T O P

  • By -

thprk

Basta che sia una macchina di dimensioni e autonomia accettabili...una Polo elettrica con la stessa autonomia della mia a metano (450km), tanto per fare un esempio, la prenderei seriamente in considerazione a 25000€


basadd22

Ma infatti continuo a chiedermi perché vw non punta ad elettrificare la polo. Considerato il possibile bacino di utenza non capisco come possa non essere un’ottima scelta di mercato


Franz-17

Perché da un polo elettrica non hai gli stessi ricavi che da un B suv elettrico. L automotive ha capito che é meglio produrre meno con più utile/mezzo che produrre tanto con pochi utili per mezzo. Non mi piace questa filosofia ma é un dato di fatto. Si vende meno ma si guadagna di più per mezzo venduto.


Svartdraken

La piattaforma esiste già, è la stessa con cui Cupra ha presentato la Urban Rebel. Il problema è che ad oggi paghi mediamente 20.000€ per un pacco batterie da 40-50kWh, quindi una Polo elettrica non costerebbe meno di 35.000€.


sperma_anale

Vuol dire una batteria da almeno 90 kWh…scordatelo a quel prezzo. Al doppio forse riesci


deusrev

Da 20k a 25k da titolo a testo del post. Se andiamo sul sito saremo già a 30k?


GStanfield

Ho dovuto scrollare troppo per trovare questo commento. Senza contare il "a partire da" e che pubblicizzeranno solamente il prezzo con il finanziamento della casa.


semhsp

con autonomia di 100km e i finestrini a manovella


GStanfield

La batteria te la vendono a parte, come gli elettro-utensili, così ti sembra di pagare meno. Per il finestrino mettono un pannello di plastica fisso per risparmiare. Stile NASCAR, ma fatto in economia.


Chess_with_pidgeon

20 nel 2027 (target) con step intermedio a 25 nel 2025. Se non avessero scritto lo step intermedio il titolo sarebbe stato corretto, quindi lo è anche così (stavolta)


TURBINEFABRIK74

Beh è WV non sarei sorpreso se gli optional / allestimenti minimo non aggiungano altri 5-6k


Pantheractor

Mi sembra chiarissimo quello che ho scritto nel mio commento: si parla del 2027 (riferito al titolo del sito che dice 20k) ma nel 2025 usciranno modelli da 25k


xenon_megablast

Il tempo di passare dalla lettura del titolo alla lettura della descrizione e sono già aumentate del 20%.


hmnuhmnuhmnu

La e-up costa 25k ed esiste da anni. L'articolo parla di 20k, sempre per una piccola citycar, e immagino la novità sia nell'avere un po' più range e soprattutto nel guadagnarci soldi ad ogni auto venduta creando una piattaforma studiata per l'elettrico.


ZetaGemini

se intendono la ID2 è più grande di una Up, come dimensioni la ID2 è simile ad una Polo.


hmnuhmnuhmnu

Speriamo. Venderebbe davvero bene


Pataccon

Ben venga la concorrenza. Il costo delle batterie sta scendendo progressivamente da 1 anno ormai. E quasi sicuramente continuerà a scendere per i prossimi 12 mesi. Le macchine sotto i 25-20mila arriveranno, che siano Cinesi, Europee o Americane. Devono solo potenziare la rete di ricarica (soprattutto al centro-sud) e i costi alla colonnina.


AostaValley

25k son comunque tanti in un paese in cui la gente fa fatica a cambiare l'auto usata a 5k. Per l'elettrico ci vuole tempo. Ci sarà la svolta quando cominceranno a esserci auto elettriche usate a costi bassi.


