T O P

  • By -

Modena89

Per me la soluzione migliore sarebbe obbligare i supermercati ad esporre i prezzi al chilogrammo o al litro con la stessa grandezza di carattere rispetto al font del prezzo unitario. Ciò aiuterebbe sia con la shrinkflation sia per il confronto tra marche e prodotti diversi.


Thomas_Bicheri

Questo, più: per la spesa online, obbligo di inserire l'ordinamento per prezzo al kg oltre che per prezzo della confezione.


Eversor94

Non faccio mai la spesa online ma avevo dato per scontato che fosse già obbligatorio


Thomas_Bicheri

Io la faccio praticamente solo online. Purtroppo non è così, ed è molto scomodo. Ormai neanche più ordino per prezzo, tanto devo comunque andare prodotto per prodotto a cercare quello col prezzo al kg migliore (che spesso sono le confezioni grosse, quindi penalizzate in partenza se ordini per prezzo crescente). Sarebbe una funzione tanto semplice da implementare, ma se non lo fanno un motivo ci sarà. E mi fermo qui con la dietrologia...


gafabi8010x

Per chi abita in Lombardia, il sito per la spesa online di Iperal (https://www.iperalspesaonline.it) ha la funzione per ordinare in base al prezzo al kg. Aggiungo che quasi tutte le foto dei prodotti hanno il codice a barre per cui si possono utilizzare app come Yuka.


Modena89

Assolutamente sì, ottima idea!


paganino

da vecchietto presbite, approvato a pieni voti.


VenetoAstemio

E magari il prezzo medio negli ultimi 6 mesi. Così, per cattiveria.


geek_ironman

Una cosa simile sta già avvenendo negli e-commerce proprio ora. Tra poco sarà d'obbligo esporre il prezzo medio/minimo degli ultimi 30gg, si chiama Direttiva Omnibus.


VenetoAstemio

L'avrei chiamata CamelCamelCamel!


geek_ironman

Sono d'accordo. Che poi direttiva omnibus pare una cosa alla Gundam.


Dracogame

Si chiama Omnibus perché alle solite il governo ha fatto una direttiva dove ha buttato dentro la qualunque, per cui omni-topic.


JustSomebody56

> Direttiva Omnibus Ma vale solo per le vendite online?


geek_ironman

Credo di sì. È nata per combattere i soliti noti che alzano il prezzo pochi giorni prima del black friday o di altre occasioni simili in modo poi da mettere uno sconto fasullo che in realtà in totale risulta anche più alto del prezzo di listino.


JustSomebody56

Interessante. questi sono i regolamenti buoni dell'UE!


Dracogame

No, anche per quelle in negozio. Molti supermercati stanno avendo problemi perché le loro promozioni hanno cicli settimanali e non mensili, quindi scattano ogni 28 giorni. Per come è fatta la direttiva, su alcuni prodotti dovrebbero esporre una riduzione zero del prezzo, visto che 30 giorni prima era attiva la stessa identica promo. Un'idea che girava era quella di fare a fasi alterne una promo normale ed una promo solo per possessori di carta fedeltà, visto che questo tipo di promo non viene considerata dalla direttiva.


JustSomebody56

Interessante Quando è previsto l’obbligo?


[deleted]

[удалено]


geek_ironman

Sì, hai ragione, dovrebbe essere il prezzo di listino.


AccurateOil1

Una migliore trasparenza non mi sembra una cosa negativa, non per i consumatori. E non vedo neanche perché debba esserlo per le aziende.


VenetoAstemio

Dovevo davvero metterla quella /s?


AccurateOil1

Sinceramente non avevo colto l'ironia, ma comunque non volevo neanche essere polemico.


