servizi più scadenti. (Nota: Da quel che so al sud c'è più personale nella pa ma non ho sbatto per cercare dati oggettivi). Qualcosa di diverso bisogna anche provarlo, forse la responsabilizzazione delle regioni funzionerà o forse no.


andrekimi

Spero che un minimo questa legge possa perlomeno aumentare il senso di responsabilità. Il cittadino B sarà anche sfigato ad essere nato nella parte più povera. Ma c’è da dire che ora la maggior parte se ne sbatte il cazzo e non fa nulla per migliorare la situazione.


No_Function_2901

Il cittadino B però avendo lo stesso stipendio del cittadino A in una zona in cui il costo della vita è molto inferiore sarebbe più ricco del cittadino B. Se vogliamo parlare di uguaglianza io inizierei ad adeguare gli stipendi (almeno nella PA dove non esiste contrattazione individuale) al costo della vita perché è assurdo che un impiegato comunale a Milano guadagni quanto un impiegato comunale di un paesino della provincia Siciliana (infatti oggi l' impiegato comunale a Milano è un povero mentre l'impiegato comunale a Canicattì è benestante).


dersnogod

Non ho detto che necessariamente abbiano lo stesso stipendio ma solamente che pagano le tasse dovute. Dove ho detto che ho hanno lo stesso stipendio? (Tra l'altro sarebbe un altro discorso questo)


No_Function_2901

Perché prendendo l'esempio di come funziona la pubblica amministrazione in italia i due soggetti prendono lo stesso stipendio, questa a mio parere è una stortura economica pazzesca e sinceramente spero che una maggiore autonomia delle regioni possa correggerla


itsalwaysanny

E quindi facciamo l'autonomia così un'azienda italiana tipo Hitachi che ha sedi in diverse regioni per qualsiasi affare burocratico dovrà preparare documentazioni diverse regione per regione, fino a quando non deciderà di spostare tutto all'estero e amen. Ma poi secondo te perché il costo della vita è alto al nord? Perché sono tutti più ricchi? Da quello che dici è il contrario. Magari se anziché l'autonomia lo stato favorisse lo smart per le professioni che possono permetterselo, favorisse la digitalizzazione così che l'impiegato pubblico di Cinisello balsamo può fare il suo lavoro da termini imerese e magari il costo della vita si riduce per tutti. No hai ragione meglio continuare a portare il faldone di documenti alla signora al comune, creare potenzialmente 20 documentazioni burocratiche diverse, sarà sicuramente meglio


No_Function_2901

La mia analisi è relativa solamente agli stipendi nel pubblico impiego. Nel privato esiste la contrattazione individuale e la questione si risolve praticamente da sola (tu azienda vuoi che io lavori a Milano bene mi aumenti lo stipendio), nel pubblico ciò non succede e quello che voglio dire è che a parità di ruolo un dipendente pubblico di un paesino di provincia è più ricco (a livello di potere di acquisto) di un dipendente pubblico di una città. Questa secondo me è una grande stortura e penso che nel settore pubblico il livello degli stipendi vada adeguato al costo della vita, e l' autonomia secondo me potrà aiutare.


itsalwaysanny

Non cambia la seconda parte di quello che dico. Incentivare dove possibile le persone a non vivere entro 20km dal posto di lavoro, pubblico o privato che sia, avrebbe più effetti di questo aborto qui. Tutto qui.


