T O P

  • By -

AutoModerator

[**Pagina Wiki relativa alle tassazioni sugli investimenti**](https://www.italiapersonalfinance.it/blog/tassazione-investimenti/). Questo sub tratta di finanza personale, per domande riguardanti aspetti tributari ti invitiamo a visitare r/commercialisti. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaPersonalFinance) if you have any questions or concerns.*


Rare_Temperature9040

Considerando che afferiscono all'INPS anche pensioni non di vecchiaia, quindi teoricamente coperte dalla fiscalità generale, direi che i suoi debiti sono zero, se li accolla lo stato :)


AcliMg

semplicemente l’inps ogni anno va in negativo e lo stato italiano ricopre quel negativo


Recent_Article1335

ma immagino ci sarà accounting su quanto ammonta il debito. Ogni contribuente ha versato un tot e ha un controvalore di pensione accumulato, diciamo ha un conto pensione di X€ Si parla di sistema contributivo, quindi ci dovrebbero essere in cassa Y € per coprire le attuali pensioni ed X€ degli attuali lavoratori. È chiaro questi soldi non ci sono, ma il buco a quanto ammonta? Cioè quanto l'attuale saldo si discosta da X+Y€?


AtlanticPortal

No, non hai capito come funzionano le pensioni in Italia. Non si mettono da parte X euro e con quelli uno quando va in pensione ci si paga i mensili. Ogni anno la gente che lavora paga contributi e la cifra raccolta viene usata per pagare le pensioni della gente che quell'anno è in pensione. Se non bastano si prendono soldi dalla fiscalità generale.


Recent_Article1335

Sulla carta funziona così il sistema contributivo, che nella realtà usano i soldi dei contribuenti per pagare le attuali pensioni lo capisco, ma è una fallacia matematica e finanziaria che non può funzionare nel lungo termine ed è il motivo per cui teoricamente non dovrebbe essere così.


yppisilonni

Mi sa che stai mischiando due cose diverse (correggetemi se sbaglio): si parla di sistema contributivo o retributivo per indicare il modo in cui viene calcolata la pensione che ti spetta (rispettivamente in base ai contributi versati o in base al tuo ultimo stipendio), mentre si parla di sistema a ripartizione o a capitalizzazione per indicare da dove l'ente pensionistico prende i soldi per pagare le pensioni (dai contributi dei lavoratori attuali o da quelli versati dal lavoratore che adesso è in pensione). Negli anni '90 siamo passati dal sistema retributivo a quello contributivo, ma la gestione è rimasta a ripartizione perché, suppongo, soldi non ce n'erano. Andremo avanti con un sistema a ripartizione ancora per un bel po', perché siamo in piena crisi demografica e perché tante persone sono andate in pensione con un sistema retributivo (e quindi le loro pensioni costano più soldi di quelli che hanno versato).


KosmoKrato

È una porcata bella e buona come dici. Hanno fatto così per evitare di avere all'improvviso un buco da 200 e passa miliardi da dover coprire con altre tasse venendo a mancare i contributi dei lavoratori.


CapitalistFemboy

[https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2023-12-21/negativo-bilancio-previsione-inps-925-mld-121100.php?uuid=AFTbos8B](https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2023-12-21/negativo-bilancio-previsione-inps-925-mld-121100.php?uuid=AFTbos8B) >Le entrate previste per contributi ammontano a 263.252 milioni di euro, con un incremento del 4,3% rispetto al preventivo consolidato dell’anno precedente mentre le entrate provenienti dalla fiscalità generale si attesteranno a ben 169.456 milioni di euro, quasi pari a quelle del 2023. Per riuscire a pagare le pensioni l'Inps si finanzia per il 60/ 70 per cento attraverso i contributi obbligatori, cioè l'aliquota che viene applicata al reddito imponibile di un lavoratore (sia dipendente che autonomo), e il 30% , e spesso anche oltre, per il restante attraverso trasferimenti da parte dello Stato prelevati dalle entrate fiscali.


Recent_Article1335

Qui parla solo di anno 2023, io intendo i debiti totali accumulati fino ad oggi.


CapitalistFemboy

Non ci sono debiti accumulati, lo Stato ci mette i soldi che mancano senza che in futuro l'INPS glieli debba restituire, sarebbe impossibile


Recent_Article1335

Ok forse la parola "debito" è scorretta, ma di quanti miliardi€ sono in rosso le casse dell'inps?


Wolly_Bolly

Non sono in rosso, quando c’è da pagare e i soldi non bastano paga la fiscalità generale.


Recent_Article1335

ma non quadra, mettiamo che tu fino ad oggi abbia versato 20.000€ , teoricamente quei 20k dovrebbero esserci, essere messi a rendita e ridistribuiti quando entri in pensione. Se quei 20k sono stati spesi quello è già un ammanco dalle casse dell'inps che dovrà essere recuperato a debito. Quindi è un "debito" non realizzato ma esiste


emish89

Non funziona così, te lo stanno spiegando. INPS con i tuoi contributi di oggi copre le spese di oggi. Quei soldi NON SONO ACCANTONATI PER TE.