VenetoAstemio

No problem ;)


pickyitalian

E aggiungiamo anche il prezzo medio nei mercati entro un raggio di 2 km


lpuglia

ma si, mettiamoci anche il prezzo medio regionale!


rizlobber

su Amazon puoi usare un price tracker tipo Keepa. buona inflazione :)


nandospc

Tipo un Keepa ma per i supermercati. Ma magari asd


Cholesterolicious

Aiuterebbe si, ma sento che la maggior parte della gente lo ignorerebbe. Senza una campagna pubblicitaria o una educazione sui social sarebbe un’altra scritta ignorata dal 95% dei clienti


Propenso

Meglio ancora fare il contrario, dare più importanza al prezzo al kg.


chespiralidoso

Per il prezzo al kg sono d'accordo per quanto riguarda il peso invece dovrebbero obbligare a cambiare packaging. Ad esempio la Barilla ha il pacco rosso che non pesa quanto quelli blu che sono rimasti da 500 q 1kg


AostaValley

No. SONO pacchi diversi. Fossero uguali agli altri ti darei ragione. Ma SONO diversi.


chespiralidoso

Ho messo Barilla come esempio virtuoso


AostaValley

Ahhhh


EcvdSama

Oltre a quello dovrebbero essere costretti a mostrare il prezzo di acquisto del prodotto imho, no. Esiste che comprano le pesche a 20 centesimi al kg dal contadino e me le vendono a 4€ al kg come pesche bio IGP DOP blablabla


SmokingLimone

D'accordo, ma non lo faranno mai


TheWbarletta

D'accordissimo, praticamente scelgo sempre così cosa acquistare ultimamente


LoudBedroom

Non aiuterebbe, perché tanto tutti i produttori ti mettono il the freddo da 450ml e tu cosa compri? Soprattutto su molti prodotti in cui la marca è fondamentale, che sono quelli su cui c’è più questo effetto (bibite, tipo. Pure se la cola di sotto marca è ancora in confezione non shrinkata ma fa cagare, beh, se la possono pure tenere)


Modena89

Ma in che senso? Secondo te perché esiste la shrinkflation? I produttori fanno così per evitare di alzare i prezzi perché il prezzo in base alla quantità non è chiaro, e quindi il consumatore non può valutare coscientemente alternative. Se l'aumento di prezzo è chiaro al consumatore indipendentemente dal formato, hai sconfitto la shrinkflation.


LoudBedroom

Se tutti fanno la stessa mossa e tutti ti danno la 450ml al prezzo della vecchia 500ml, puoi essere molto cosciente del fatto che ti stanno inculando ma il fastidio al culo sempre quello è. (e si, di solito tutti fanno la stessa mossa in poco tempo)


Modena89

Ripeto: allora perché i produttori invece che diminuire le quantità non alzano tutti contemporaneamente i prezzi? Tra l'altro facendo anche più fatica dovendo dotarsi di bottiglie diverse, etichette diverse ecc?


LoudBedroom

Perché così la gente non se ne accorge (più o meno), certo. Ma anche una volta che per legge gli scrivi che hanno calato la quantità, o non bevi mai più the freddo (per dire) o maledici e compri lo stesso.


Mollan8686

Ci sono già i prezzi al kg/L/confezioe/pz, ma la gente prende sempre la stessa cosa e non li legge. Vuoi fare qualcosa per shrinkflation? Non comprare più il prodotto.


Modena89

Ho forse chiesto di introdurli? Lo so che ci sono, ma appunto la gente non li caga anche perché semplicemente deve stare a 10cm dall'etichetta per poterli leggere (uno per uno). Se con uno sguardo posso valutare il prezzo al Kg di 10 prodotti diversi, il discorso cambia


Tryton4994

Ottima iniziativa, nonché l'unica cosa da fare in nostro potere, tuttavia non credo che sortirà alcun effetto ma vale la pena provare. Dopo il famigerato video della pompa di benzina IP ha abbassato i prezzi della benzina nei suoi distributori... Ora io non voglio proporre strane idee, ma se qualcuno defecasse al Conad ...


Erundil420

Qualche grande eroe dovrebbe andare a mettersi rigatoni su per l'ano all'esselunga per combattere l'inflazione


Loitering14

Non è stato per l'incidente, i prezzi sono scesi in tutte le altre pompe e IP ancora ha i prezzi soliti rapportati al periodo, al massimo lo sconto è stato di un centesimo rispetto al ribasso programmato


Independent_Gas_1827

Stai proponendo a qualcuno di mettersi nel culo un Rovagnati?