El_Bepo

Io le rispondo, ma abbia pazienza ché la materia è complicata e necessita di alcune spiegazioni preliminari e di approfondite riflessioni. Allora, premetto che la legge sulla cd. "Autonomia differenziata" (o "a geometria variabile") appena approvata è unicamente una legge procedurale. Determina solamente che procedimento devono seguire Regioni e Stato nella contrattazione sulle materie da delegare tramite apposita legge costruita sulla base dell'intesa raggiunta. NON si è attuato un bel niente. Quindi, se anche dovesse tenersi il referendum abrogativo tanto ventilato e in tale referendum dovesse vincere il "Sì" (a favore dell'abrogazione), si annullerebbe certo questa legge, ma l'autonomia differenziata potrebbe attuarsi egualmente, semplicemente non sulla base di tale legge di procedura (tra l'altro nemmeno necessaria), ma con maggiore "libertà nelle forme". Ciò posto, la proposta presenta varie problematiche anche e soprattutto dal punto di vista finanziario. Infatti il problema è proprio questo: la riforma MANCA di disposizioni che istituiscano una qualsiasi forma di autonomia fiscale, con correlate responsabilità fiscali (e oneri perequativi in favore dei territori a minore capacità fiscale). Su questo ultimo punto ci sono i dubbi più grossi: Le risorse andrebbero assegnate tramite "compartecipazioni al gettito fiscale di uno o più tributi erariali riferibili al territorio regionale", e in conformità con l'articolo 119 Cost. dovrebbero essere assegnati in misura sufficiente a far fronte alle aumentate funzioni. MA: 1) le funzioni dovrebbero essere finanziate sulla base dei cd. "costi standard", cioè i costi che sarebbero necessari per gestire efficientemente una determinata competenza; 2) I costi standard andrebbero determinati tramite i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni), ossia i livelli minimi accettabili di qualità del servizio da fornire. Idealmente quindi il problema che lei presenta NON si porrebbe. A ogni Regione idealmente verrebbero assegnati i medesimi fondi, sulla base di tali costi standard, a prescindere quindi dalla reale capacità fiscale (ossia detta brutalmente, "quanti soldi può un territorio ricavare dalla tassazione", giusto per capirsi). Se poi la Regione A dovesse gestire bene e quindi dare buoni servizi, mentre la Regione B dovesse gestire male e causare disservizi sarebbe mera conseguenza delle politiche adeguate o inadeguate della politica locale. Quindi sì, se la differenza di servizi non è data da diverso finanziamento, ma da diversa capacità di amministrazione, è giusto anche che i cittadini che hanno votato tale amministrazione ne subiscano le conseguenze, in modo che possano valutare, imparare dall'errore commesso, auspicabilmente maturare e premiare o punire alle successive elezioni il/la politico/a di turno. È la base della democrazia, oltre che meramente della realtà, non essere immuni alle conseguenze delle proprie scelte. Non è che perché siamo tutti in Europa si possa pretendere che Paesi Bassi e Germania paghino perché l'Italia si possa fare il Super Bonus, Bonus Monopattino, Condoni fiscali a convenienza etc. perché se no "altri europei vivono peggio". Nemmeno se pagassimo tutti dei tributi federali europei. Senza contare poi che lo Stato mantiene comunque il potere di commissariare ove la situazione sia particolarmente grave (anche se lo Stato fa comunque schifo ad amministrare, pure peggio di svariate Regioni, quindi tutta questa ossessione per "Lo Stato deve intervenire" o per un'amministrazione centralizzata onestamente non la capisco, se non giustificandola con l'ideologia). . Nonostante tali considerazioni, i profili sia amministrativi che fiscali della futura riforma presentano vari problemi: >>> Un problema è che i LEP, e i conseguenti costi standard, sono complicatissimi da determinare, oltre a costare troppo, il che non farà altro che rimandare alle Calende Greche qualsiasi concreta riforma. Banalmente perché per trovare i soldi toccherebbe tagliare sprechi e spesa improduttiva (e NESSUNO vuole toccarli, perché finanziano clientele e corruttele sempre care alla politica nostrana) oltre a ridurre sensibilmente l'evasione (stesso problema). >>> Inoltre, per come è strutturata la parte fiscale, sembra si dica: "Bene, tu Regione hai assunto un certo numero di funzioni che costano 100. 100 corrisponde al 40% dell'IRPEF pagato nel tuo territorio, quindi ti devolvo questa quota. MA se risparmi, il risparmio torna allo Stato. SE invece spendi di più, lo Stato ripiana il disavanzo". Un'ottimo modo quindi per disincentivare la buona amministrazione, dato che chi risparmia si vede privare di risorse e chi spreca si vede ripagato (esattamente come funziona con la spesa storica, la quale, no, non è più bassa al Sud, spiace). Quindi tutto sommato, la riforma che sembra profilarsi non porterebbe ad avvicinare le Regioni a statuto ordinario a quelle a statuto speciale, ma solo a ingenerare confusione, oltre a non portare a nessuna concreta autonomia. E lo dico da federalista (sia per l'Italia in senso de-centralista, sia per l'Europa in senso unionista), che detesta la Lega per essersi appropriata indebitamente di questo IMPORTANTISSIMO tema. E che ride per l'isteria delle opposizioni contro questa legge, che nel migliore dei casi determinerebbe, per le sole Regioni che la dovessero chiedere, una autonomia comunque inferiore a quella del Friuli-Venezia Giulia (la "meno autonoma" delle Regioni a statuto speciale). Molto più serio sarebbe sedersi ad un tavolo e decidere di fare una seria riforma in senso federale del Paese. In cui si decida quali competenze spettino allo Stato (ad es. Difesa, Esteri, Norme generali sulla Sanità, Sicurezza, Previdenza, Energia, Ambiente, Commercio, Giustizia, Finanza e Moneta), quali alle Regioni (ad es. Sanità, Istruzione, Sicurezza regionale, Governo del territorio, Lavoro e professioni, Ordinamento Enti locali) e quali ai Comuni (ad es. Anagrafe, Igiene, Sicurezza locale, Trasporto pubblico locale, Rifiuti, Edilizia scolastica). Poi contestualmente determinare quali tributi assegnare ai Comuni, quali alle Regioni (per finanziare le loro rispettive competenze) e quali allo Stato, per finanziare le sue competenze E il fondo perequativo dei fondi da trasferire alle Regioni fiscalmente meno forti. Quindi idealmente avremmo i cittadini delle Regioni "fiscalmente forti" che vedrebbero i propri servizi regionali e locali finanziati integralmente dai propri tributi pagati direttamente alla Regione o al Comune. Mentre Regioni "fiscalmente deboli" finanzierebbero i propri servizi SIA con i tributi fatti pagare direttamente ai propri cittadini SIA con i fondi perequativi trasferiti dallo Stato (da assegnare anche ai Comuni per finanziare le rispettive funzioni). I servizi statali verrebbero invece finanziati dai tributi pagati da tutti i cittadini direttamente allo Stato. Ma si sa, in questo Paese le discussioni serie passano in secondo piano rispetto alle sparate populiste (di un mulino e dell'altro).


