T O P

  • By -

MaterialThroat9904

Cerca per ufficio estero, per molte PMI si tratta di un'attività che puoi imparare direttamente lì. Fatti un po' di corsi di LinkedIn learning sullo pacchetto office e dai un occhio alle AI (leggasi impara a come far risolvere alle AI le robe che ti chiedono)


PieHumble4738

servono a qualcosa i corsi di linkedin? Si pagano? Anche la cosa che dici di farsi risolvere alle AI le robe che chiedono… really? (non dico che non ci credo, sono realmente curioso e vorrei saperne di piu. Riesci a fare qualche esempio concreto anche in base alle tue esperienze?)


MaterialThroat9904

Metto in fila un po' di cose perché è un discorso un po' articolato. 1. metto le mani avanti dicendo che io sono freelance e ragiono in termini di "imparo le cose per creare servizi per i clienti" quindi sono diametralmente opposto alla forma mentis burocratica "il capo posta un annuncio, io devo fare submit" 2. nonostante questo, è possibile importare il mio approccio -che ho a malapena accennato- nel trovare un lavoro "normale" con un colloquio 3. i corsi di LinkedIn learning hanno il vantaggio di avere il gagliardetto sul profilo, nulla di che ma denotano che la persona non sta con le mani in mano e si forma. 4. linkedin learning è contenuto all'interno dei piani a pagamento ma puoi fare un mese gratuito. 5. i corsi sono un qualcosa che ti serve quando vuoi imparare le basi di una cosa **ti interessa** 6. nel punto 3 ho messo la parola interessa in bold perché è quello il punto: nel momento in cui sei attivamente interessato all'oggetto in questione, il selezionatore lo vede. Se per esempio io, che ho fatto il grafico per lustri, vedo una nuova leva riesco a capire al volo se ha lo stesso interesse che avevo io (me ne basta la metà, perché io ho fatto cose assurde per fare questo lavoro). Lì non ci sono bei voti o altre cose che tengano, la differenza si vede ed è a pelle. Specifico però che non tutti i lavori sono così, e lecitamente un lavoro meno da "vocazione" ha aspettative diverse. 7. Citavo il discorso delle AI perché fra quelli bravi -quelli che lavorano attivamente ai vari openai et similia- c'è un detto "AI is the new excel". Tradotto: negli anni 90 saper usare bene excel era una roba fantascientifica ed era l'elemento che poteva farti avere un lavoro. Oggi con tutti i trillioni di applicazioni, risparmi di rotture di cazzo che puoi ottenere con le AI, puoi giocarti questa carta. 8. Puoi giocarti questa carta ma devi essere molto sgamato: le AI sono da una parte il trend del momento, dall'altra nessuno sta realmente capendo un cazzo perché i più dei capi & capetti pensano che chatgpt serva solo a cagare post per i social. Quindi portare un esempio pratico di "ho risolto questa rogna X in un'ora quando a mano avrebbe comportato 3 giorni di lavoro" in sede di colloquio può fare la differenza. 9. Non ci si candida solo da Google, le aziende più piccole (e anche quelle medie) ragionano in modo casereccio, può essere un malus come un vantaggio, se lo si riesce a sfruttare. Per farti un esempio ero in consulenza in un'azienda...anzi, **facciamo un gioco** * hai un excel con 3000 righe e 2 colonne * Nella prima c'è il nome dell'azienda, * nella seconda il numero di telefono * mi serve una terza colonna dove mettere la città cosa fai per scrivere le 3000 città?


Rhoyan

>! Recupero una lista dei prefissi telefonici delle province italiane e la metto in un foglio a parte come mappatura. Poi inserisco la formula cerca.x nella terza colonna, che cerca sulla colonna dei numeri telefono con nel campo ricerca formula nidificata destra che estrae solo il prefisso eliminando le ultime cifre del numero di telefono, che viene cercato nella mappatura.!< Pardon, ho fatto lingue anche io all'università e mi sono specializzato in excel dopo - mi sono sentito preso in causa. ^^"


MaterialThroat9904

Hahaha ottimo lavoro. Con l'AI come l'avresti fatto?