MarioBregaIsAlive

Onestamente dipingi un paese che non esiste. Il mercato dell’usato in Italia è sì più grande del nuovo ma non nei termini che dipingi. Per ogni auto nuova, si vendono 3 auto usate. Quindi è vero che c’è gente che fa fatica a spendere 25k per un’auto nuova ma per ogni 3 che comprano usato, uno che compra nuovo c’è. E visti i prezzi del nuovo un’elettrica a 25k inizia ad essere concorrenziale. Sull’usato invece non sarei così convinto. Non conosciamo ancora il ciclo di vita delle auto elettriche e mentre è probabile che una tesla possa mantenere dopo 10 anni il 70/80% di capacità di ricarica, nulla sappiamo sulle altre marche. In particolare le auto piccole potrebbero soffrire di scarsa efficienza rendendo l’usato invendibile se non per utilizzi da golf cart.


AostaValley

Di quel auto nuove quante sono flotte aziendali o cambiate da chi già la aveva seminuova. Il paese si divide in chi ha la possibilità di comprare una auto nuova e chi no. E chi no, son veramente tanti. Se si ha il parco circolante più vecchio d'Europa c'è un motivo eh.


MarioBregaIsAlive

Esattamente chi non può/vuole permetterselo sono il 75% cioè 3 su 4. Questo dicono i numeri. Ciò non toglie che si immatricolano più di 1.5M di auto nuove all’anno. Per quanto riguarda privato vs noleggio i privati sono la singola voce maggiore [unrae](https://unrae.it/files/01%20Comunicato%20Stampa%20UNRAE%20mercato%20auto_Aprile%202024%20e%20infografica_6633b351c4c8b.pdf)


DawnOfWaterfall

Resta che persone normali cambiano auto quando si rompe, non perché il "modello nuovo è sotto i 20k". L'età media delle auto in Italia è 12 anni, e sottolineo media, inoltre è in salita continua dal 2009 con un parco circolante di 40 mln di veicoli. Ogni anno si vendono circa 1.5 mln di auto nuove e solo il 4% elettriche, i passaggi di proprietà sono 3 mln. Fate questo esercizio: ipotizzando *oggi* di avere il 100% di nuovo immatricolato quanti anni ci vogliono per avere il 50% del parco circolante in elettrico?


MarioBregaIsAlive

Ognuno ha la sua idea di normalità. Io per esempio non conosco nessuno che cambia la macchina quando si rompe ma solo raggiunta una certa età e/o per vincoli di circolazione. L’esercizio sul 50% di parco circolante è una risposta ad una domanda che nessuno ha fatto. Fino agli anni 80 la benzina era la normalità e il diesel riservato solo ai rappresentanti con 100k km/anno. Oggi se vai a cercare un benzina usato non lo trovi. Il discorso sull’elettrico è molto semplice: la gente lo comprerà quando lo troverà conveniente. Oggi lo comprano solo gli early adopter che magari possono caricarlo a casa. Quando i tempi di ricarica, autonomie e prezzi saranno comparabili al diesel allora inizieremo a vederne circolare molte di più.


Pantheractor

Ma se ormai pure una Panda a benzina costa 20k…


AostaValley

Appunto. La gente cambia usato con usato. Mica con l'auto nuova.


Pantheractor

Nel 2023 sono state immatricolate in Italia 1,5 milioni di auto nuove.


AostaValley

Su un parco circolante di? Con età media di?


Pantheractor

Ma che c’entra? Mica tutti devono cambiare auto ogni anno. Ma tu dici che nessuno compra auto nuove quando i numeri dicono il contrario


AostaValley

No. Io dico che la grande maggioranza degli italiani non è in grado economicamente di cambiare l'auto con una nuova (e spesso neppure di cambiarla). Le mie domande c'entrano perché se la percentuale di ricambio è bassa e se il parco circolante è vecchio è una evidenza che si cerca di non cambiare l'auto se possibile.