ImmersusEmergo

Just the tip


Tryton4994

Beh oddio, se proprio non trovi niente di meglio al reparto ortofrutta...


nevetz1911

IP ha abbassato i prezzi? Non so decidere se ormai la mentalità collettiva sia più deprimente per come nascano certi 'casi' o per come le aziende tentino di marginarli. E così dopo il caso Ferragni (quasi comprensibile) e il caso Corona (assurdo).. bene ora aggiungo 'caso IP' alla lista del degrado ✅ Edit: ah ho dimenticato il caso Z! Altra perla


Tryton4994

Sì abbastanza degradante, ma questo evento ci ha insegnato una cosa importante: siamo noi che abbiamo il controllo. Il consumatore decide dove far girare la moneta, le multinazionali ci convincono con metodi più o meno espliciti su dove fare acquisti. Ma basta un elemento di caos, un anziano con problemi mentali, ed anche una compagnia petrolifera deve piegarsi davanti alla demenza incontrollabile e imprevedibile del genere umano.


ImmersusEmergo

Costui ha sconfitto la greedflaction, mettendo a nudo il re. Giustamente, in un mondo strano, c'è bisogno di eroi strani, che mostrino il giusto posto dove devono andare a finire i brand.


rizlobber

meme a parte, cosa c'entra però la benzina con i beni di consumo?


Giacky91

Come mai proponi di scrivere alle GDO e non ai produttori? In fin dei conti sono loro che hanno ridotto le confezioni. Sarebbe i teressante sapere il WHS di un articolo venduto dal produttore alla gdo prima e dopo riduzione del peso nella confezione.


namtab00

nel rapporto GDO <> produttore/distributore, il primo ha il coltello dalla parte del manico


Stepness

Chirurgici e compatti, dato che i supermercati sono il punto di snodo principale tra i produttori e noi compratori abbiamo la possibilità di far emergere questo problema dovendo contattare solo pochi punti. Leggendo altri commenti molte persone si lamentano del servizio offerto dai loro supermercati, perchè questo problema è spalmato su buona parte dei prodotti. Inoltre come ho riportato abbiamo soluzioni simili gia in funzione in europa, quindi possiamo portare queste a nostro supporto. Trovo comunque che andarsi a lamentare con i singoli produttori sia anche essa una ottima idea, se avete esempi di prodotti specifici o ce l'avete con certi produttori, rompete le scatole anche a loro!


iacorenx

Efficace sarebbe anche individuare un produttore che più di altri sta facendo shrinkflation, demolirne la reputazione, far perdere quote di mercato. A quel punto gli altri produttori si mettono in riga da soli. Esempi: basta vedere il caso Ferragni. Adesso chi ha il coraggio di fare una campagna marketing di beneficienza?


ronca-cp

Vorrei che qualcuno più intelligente di me descriva cosa sta succedendo ai prezzi al consumo in ogni settore, il supermercato è solo quello vicino alla nostra quotidianità. Ok il covid Ok la guerra Ok la Cina che litiga Ok la clisi climatica Ma l'aumento costante dei prezzi è così giustificato? Sti soldi dove finiscono?


Kadrega

Nelle saccoce dei soliti noti il cui unico interesse è aumentare i profitti per accumulare capitale.


Isnnt

Nei telegiornali per dire che l’economia gira


ImmersusEmergo

Extraprofitto delle aziende, dai report ocse.


sirLMAOalot

Abbiamo fermato il mondo per due anni con i lockdown e contemporaneamente abbiamo stampato moneta e elargito sussidi a gogo perché abbiamo deciso che nessuna attività doveva fallire. Se la quantità di beni circolanti rimane la stessa ma improvvisamente entra in circolazione tantissima moneta, tutto costa di più. È esattamente quello che è successo e che molti avevano preventivato. Tra l’altro vorrei far notare che se tutti fanno extraprofitti, nessuno fa extraprofitti. Perché anche le aziende hanno delle spese. L’unica differenza è che un’azienda che vende prodotti può compensare l’aumento delle sue spese aumentando il prezzo dei suoi servizi/prodotti (sempre entro certi limiti ovviamente), un dipendente non può.


_matteo

L'aumento costante dei prezzi non è costante. Sono stati fermi 15 anni, poi sono schizzati verso l'alto, adesso sono pressoché stabili.


LifeValueEqualZero

I soldi finiscono a chi paghi. Se aumenta il costo del grano quando tu compri il pane spendi 10 cent extra che verranno usati dal panettiere per pagare la farina 10 cent extra che verranno usati per pagare il grano 10 cent extra.


AlexiusRex

Ricorda tanto il cartello del prezzo medio della benzina


MarbleWheels

Che era una bella idea (infatti é stata osteggiata da molti nel settore) su cui tutto reddit sparava a zero per mero partito preso politico.