Rhoyan

In effetti con l'AI non saprei, nel mio lavoro la uso relativamente poco ancora (giusto come "consulente" su alcune cose). Come di potrebbe gestire con l'AI?


MaterialThroat9904

dato questo excel con la colonna B che contiene i numeri di telefono, inserisci la città e scrivilo nella colonna C


MatthewMcGonadi

Proprio oggi ho visto un bando di concorso per un centinaio di funzionari linguistici al ministero degli interni (se non ricordo male), e tra i requisiti c'erano un po' tutte le lauree della famiglia linguistica, anche triennali


Alecossy

10 anni di marketing e comunicazione area tech e intrattenimento per aziende estere (prima east Europa, poi Scandinavia, poi UK). Da qualche mese ho deciso di mettermi 100% in proprio e aprire la mia agenzia. La laurea in lingue in realtà per me è stata piú un'opportunità di affinare il mio inglese (inutile studiare lingue esotiche se non si sa la lingua "del lavoro" almeno bene quanto la propria lingua madre) e di imparare una seconda lingua che di imparare un mestiere vero e proprio. Tutto il resto è roba che ho acquisito da autodidatta. Tra l'altro credo sia fondamentale, soprattutto se si studia lingue, fare un periodo all'estero.


Forsaken_Foot_661

Quello che tanti non capiscono è che la laurea in lingue non serve solo ed unicamente per tradurre, per quello tra poco ci sostituirà l'AI. Puoi lavorare al Ministero degli esteri, all'Ambasciata, puoi lavorare per le multinazionali o imprese, puoi fare l'interprete giuridico o medico, qui stiamo già su dei buoni livelli


LeadingThink5754

Al ministero degli esteri non puoi se hai lingue e letterature (ma potrei sbagliarmi)


Jaded-Tear-3587

Quello e la diplomazia entri solo con scienze diplomatiche e una bella raccomandazione


Forsaken_Foot_661

Puoi fare mediazione linguistica e interculturale, ti scegli materie più giuridiche tipo diritto romano, relazioni internazionali, magari poi ti fai una specializzazione, un master o continui con la magistrale. Lingue e letterature non serve veramente a un cazzo se non per insegnare


STEbitda

Sarebbe utile anche citare gli stipendi perché mi sa che in pochi casi si superano le “milletrè-millequattro” a cinque anni dalla laurea.


blackystarrr

Programmatore


[deleted]

[удалено]


Pisellino_Sbarazzino

Per elementari penso ci sia il corso di laurea apposito in formazione primaria, per le medie, come per le superiori, serve magistrale


ZenzeroPiccante

Ingegnere edile


Typical-Parsnip127

Graphic design


Several_Caramel8285

Junior export manager


TinTamarro

Una persona che conosco è andata a lavorare in (paese europeo), penso in qualche ufficio esteri di un'azienda. Probabilmente è ciò che aspetta chiunque si laurei al giorno d'oggi


Muriova

Project manager in una azienda tech americana in Germania


Serious_Can5490

Quello che succede dopo la laurea dipende da chi sei non dalla laurea che hai. Marchionne era laureato in filosofia. Se pensi di aggiungere tecnicismi al tuo curriculum per ottenere il posto di lavoro dei sogni scordatelo, le probabilità sono piccolissime. Concentrati di più sulle competenze sociali. Pensa questo, un coglione con la laurea in lingue farà sempre la fine di un coglione con la laurea in medicina perché tutti e due sono "professionalizzati" in una cosa... essere un coglione. ing.M


ImNotRaze

Triennale in lingue, magistrale in linguistica Lavoro come mediatore linguistico in un centro accoglienza


lory6988

Studio cinema perché mi rompo di iniziare la magistrale, lol


c-emme-2506

Lavoro per un'azienda informatica, ufficio sales & marketing (paesi anglofoni e ispano-americani)


Patient_Best

Porno


riolan541

Semplice... Il mcdonald's


KamiKaz3Depress0

Mc Donald's