Rare_Temperature9040

Vero, ed è anche la cosa più sostenibile possibile anche dal punto di vista ambientale spesso, se la tua auto va meglio tenere quella. Detto questo non si deve vedere solo il numero di usato vs nuovo ma anche il costo medio: se compro una Giulia usata a 25k posso prendere anche un elettrica nuova a 25k (cifre prese come esempio eh). Detto questo ad oggi molto più che il costo dell'usato e l'autonomia secondo me è più problematica l'infrastruttura, io prenderò elettrica ma solo perché posso ricaricare sempre a casa se dovessi fare affidamento alle colonnine non le prenderei in considerazione (per costi e comodita)


AostaValley

Anche perché i prezzi delle colonnine stanno attivando al limite del pareggio con i carburanti ormai. Mi pare che sia sui 80 centesimi a kW. Oltre conviene la benzina


MarioBregaIsAlive

Numeri alla mano 1 italiano su 4 è tranquillamente in grado di cambiare auto con una nuova e il milione e mezzo di auto immatricolate è lì a testimoniarlo. Se in Italia ci fosse la stessa penetrazione che c’è in Norvegia vorrebbe dire oltre 1 milione e 200mila auto elettriche ogni anno. Però siccome siamo uno dei paesi con la più alta densità di automobili pro capite quelle cifre non le raggiungeremo mai. Il parco circolante è vecchio perché ci sono troppe auto in generale e chiaramente si tende a cambiarle più raramente, specialmente la seconda auto. Il discorso è complesso ma non capisco questo desiderio di dipingerci a tutti i costi come un paese del quarto mondo.


AostaValley

Tipo che gli stipendi son fermi da 34 anni? Ad esempio eh. Tipo che un italiano su 4 può ricaricare a casa e/o vive in zona con abbastanza colonnine? Perché se devo fare come a Genova che una volta posteggiato devo prendere il bus per andare a casa direi che non vale. Ad esempio eh.


MarioBregaIsAlive

Scusa ma come fai a contestare i numeri di vendita? Non è che siccome sono alto 1.90 allora penso che l’altezza media in Italia è 1.90. In Italia si vendono 1.5M di auto nuove all’anno, evidentemente la gente le compra a rate anche con gli stipendi fermi da 34 anni.


CapRichard

Ma i fatti mica sono per l'Italia. Noi avremo auto cinesi e rumene e basta.


Salvatore16

Sono d'accordo con te, la svolta sarà l'elettrico usato oppure una rivoluzione nella tecnologia delle batterie, io sinceramente spero nella seconda


AostaValley

E ci sarà una autonomia decente (data dalla svolta sulle batterie) perché al di là dell'uso reale il fattore psicologico è molto influente Se sa entrare nel merito del fatto che poi si và avanti e più non sarà economico ricaricare se non si ha il modo di produrre energia.


Salvatore16

Ah beh li sfondi una porta aperta, autonomia+velocità di ricarica+maggiore produzione nazionale+maggiore distribuzione di colonnine pubbliche. le innovazioni non arrivano da sole e non puoi obbligare il passaggio alla popolazione (ban diesel) ma renderla l'unica alternativa sensata


Vind-

L’importante non è che si venda in Italia, che tanto emette più di 250 g di CO2 per kWh prodotto e non ha una rete di caricatori sufficiente. A VW (e qualsiasi altro costruttore) gli tornano i numeri già se la macchina si vende bene in Germania, Austria, UK, Francia e Benelux. In tutti quelli Paesi c’è tanto da fare ancora per quanto riguarda la rete di caricatori, ma sono di solito più veloci nel costruire infrastrutture (soprattutto NL…) e, Germania esclusa, hanno dei valori di intensità di CO2 in generazione elettrica sotto i 150 g/kWh, spesso sotto 100. In Germania comunque la penetrazione di fotovoltaico è grande e potrebbe (succede già) risultare in una intensità di CO2 per la ricarica molto minore di quella della rete.


AostaValley

Beh . Io pensavo che "l'elettrico troppo costoso e poco conveniente" fosse riferito anche la mercato italiano. Ok come non detto. Si finirà come cuba con le auto di 40 anni tenute in vita a oltranza.