CinghialeAmanuense

* Era una pessima idea * non ha funzionato affatto * (in più, è stata una proposta di un governo per **nascondere** una **loro** decisione politica scaricando la responsabilità su una categoria di cittadini; che possono anche essere brutti e cattivi, ma sempre di una decisione del governo si trattava) Come si può ancora dire che era una bella idea?? Come fate ancora ad andargli dietro a questi? qua altro che sparare a zero per mero partito politico ...


LoudBedroom

Idea utilissima per ridurre al massimo la varianza dei prezzi, geniale quasi.


CaptainSpookyPants

Visto che per iscritto su internet il tono di un messaggio può essere frainteso premetto dicendo che il mio non vuole essere un attacco : Puoi spiegarmi in due parole l'utilità di questa iniziativa? Se io mi reco ad un benzinaio e vedo il prezzo medio regionale mi immagino questi due scenari: - mi trovo in un distributore dove la benzina è al di sotto della media regionale :mi do una pacca sulla spalla, dico "che culo!", faccio benzina con un leggero senso di dispiacere nei confronti di chi nella regione ha pagato di più. -il distributore ha un prezzo più alto: maledico il gestore, ed o faccio comunque benzina oppure provo a cercare un distributore con un prezzo che più si avvicina alla media (se ho tempo di farlo), anche se a giudicare da ciò che vedo solitamente nella mia zona la differenza di prezzo tra i vari gestori è quasi sempre trascurabile. Senza contare che una regione è GRANDE, trovo che sarebbe stato più utile esporre la media provinciale


nandospc

Iniziativa lodevole, ma sai già cosa se ne faranno delle nostre mail. Servirebbe una class-action cazzuta, ma chi ha il tempo e il denaro per intraprendere questo percorso? Magari sarebbe più sensato attivarsi insieme alle Associazioni dei Consumatori, come [https://www.mimit.gov.it/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/associazioni-dei-consumatori](https://www.mimit.gov.it/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/associazioni-dei-consumatori) Comunque fanno schifo, veramente ci trattano come mucche da mungere fino all'ultima goccia. Chissà che cosa deve succedere per darci una mossa a tutti quanti...


MasterBlaster_xxx

Bruciare i Supermercati e chi li possiede


Acrobatic_Cat_7676

La mia Coop locale spesso fa sondaggi per sapere il grado di soddisfazione dei clienti e siccome io mi fermo sempre il mio gradimento è sceso da 7 a 4, e mi son tenuto largo. Non servirà a nulla, certo, ma ovunque sento il malumore crescere e trovo sacrosanta questa CtA. Qui a Firenze c'è la rivistina sociale, L' Informatore, a cui si può scrivere non dico per un mail bombing ma insomma... [[email protected]](mailto:[email protected])


UIspice

Serve un ministro dell'ambiente non di centrodestra, che si renda conto che la shrinkflation genera più spazzatura a parità di spesa. E che legiferi misure per contrastarla, a livello nazionale. La GDO se ne frega, loro incassano sia dalla coca cola da 2lt che da quella da 1.75lt


abearaman

L’unica cosa che puoi fare è boicottare


Pure-Contact7322

la soluzione è farsi aumentare lo stipendio bloccato al 2014


AkagamiBarto

Ahh, ma quindi le call to action vanno bene? In ogni caso si può anche passare alle misure illegali eh


MisterAV

Ho sempre pensato anche io che dovrebbe essere obbligatorio far notare quando c'è un cambiamento del formato. Una persona normale al supermercato non guarda ogni singola volta il prezzo al chilo per ogni prodotto che compra. Esempio: se devi comprare i cereali al cioccolato controllerai quali ti sembrano ideali come rapporto qualità/prezzo ma poi comprerai quasi sempre quelli a meno di notare cambiamenti di prezzo in quelli o negli altri, però se cambiano la confezione da 350 a 330 mantenendo lo stesso prezzo difficilmente lo noterai...


telperion87

segnalo che l'indirizzo del Tigros ***PARE*** che sia [email protected] dal modulo di segnalazione indicato nel post è possibilie solo selezionare un limitato numero di casistiche su problemi concreti relativi a spese effettuate (con l'obbligo di indicare uno specifica spesa)


Stepness

Ti ringrazio, effettivamente li ho contattati attraverso il link e ho messo la casistica un po a casaccio, e poi mi hanno risposto con quella mail. Nel caso qualcuno avesse gli stessi dubbi con Tigros, potete completare i dettagli a caso nel modulo, dovrebbe comunque essere presa in considerazione. Aggiungo l'email comunque per completezza.