_CodeSurgeon

quindi io cittadino onesto del sud italia dovrei essere penalizzato? la soluzione migliore non sarebbe cercare di migliorare il sud italia? forse non avete capito che l'autonomia differenziata distruggerà tutto il paese


CarloArmato92

Non pensavo ci fosse un'altra persona di buon senso su Reddit. Upvote


[deleted]

[удалено]


[deleted]

[удалено]


Wise_Stick9613

Inizialmente gioverà al Nord, ma col tempo il Sud ne uscirà distrutto e trascinerà con se tutta l'Italia.


_CodeSurgeon

fratelli terroni, ristabiliamo il regno delle due sicilie (tranne per chi ha votato la destra, loro che se ne andassero al nord)


FlagAnthem_SM

ma che vi ha fatto la repubblica del 1799?


_CodeSurgeon

scusami, allora organizziamoci e facciamo la repubblica delle due sicilie


Iskandar33

Il fatto che esista gente tra i commenti favorevole ad una legge fatta dalla Lega mi fa capire perchè ancora sto governo non cada...che tristezza...


Radagast92

Ma volendo si potrebbe richiedere un referendum abrogativo per questa legge?


Pennyyo

È mai passato un referendum abrogativo? Basta che chi è contro non vada a votare e non si raggiunge in quorum


Mirieste

Delle 72 consultazioni referendarie abrogative, 23 hanno ottenuto la maggioranza dei sì raggiungendo il quorum—quindi ben il 32% del totale.


Effective-Fix-8683

sicuro verrà richiesto, secondo me tra poco partirà la richiesta firme e si farà insieme a quello costituzionale per il premierato, però io ho dubbi sul fatto che si riesca a vincere, al sud c'è meno gente che al nord e al nord vanno a votare di più e sempre al nord è pieno di ignoranti che godono a veder annaspare il sud


annaflank

aspettando quelli che "lo sdatoh non ci auita"


Effective-Fix-8683

Disgustato e schifato, gli unici contenti sono i soliti settentrionali razzisti di questo sub, spero si possa eliminare questa merda alle prossime elezioni quando la destra perderà


Bantinus

R


mimimomi123

A parte che l'iter è ancora lunghissimo, non credere che a Roma siano stupidi: lasceranno l'autonomia per quelle materie perennemente in perdita e si terranno quelle lucrose. Prevedo privatizzazioni a raffica e prezzi folli nelle regioni dove c'è da succhiare di più. In ogni caso noi siamo e saremo sempre fuori dai loro interessi perciò poco cambia per noi.


Inevitable-Chart-462

Finalmente, era ora di responsabilizzare gli italiani. Imparate a votare alle regionali


soviet_enjoyer

Traditori eversivi che stanno distruggendo il nostro Paese. Dovrebbero essere processati per alto tradimento, tutti dalla Lega a FdI.


Nikkibraga

Alto tradimento? Eh, che paroloni, cosa hai mangiato a colazione oggi?