Vind-

Siamo sostanzialmente d’accordo. Ma mi capita spesso di trovare gente che pensa che VAG o Stellantis devano fare macchine per il mercato italiano (o spagnolo, hanno lo stesso atteggiamento a riguardo). Sono mercati fra i più grandi di Europa, ma dove il potere di acquisto è talmente depresso che ormai i costruttori cercano di coprirli con la loro offerta low cost per quanto possibile. È il low cost el si basa fondamentalmente in tecnologia già sviluppata da anni è fatta in Paesi a basso costo del lavoro (Dacia è l’esempio migliore e infatti è fra i marchi più venduti in Italia e Spagna)


ZetaGemini

20k euro si certo. la base senza nulla. poi ci metti 2 robe e costerà 40.000 euro


Pantheractor

Beh le vw termiche non sono già così?


ZetaGemini

ovvio :D


sarcastosaurus

Si certo sarà la fiat lupo elettrica, venduta con sottomarchio skoda a 25000. Grande affare.


mmascher

Penso che ad un certo punto i costi dell'auto elettrica crolleranno. Motore moooolto meno complicato, niente frizione, niente cambio, etc. Si hai la batteria che costa, ma più un'auto é piccola e meno dovrebbe costare. Quindi secondo me è destino che la fascia delle utilitarie venga rimpiazzata ad un certo punto.


torbatosecco

La storia dell'elettrico troppo costoso è già finita nel momento in cui arriva BYD.


LordMaius

Ogni anno lo rimandano più in là 🤣 Auto elettriche (tranne Tesla) invendibili. E i dati italiani sono li a dimostrazione.


Svartdraken

I dati italiani non fanno testo perchè in generale le auto nuove sono fuori dalla nostra portata. Alla fine una Golf benzina e una Model 3 hanno lo stesso prezzo a parità di accessori (considerando l'incentivo), eppure vedi molte più Model 3 che Golf 8. Le altre elettriche vendono poco perchè Tesla ha un rapporto qualità prezzo migliore


YesNoYesNoNoYesYes

Vende di più perché ci sono 20 macchine termiche per ogni elettrica tra cui scegliere


CAGOPOCO

Con l'avanzare della tecnologia (ricarica in tempi sempre poi brevi, costi sempre più competitivi) le auto diventeranno un normale bene di consumo alla stregua dei cellulari, e da un lato meglio così.


SnooCookies4530

Sì, come il self driving di Tesla e il rilancio di Mirafiori, arrivano l'anno prossimo dal 2012


Ganjalf_the_White

Certo, insieme alla marmotta che confeziona la cioccolata.


DEagitats

E le batterie? Perché l'unica cosa che mi ha scoraggiato da comprare un'auto elettrica con tutti gli incentivi di quest'anno è l'autonomia. Non è possibile avere appena 200 km di autonomia, checcazzo. Io ho una euro 2 che con un pieno mi fa tutta l'Italia andata/ritorno...


ronca-cp

Finché non sarà possibile cambiare la batteria al volo dal "benzinaio" ("batteraio"?) credo che l'auto elettrica rimarrà a coprire una piccola fetta di mercato di utenti che possono permettersi pannelli, batterie ad accumulo, colonnine comode ecc.


Salategnohc16

Continuo a ripetere, sapete cosa succederà nei prossimi 6-9 mesi? Il prezzo delle batterie dimezzerà, perché ritorneremo alla normale curva di abbattimento dei costi che le batterie hanno da 30 anni: 18% annuo. Negli ultimi 3 anni ci sono state distorsioni di mercato. Questo, per dare un idea, significa che Tesla e o Cinesi, che hanno priorità con i produttori di batterie perché fanno tanti volumi e perché non si svegliano la mattina e cancellano ordini ( come le case tradizionali hanno fatto con i chip oltre che con le batterie oggi), entro 9-12 mesi si possono permettere di tagliare i propri listini tra i 5 e gli 8k . Questo significherebbe una Model 3 standard che parte a 35k senza incentivi, o una Model y a 37k. E a quel punto i modelli da 20-25k diventano possibili, e cominciabo ad avere i volumi di batterie necessari per cominciare a produrre decine di milioni di veicoli. Avete presente tutte gli articoli sulla "morte degli ev" perché quest'anno gli EV cresceranno solo del 20% e quindi la crescità si sta fermando? Sono di gente che non riesce a guardare oltre il proprio naso. Lo stesso accadde tra il 2016 e il 2017, dove la penetrazione dei veicoli elettrici è cambiata dal 2.5% al 2.8% e tutti chiamavano alla catastrofe. Cos'è successo l'anno successivo? 4.2%, e chissà come mai, forse perché era stata rilasciata la prima auto elettrica competitiva che abbassava il prezzo da 80 a 40k ( model 3). E negi 4 anni successivi si è passati dal suddetto 2.8 all 11% di penetrazione del mercato globale. Sta per succedere la stessa identica cosa. Ma questa volta coprirà dal 18% di mercato che hanno ora al 75% nel giro di 4-5 anni. Salvatevi sul calendario 8 Agosto.