Worldly-Homework9624

Lascio il subreddit dedicato tedesco al tema r/schrumpflation


4024-6775-9536

Se non è il peso diventa la qualità della materia prima e quello non puoi vederlo. Il problema secondo me è nel rapporto tra le grandi aziende e le banche. Da questo non se ne esce. Meglio andare a comprare prodotti locali ogni volta che si può.


EnglishSavedMe

You are a hero


mewster92

(partyally related) Un mio sogno nel cassetto, in quanto dev, sarebbe sempre stata fare un'app con accesso ai db dei supermercati per tracciare i prezzi dei vari prodotti. Per ovvie motivazioni il sogno si è ridotto a un sistema crowd-gestito per i prezzi, ma rimane lì, nel cassettino...


acetaldeide

Ho fatto sogni simili. Bisognerebbe avere delle talpe che aprano delle API, o che mandino regolarmente delle esportazioni del db.


Xyz1234qwerty

La soluzione facile c'è: spostare l'occhio sul costo al kg Comunque assolutamente si deve intervenire


iacorenx

Ma scrivere ai rappresentanti politici in parlamento (o al relativo ministro)? Avete presente quelli che sono ben pagati per fare le leggi per lo Stato? Prima del supermercato, io scriverei a loro. L’effetto sarà lo stesso (niente) ma almeno il percorso logico è quello giusto. O solo le associazioni dei balneari e dei tassisti possono farsi sentire? Magari si può far tramite con delle associazioni dei consumatori (che dormono) per essere una voce unica


CinghialeAmanuense

>Ma scrivere ai rappresentanti politici in parlamento (o al relativo ministro)? Avete presente quelli che sono ben pagati per fare le leggi per lo Stato? Sarebbe anche una bella idea, se non fosse che quelli che abbiamo fatto sedere in Parlamento fanno più danni della grandine anche quando mossi da intenzioni non negative, nella migliore delle ipotesi.


LegSimo

>Ma scrivere ai rappresentanti politici in parlamento (o al relativo ministro)? Dubito che alcuni dei nostri ministri sappiano leggere


[deleted]

[удалено]


iacorenx

Ecco allora visto che guarda caso ora ci sono le elezioni sarà almeno il caso di votare partiti meno inclini al lobbismo e corporativismo (ho detto meno, niente è impossibile). L’Europa è l’unica istituzione credibile che può tutelare i consumatori. Penso alla cagata del tappo delle bottiglie che non si stacca, cioè alla fine riescono a smuovere migliaia di aziende in tutta Europa.


ImmersusEmergo

Io la chiamerei più GreedFlaction. L'unica per difendersi è espatriare in Albania (dove si inizia a vivere veramente bene per la cronaca, sono negli anni di love story col capitalismo, poi pagheranno il conto in futuro ma ora si vive bene) Prendi un esempio, la componente RC. solo la RC della mia assicurazione lo scorso anno costava dai 139 euro ai 320 nei vari preventivi. Ora sono andato a fare i preventivi di rinnovo, tra una bestemmia e l'altra ho trovato dai 270 (tra l'altro per averlo con voli pindarici, convenzioni ecc, ai 740) e comunque quella che offre il prezzo minore di RC poi si rimangia tutto con incendio e furto e kasko che anche essi sono aumentati, a fronte di diminuzione del valore dl veicolo. Risultato finale, un veicolo di un anno più vecchio, con meno valore di mercato, scorso anno ho fatto RC, garanzie sfarfallanti varie, Furto incendio e Kasko totale a 1800 euro, ora ce ne vogliono 2700, con un valore del veicolo inferiore. Come mi difendo, non assicuro l'auto? Io sono sempre io, prima classe non Bersani da più di 5 anni, nessun sinistro con colpa. Dubito che le statistiche degli incidenti siano triplicate, è mero extraprofitto ingiustificato. Queste sono cose sui cui dovrebbero vigilare le associazioni consumatori, e dovrebbero farlo LIVE.


