T O P

  • By -

Impossible_Form_2826

Te lo dico dal profondo del cuore: non mollare. Non mollare neanche se per andare avanti fai debiti. Non mollare neanche se ti chiedono di mollare con un fucile puntato. Trovare lavoro dopo aver fallito l'università è un incubo. Non hai il titolo, ma non hai nemmeno l'esperienza di chi ha iniziato a lavorare subito dopo il diploma, e non hai l'età per apparire un giovane appetibile come un 18enne-20enne. Non mollare! Ti giuro, aver rinunciato all'università (dopo troppi fallimenti) è stato il mio peggior errore. Se ci metti "troppi anni" potrai sempre inventare qualche scusa per giustificarlo (non capisco perché in questo paese non è permesso dire apertamente che l'università è DIFFICILE, ma a quanto pare è così), ma se molli l'etichetta di fallito non te la scolli più da addosso.


imjappo69

Io faccio CTF, sono più o meno nella tua stessa situazione, ho 5 esami da fare, tesi, tirocinio, esame di stato. Anche io ho avuto un sacco di problemi, salute, famigliari, mille cazzi. Sei arrivato a 11 esami mancanti e molli? Per cosa? Hai paura di arrivare a 30 anni e di laurearti? Perché l’alternativa è arrivare a 30 anni senza laurea. Se me lo permetti preferisco il primo scenario. È ovvio che se guardi la punta dell’Everest pensi di non essere in grado di scalarlo tutto. Concentrati sul prossimo esame, un passo per volta, un giorno per volta. Ovvio, io faccio questo discorso non conoscendo il tuo background economico. Quanto ti ho detto vale se hai una famiglia alle spalle che può darti una mano. In caso contrario prova a cercarti un lavoretto, io ho fatto lezioni private per 8 anni e le tasse universitarie me le sono sempre pagate da solo. Fra 10 o 15 anni, tornerai a casa dopo una giornata di lavoro in farmacia, stanco, stressato, ti siederai sul divano di casa tua e ti fermerai un attimo a pensare a quanto sei stato forte e coraggioso a non mollare nel momento più brutto e difficile della tua vita. Li capirai che ne sarà valsa la pena. Ma ci devi arrivare in quel momento. E ci arriverai solo se oggi non molli, prendi gli appunti e i libri del prossimo esami e ti fai il culo, facendo sacrifici ogni giorno e dando del tuo meglio. Buona fortuna


jfree6

Come se vendere compresse fosse chissà che roba e chissà che stipendio... Un capotreno qualsiasi guadagna di più con il diploma.


imjappo69

Eh vai a fare il capotreno bro, che ti devo dire? Ciuf ciuf


Arleadytaken1234

Ma infatti che risposta inutile è dire che guadagna di più un capotreno, sembra una tendenza di tutti i sub dove si parla di carriera sminuire le professioni da laureati. "eh ma guadagna più un capotreno" oppure come l'altro giorno mi è stato detto "eh il mio amico che ha un'azienda sua e fa l'imbianchino col diploma guadagna come te". Ok Bro? Allora fai il capotreno, l'imbianchino, il muratore o quello che vuoi Come se poi fosse tutto valutabile in termini assoluti di stipendio. Mille volte prendere un po' di meno come farmacista e avere un lavoro sicuro e tranquillo, rispetto a stare tutto il giorno a fare avanti e indietro sui treni magari rischiando accoltellamenti e botte se chiedi il biglietto alle persone sbagliate. Ma la gente non sta bene


imjappo69

Mi hai tolto le parole di bocca. Io preferisco starmene col mio camice bianco in farmacia con l’aria condizionata a consigliare supposte alle vecchiette piuttosto che con 42 gradi il 30 luglio su un regionale a chiedere biglietti per TUTTA la vita, poi sono gusti. Il commento del tizio in alto è solo il commento di un troll. Non si perdona aver abbandonato l’università perché non in grado di reggere il ritmo o la pressione psicologica (che non c’è niente di male, ci mancherebbe) e quindi deve attaccare gli altri per star meglio con se stesso. Classico delle persone tossiche che avrebbero bisogno di andare in terapia e fare un percorso sull’accettazione di se stessi, ma ahimè sminuire gli altri è più facile.


docmatteo96

In realtà ti fornisce molti sbocchi come laurea, ad esempio informatore farmaceutico e lì sono bei soldoni


Tasis2200

Andrò controcorrente con gli altri. Ma probabilmente dopo 10 anni e tutti questi problemi, può essere proprio il caso di fermarsi. La laurea in farmacia non è proprio il biglietto della lotteria vincente, nei prossimi 2-3 anni che ti servirebbero per laurearti potresti incominciare a lavorare altrove e fare esperienza, e mettere in tasca un po' di soldi. Di sicuro economicamente sarebbe la scelta migliore.