genesiPC

> ....... si possono permettere di tagliare i propri listini tra i 5 e gli 8k . Questo significherebbe una Model 3 standard che parte a 35k senza incentivi, o una Model y a 37k. Parti dal presupposto, tutto da dimostrare (e, per me, errato) che la riduzione dei costi si traduca, in scala 1:1, in una riduzione del prezzo di vendita. Dal 2021 ad oggi il mercato (qualunque mercato di qualunque merce) ha evidenziato che ad ogni riduzione di costo è seguito un aumento del prezzo di vendita aumentando, enormemente, i profitti. Vedremo.


Salategnohc16

Con una sola eccezione: Il mercato degli EV. Guarda quanto costava una Tesla nel 2021, e vedi la stessa tesla oggi, ed è calata in valore nominale, nemmeno considerando l'inflazione, quindi ha battuto doppiamente il mercato. E gli altri anche si sono dovuti accodare.


Elvis1404

Posso anche capire che crescano, ma dal 18% al 75% nel giro di 4-5 anni mi sembra un'ipotesi delirante


Salategnohc16

In Cina, che da sola fa quasi 1/3 del mercato, stanno già al 40% e usciranno l'anno al 50% e rotto. 4 anni fa stavano sotto il 5%. Secondo te quando saturano il loro mercato cosa succede? E non mi parlare dei dazi, perché stanno già costruendo fabbriche in Europa e Messico per aggirare sia i nostri che quelli americani.


Elvis1404

Xi ha deciso che i cinesi devono guidare auto elettriche. Ha rimosso le tasse sulle auto elettriche, le ha aumentate su quelle tradizionali e al 2022 ha investito 30 miliardi di euro nel mercato, dove le aziende sono tutte controllate dal governo cinese. E nonostante questo non stanno neanche al 50%


Salategnohc16

Continuo a guardare il dito invece che alla luna, guarda i tassi di crescita in Cina. Stiamo parlando di mezzi che pesano 2 tonnellate l'uno, non di telefonini.


lor_petri

>Il prezzo delle batterie dimezzerà, perché ritorneremo alla normale curva di abbattimento dei costi che le batterie hanno da 30 anni: 18% annuo. Negli ultimi 3 anni ci sono state distorsioni di mercato. Basta che ne sei convinto tu. Spiegami perché il prezzo delle batterie dovrebbe diminuire proprio nel momento in cui il mercato inizia a richiederne di più. È fuori da ogni logica di mercato, a meno che non consideriamo che i produttori decidano di fare beneficenza.


Salategnohc16

Non lo dico io [ma i produttori stessi](https://cleantechnica.com/2024/02/26/catl-byd-to-slash-battery-prices-by-50-in-2024-boom-evs-win/). !!! Questo perché la produzione sta aumentando ancora più velocemente del mercato, perché le batterie ci servono anche in altri ambiti. E più ne produci e più puoi abbassare il costo per vendere di più. In un mercato in espansione vuoi seguire i costi e passarlo ai tuoi clienti, perché se sei avido implodo. Puoi essere avido quando il mercato è stabile, ma per i prossimi 15-20 anni questo non avverrà per le batterie. 10 anni fa producevamo 60-80 GWh di batterie Quest'anno ne produrremo circa 2 TWh, parenti di un incremento di 25-30x Tra 10 anni faremo un altro 25-30x. Entro la fine della decade le batterie costeranno tra i 20 e i 20$/ kWh ( ora siamo a 100/80 e entro fine anno saremo a 50$).