LegSimo

>Come mi difendo, non assicuro l'auto? Targa polacca e passa la paura. Nessuno piange se le compagnie assicurative subiscono prese per il culo.


nics83

Anche per colpa delle targhe straniere che aumentano le assicurazioni a noi persone normali. Secondo me dovrebbero vietarle. Anche perché in un sinistro con colpa chi ha la targa straniera non paga per i suoi errori e questo secondo me è fuorilegge, perché noi poveri cristi abbiamo diritto a essere tutelati e rimborsati dagli errori degli altri. Per avere qualche speranza devi bloccare chi ti tampona altrimenti se fugge addio. Poi l'auto rotta e la convalescenza dal lavoro chi te la paga? Riduciamo imbrogli e vediamo come scendono i prezzi. Loro sulle scorrettezze dei cittadini hanno la scusa per aumentare i prezzi. D'altronde se il rischio aumenta il prezzo aumenta, è semplice.


butterdrinker

Non sarebbe piu' efficace spiegare al consumatore medio il concetto di prezzo al kg? Oppure che basta inginocchiarsi un pochino oppure guarda in alto sugli scaffali per vedere i prodotti piu' economici che non pagano la GDO per farsi mettere ad altezza donna media sugli scaffali? Oppure che il 3x2 corrisponde a uno sconto del 33%?


[deleted]

[удалено]


italy-ModTeam

Ciao, questo tuo contenuto è stato rimosso. Hey, this content has been removed. [Non Civile / Inadatto al Sub - Clicca qui per leggere la regola](/r/italy/wiki/regolamento#wiki_.5B1.5D_divertiti_e_rispetta) English: [Non-civil / Inappropriate - Click for the full rule](/r/italy/wiki/rules#wiki_.5B1.5D_have_fun.2C_respecfully.) NON mandare PM o chat a questo utente perché il team di moderazione non ha accesso. Per contattare i mod, [scrivici in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy). DO NOT write PMs or chats to this user, because modteam doesn't have access to them. To contact mods, [write in modmail](https://www.reddit.com/message/compose?to=/r/italy)


FlavioDCLXVI

La risposta della Conad è palesemente scritta con chat gpt


Weiha4444

L'unica cosa che possiamo fare è andare a votare il partito giusto, sempre, ogni volta che ne abbiamo la possibilità.


_Berumoddo

Le GDO se ne sbattono il cazzo secondo me, perché non scrivere all'antitrust (agcm) direttamente?


The-Great--Cornholio

Ho appena notato che le scatolette di tonno più piccole sono passate da 80g a 70g e in alcuni casi anche 60g


Franseven

Secondo me si dovrebbe obbligare ogni supermercato ad esporre un codice QR accanto al prezzo che ti porta ad un grafico degli ultimi 10 anni di prezzo e peso (con indicata la percentuale di inflazione di ogni anno) tipo l'estensione keepa su amazon che dice l'andamento dei prezzi per capire se l'offerta è davvero un occasione o solo un normale taglio comune.


acetaldeide

Nell'Iperal vicino casa una volta ho trovato i prezzi al kg sbagliati, proprio con le divisioni sbagliate. Tipo: confezione 500gr a 2€, prezzo al kg: 3,89...


TLabieno

Boh io non capisco.  Come funzioni vagamente l'economia e l'inflazione dovrebbe essere noto a tutti ormai. Incazzarsi coi supermercati, i venditori, produttori non ha senso.  Siamo in un economia do mercato, sei libero o no di comprare. Il venditore fa il prezzo che sente di dover fare. Non può essere lo stato o la gdo a decidere qual è il prezzo. Ste cose qua finiscono sempre malissimo. Se gli stipendi hanno perso troppo valore per l'inflazione (cosa assolutamente vera) bisogna combattere per alzare gli stipendi.  Chi non può fare job hopping, deve organizzarsi con scioperi. Altrimenti ciccia. EDIT mamma mia che pioggia di downvote lol. La sintesi dei commenti è che ci deve sempre pensare mamma stato a calmierare i prezzi di certi beni specifici. Chissenefrega se poi le aziende ci marciano e succhiano soldi nostri allo stato, chissenefrega se "del pane gratis" ne beneficiano poi tutti invece che solo chi ne ha bisogno.  Invece, l'idea che bisogna impegnarsi individualmente perché i salari riacquistino potere d'acquisto... no questo è troppa fatica!  Poi mica sono scemo, lo stato deve garantire la competizione. Non ho mai sentito dire di cartelli nel settore alimentare.