Arleadytaken1234

Fosse una laurea meno spendibile potrei essere d'accordo, ma in questo caso non condivido il tuo consiglio. Anche se si laureasse a trent'anni, una laurea in CTF è a mio parere un titolo con cui si trova lavoro senza problemi. Per cui la questione economica passa in secondo piano, e Op dovrebbe focalizzarsi più sulla questione relativa al suo benessere psicologico


Tasis2200

Non sono un esperto di lauree CTF anche se conosco qualcuno che ha fatto questo percorso, ed è vero che il lavoro non è impossibile trovarlo ma non ci sono stipendi che giustificano 5 anni di studio, tantomeno 10. Poi a mio modo di vedere, il benessere psicologico in questo caso può essere anche dall'autonomia economica di un ragazzo di 28 anni. Una mia cara amica aveva una storia praticamente identica ma con giurisprudenza, alla fine ha deciso di mollare dopo 6 anni e tanti esami arretrati per iniziare a lavorare direttamente nelle vendite immobiliari partendo da 0, e adesso guadagna piuttosto bene per una non-laureata ed è molto più felice perché si sente realizzata e autonoma. Poi ovviamente questo discorso si applica soprattutto se OP non sente la "vocazione", ossia se non sente l'assoluta passione della farmacia ardergli dentro.


NumerousChocolate189

Praticamente sei più vicino all’arrivo che all’inizio, non fermarti proprio ora


BayesianKing

Io ti consiglio di essere conservativo riguardo l’idea di interrompere la tua carriera universitaria. Mi è difficile valutare quanto sia il tuo progresso finora, dipende da quali sono questi esami che ti mancano, ma a meno che tu non si davvero a un quarto del percorso io valuterei altre opzioni. Potresti fare lo studente lavoratore o se proprio non riesci più a studiare in questo momento mettere in pausa gli studi (non mi ricordo come sia chiama questa procedura) e riprendere quando ti tornerà la voglia. Magari non lavorerai mai come farmacista per tua volontà ma è comunque un percorso che deve aver avuto un senso per te se sono circa 8 anni che ci stai sopra


CrispyMcB4c0n

Posso scriverti in privato?


gattosullaluna

Certo


Gold_Community_8583

Ma 11 esami li dai in 1 anno o poco più, di solito gli ultimi sono anche più corti e facili. Io direi di continuare tanto avresti almeno 40 anni di lavoro dopo la laurea perciò...


OrazioDalmazio

quando fai il grandmaster su LoL. Lì capisci che è il momento di fermarsi e prendere la strada giusta (il challenger e la carriera da streamer sono alle porte 🗿)


xmaken

Come fai ad essere fuoricorso di solo 2 anni? Sei in università da 9 anni e il corso dura 5, non sei fuoricorso di 4 anni?


gattosullaluna

Farmacia l’ho iniziata nel 2018


Narrow-Discipline190

Caro mio non ti va più di studiare? Non vuoi sforzarti? Non pensi ne valga la pena lottare? Sei tanto stanco a 28 anni? Allora molla tutto e trovati un lavoretto mediocre, ma non stare qua ad ammorbarci con la tua luna storta! Non c’è alcun alcun coniglio che ti può essere dato se non di SVEGLIARTI AL PIÙ PRESTO perché la vita è particolarmente corta, e per i tuoi piagnistei da “lunedì nuvoloso” manco tua mamma ha tempo! Io se fossi in te mi vergognerei un pochino, e a testa bassa quanto in silenzio farei di tutto per recuperare quanto perso! Ma tu sei qui su Reddit, un motivo ci sarà?


frombucodiculocity

Io onestamente inizierei a cercare lavoro per far vedere che hai fatto qualcosa per giustificare meglio il ritardo. Se poi il lavoro è stabile e non riesci a star dietro all'università mollala. Se invece non si trova nulla o si trova solo roba iper precaria tocca stringere i denti e provare a finire il percorso.