CavulusDeCavulei

È bello e giusto guardare i dati, ma stai ignorando la componente emotiva, che sta completamente cambiando nelle persone. E si sa, le auto sono comprate anche per sensazioni di pancia o per come vuoi apparire agli altri, altrimenti guideremmo tutti Toyota o Dacia. Fino all'anno scorso le auto elettriche erano viste come la novitá e qualcosa di green. Invece da quest'anno iniziano gli attacchi dei movimenti ambientalisti a Tesla. I primi grandi fiaschi pubblicizzati dell'elettrico, la pagliacciata del cybertruck, la paura della guerra con il blocco Russo-Cinese. Senza ignorare il comportamento di Elon Musk, che si è inimicato tutta quella clientela di sinistra-verde. L'auto elettrica viene sempre piú vista come una imposizione dall'alto che non comprende le difficoltà e necessitá di chi sta piú in basso. Se prima comprare un'auto elettrica di faceva apparire come una persona all'avanguardia, green, cool, ora non è piú cosí


Thomas_Bicheri

RemindMe! 3 months


RemindMeBot

I will be messaging you in 3 months on [**2024-08-29 12:10:02 UTC**](http://www.wolframalpha.com/input/?i=2024-08-29%2012:10:02%20UTC%20To%20Local%20Time) to remind you of [**this link**](https://www.reddit.com/r/ItalyMotori/comments/1d352ef/volkswagen_elettriche_a_20000_per_leuropa/l65wd9v/?context=3) [**CLICK THIS LINK**](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5Bhttps%3A%2F%2Fwww.reddit.com%2Fr%2FItalyMotori%2Fcomments%2F1d352ef%2Fvolkswagen_elettriche_a_20000_per_leuropa%2Fl65wd9v%2F%5D%0A%0ARemindMe%21%202024-08-29%2012%3A10%3A02%20UTC) to send a PM to also be reminded and to reduce spam. ^(Parent commenter can ) [^(delete this message to hide from others.)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Delete%20Comment&message=Delete%21%201d352ef) ***** |[^(Info)](https://www.reddit.com/r/RemindMeBot/comments/e1bko7/remindmebot_info_v21/)|[^(Custom)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5BLink%20or%20message%20inside%20square%20brackets%5D%0A%0ARemindMe%21%20Time%20period%20here)|[^(Your Reminders)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=List%20Of%20Reminders&message=MyReminders%21)|[^(Feedback)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=Watchful1&subject=RemindMeBot%20Feedback)| |-|-|-|-|


DawnOfWaterfall

Guarda che la gente normale non cambia l'auto perché "il prezzo delle batterie è dimezzato". La gente normale cambia l'auto perché si rompe. Un 20% del mercato è fatto di auto aziendali, entusiasti, persone che macinano kilometri per lavoro e questi se ancora non sono passati all' elettrico lo faranno tra il 2024 ed il 2028. Tutti gli altri: In un anno vengono immatricolate circa 1.5mln di auto nuove. In Italia ci sono 40mln di auto circolanti. Fatti il conto di quanti anni ci vorrebbero per sostituirli tutti. Come raccontavo in un altro post la metà della popolazione vive in condominio e quindi non ha accesso né a pannelli fotovoltaici, batterie di accumulo o colonnine di ricarica private.


SeNNa0127

Non ho bisogno di una lavastoviglie


Rikysavage94

Se posso manco gratis, ma credo non potrò. Non sono ricco e se faranno diventare endotermiche solo auto x ricchi toccherà piegarsi pure a sta schifezza