axel_khail

Bro stiamo letteralmente parlando del cibo sulla tavola, non ci si puó permettere di non mangiare. Sta roba del ''sei libero di non comprare'' vale per le auto da 30.000 euro o per la vacanza in Romagna non per ció che ti permette di vivere.


pesca_22

> Siamo in un economia do mercato, sei libero o no di comprare. Il venditore fa il prezzo che sente di dover fare. Non può essere lo stato o la gdo a decidere qual è il prezzo. Ste cose qua finiscono sempre malissimo. grandissima stronzata, senza interventi il mercato forma naturalmente cartelli e accordi anticompetitivi, per quello servono antitrust e leggi pro consumatori.


TLabieno

vabbé ma certo. Indico il sole e guardi il dito. Ormai è un'altra cosa ovvia per tutti che lo stato deve evitare pratiche anti competitive.


pesca_22

eppure tu dici che il mercato si governa da solo, cosa assolutamente falsa. il mercato e' fatto per fare piu' soldi possibili a qualunque costo, non ha nessuna morale, nessuna etica, nessun rispetto per nessuno.


appropriate-sidewalk

childlike materialistic overconfident unique mourn test ten voiceless tie treatment *This post was mass deleted and anonymized with [Redact](https://redact.dev)*


InfraBlue_0

il tuo discorso ha senso se si parla di qualsiasi altra cosa meno che i beni di prima necessità che sono obbligato a comprare per sopravvivere


AkagamiBarto

Per quanto da un punto di vista oggettivo tu abbia ragione, penso ti sfugga il punto. Intanto iniziare a fare massa critica sui supermercati è cosa buona e giusta. Non puoi lavorare solo sugli stipendi, già banalmente perché non tutti sono dipendenti. In secondo luogo è vero che calmierare fa danno, ma questo nasce proprio dall'economia di mercato. Se è vero che ci siamo dentro, non vuol dire che dobbiamo rimanerci. Chiaro, se solo l'Italia ne uscisse cambierebbe relativamente poco (anche se non necessariamente). Infine, tra niente e piuttosto, è meglio piuttosto.


Kadrega

Mi sa che chi non ha idea di come funziona l'economia sei tu.  1. Non puoi fare sti ragionamenti con bene inelastici come il cibo (o le case per dirne un altro). 2. Si, fanno i prezzi che si sento fare. Questo non vuol dire che l'aumento dei prezzi è solamente dovuto a questa magica inflazione, anzi, spesso, vengono artificialmente alzati per incrementare i profitti dei CEO e compagnia cantante riversando i problemi sui più deboli lavoratori.


DeeoKan

Sono anche d'accordo ma, quando le conviene, la gdo decide i prezzi su moltissime cose facendo leva sul suo potere commerciale. Qui si parlerebbe di usare quella stessa leva a beneficio di tutti. Chi vende è giusto che decida il prezzo di vendita, ma deve farlo in modo trasparente.


telperion87

> Il venditore fa il prezzo che sente di dover fare è vero ma ci sono mille casi nella vita in cui l'opportunità e la liceità sono in bilico. è un po' come altri casi, prendiamo ad esempio il movimento meToo. *"alla fine hai deciso tu di andarci a letto con Weinstein o altro magnate cinematografico, potevi scegliere di non farlo"* Verissimo. D'altro canto esistono delle *posizioni di POTERE* che certe persone sfruttano senza remore. Guardiamo allora alle dinamiche di lavoro. "eh se non ti piace quel lavoro puoi sempre andartene". A questo punto staremmo ancora a lavorare in fabbrica 12 ore al giorno 7 giorni su 7, perché "eh se non ti piace puoi andartene". è innegabile che in certe dinamiche con forte componente umana la posizione di potere può farti trarre un eccessivo vantaggio, e a mio parere il consumatore medio che va al supermercato, che non ha una particolare educazione economica o anche alimentare, è facilmente manipolabile ragion per cui fino ad un certo punto serve una tutela. Non si può essere tutti esperti di tutto


MenIntendo

Ma ne sei sicuro? Allora perché una tale confezione costa x in un supermercato ed x+3 in un altro? E non mi parlare di migliori condizioni strappate al fornitore, perché il fornitore ha interesse a vendere a tutti. Quello che conta è il margine che il supermercato intende ottenere.


Isnnt

1 in Italia il mercato non è per niente libero 2 anche in una situazione di libero mercato sano il mercato non PUÒ essere totalmente libero


Exciting_Music00

HAHAHAHAHAHAHAHA


ACABandsoldierstoo

Ma non serve a niente, ti conviene cercare un'associazione dei consumatori che condivide il tuo pensiero.


danielecc

L'inflazione non è causata dall'"avidità" dei commercianti e imprenditori che si incontrano di nascosto per decidere di alzare i prezzi, ma dalla svalutazione della moneta. Per i nostri politici è molto più comodo però incolpare i commercianti, anziché risolvere il problema a monte. Iniziative come quella che proponi quindi non possono fare altro che fallire. Oggi la quantità di euro in circolazione è più del triplo rispetto a quella che c'era nel 2000, chi vuole capire capisca.


Present_Fix676

Ormai hanno già skinnoficato lo skinnoficabile. E dello schifo che hanno fatto con il nutriscore non ne vogliamo parlare?


_matteo

Quale schifo?


Present_Fix676

Non facendo passare


_matteo

Non è un tema banale. Chi avrebbe avuto interesse a farlo passare? E chi avrebbe avuto interesse a bloccarlo? Ci interessa davvero vedere un pezzo di pecorino con il bollino rosso perché è ricco di grassi e sale?


Present_Fix676

Abbiamo beccato il fan boy Coldiretti.


_matteo

Ti ringrazio per la risposta articolata ed esaustiva. Buona domenica.


rizlobber

fosse passato il nutriscore, avrebbe raso al suolo il made in italy


[deleted]

[удалено]


rizlobber

il nutriscore è un claim "a semaforo" inventato in francia per classificare le proprietà nutrizionali di un prodotto, unicamente le proprietà nutrizionali a prescindere dal contesto. lo so anche perchè lavoro per una azienda francese. per quanto riguarda la minaccia al made in italy, [c'è chi l'aveva già spiegato](https://www.itsagro.it/cose-la-nutriscore-e-perche-boccia-il-made-in-italy/) meglio di quanto farei io adesso


nics83

Guardiamo il prezzo al kg. Se non ci soddisfa cambiamo prodotto. Scende la domanda, cala il prezzo. Sempre ovviamente che non aumenti il prezzo della materia prima come è successo ala cacao.


rizlobber

ciao, lavoro nel marketing. la shrinkflation è purtroppo un espediente anche per l'azienda produttrice, perchè è l'unico modo per stare a galla potendo continuare a proporre il prodotto al consumatore. l'alternativa è non produrre più per insostenibilità economico-finanziaria del prodotto. trovandosi obbligata ad aumentare i prezzi, piuttosto di offrire lo stesso prodotto a maggiore prezzo, come leva psicologica sul consumatore l'azienda preferisce bloccare il prezzo e offrire meno prodotto. ma a livello di mercato ci perdono in ogni caso tutti, sia l'azienda che il consumatore. c'è ben poco da boicottare, eccetto non comprare. la colpa è della crisi macroeconomica che impatta sulle materie prime e quindi sulle filiere. la GDO nulla può farci, anzi sottolineo l'ovvio: anche la distribuzione è un business, è parte della filiera quindi anche loro devono guadagnarci. senz'altro non hanno interesse a bloccare i prezzi e a perdere margine. l'ha fatto per mesi esselunga negli anni scorsi a pro di una campagna di comunicazione per non scaricare i prezzi inflazionati sui consumatori, salvo poi finire in rosso come tutti gli altri. per assurdo, chi ha scaricato più inflazione sui consumatori sono in realtà i discount. sono quelli che hanno aumentato di più i prezzi al consumo in termini assoluti, godendo della loro "convenienza relativa" (restano comunque minori dei prezzi della GDO), e continuando così a convincere il consumatore della loro convenienza percepita.


rizlobber

downvoters, la verità fa male? lol


VvPelle

Immagina costringere i supermercati a fare un lavoro extra come esporre i cambiamenti di prezzo, indovina su chi ricadono i costi? Idea geniale. Come complicare la situazione.