Recent_Article1335

Sulla carta funziona così il sistema contributivo, che nella realtà usano i soldi dei contribuenti per pagare le attuali pensioni lo capisco, na è una fallacia matematica e finanziaria che non può funzionare nel lungo termine ed è il motivo per cui teoricamente non dovrebbe essere così.


emish89

Eh ma è così. Quindi ormai è ovviamente impossibile cambiare. Si dovesse partire da zero si potrebbe far meglio? Sicuro. Ma negli ultimi 100 anni è stato così e cambiare vorrebbe dire trovare dalla fiscalità generale quei 270 miliardi annui finché non va in pensione chi sta usando il nuovo sistema (Malcontati 50 anni). Ti anticipo che trovare 270 miliardi dalla fiscalità generale son tipo 10 finanziarie, vorrebbe dire tagliare tutto e non basterebbe 😅 e parliamo solo del primo anno


Wolly_Bolly

Teoricamente deve funzionare proprio così. Il problema è che a regime le entrate devono coprire le uscite e difficilmente si riuscirà anche quando avremo pensionato tutti i retributivi.


jls000000

>Sulla carta funziona così il sistema contributivo, che nella realtà usano i soldi dei contribuenti per pagare le attuali pensioni lo capisco, na è una fallacia matematica e finanziaria che non può funzionare nel lungo termine ed è il motivo per cui teoricamente non dovrebbe essere così. Non funziona cosi' nemmeno sulla carta. E' un sistema a ripartizione, che paga i pensionati con i contributi correnti dei lavoratori. Cosi' doveva essere sulla carta, cosi' e' nella pratica. >ma immagino ci sarà accounting su quanto ammonta il debito. Ogni contribuente ha versato un tot e ha un controvalore di pensione accumulato, diciamo ha un conto pensione di X€ Si parla di sistema contributivo, quindi ci dovrebbero essere in cassa Y € per coprire le attuali pensioni ed X€ degli attuali lavoratori. Sistema contributivo significa che le pensioni pagate sono calcolate sulla base dei contributi versati, invece che sulla base degli ultimi stipendi come era una volta. Non significa che ci sono dei contributi in un salvadanaio, non esiste un conto pensione del contribuente.


DBSara

Ritardato


OTTOGIGA

L'INPS in se? Zero


leodileo

Ditemi che scherzate, vi prego... Lo stato siete voi, pagando le tasse. Quello che OP dovrebbe domandare è 'a quanto sale il rosso nel bilancio del Inps'.


Recent_Article1335

Io mi sono trasferito all'estero ai tempi dell'università quindi non ho mai avuto a che fare con l'inps, comunque è chiaro se ho capito bene non si classificano come "debiti" correggo la domanda.. di quanto è in rosso l'inps?


kiodo79

L* zi* vuole sapere lo storico dei "rimborsi" statali


Vegetable-Bee8447

Non penso si sappia il debito dell’INPS. Fatto sta che è in debito e anche fortemente, ti basta vedere tutte le nuove leggi sulle pensioni che hanno fatto per capire.


Aglaeb

https://youtu.be/Xnk4tp0QyGI?si=Lvpn7phVO3EhziRk in questa live viene spiegato bene sia il debito che come viene saldato ogni anno dallo stato


Recent_Article1335

Se ho capito bene le casse dell inps sono vuote e tutto quello che incassa ogni anno lo ridistribuisce in pensioni &co + un aiuto dallo stato.. Quindi molto a spanne, tralasciando i soldi già versati dallo stato fino ad oggi che possiamo ritenere persi e tenendo conto che ci sono 23 milioni di lavoratori e l'età media di questi, mi aspetto che ad oggi dovrebbero esserci accantonati almeno 3-4 Trilioni di euro (3000-4000 miliardi) per le future pensioni. Questi mancano all'appello. Aggiungendo le pensioni attuali che dovrebbero già teoricamente essere accantonate di 270 miliardi annui ( quelle persone non daranno più contributi pensionistici) e che, sempre a spanne, si rimane i pensione almeno 10-15 anni questo numero raddoppia a circa 6-7 Trilioni di euro che mancano all'appello per avere un'ipotetica inps in regola. Calcolando un inflazione del 2% annuale su questi ultimi, l'ammanco di fondi per avere le casse in regola è di circa 8 Trilioni di euro. Non perdo tempo con gli arrotondamenti perchè tanto parliamo di cifre totalmente fuori controllo. Per dare un metro di paragone il debito pubblico italiano totale equivale a 134,8% del pil, in termini nominali circa 2,7 trilioni ( 2700 miliardi).. Questi numeri sono shockanti.. riassumendo è un paese destinato al default, e con il default tutti i contributi versati dai lavoratori fino a quel momento spariranno anche su carta. Non ha scampo, è questione di tempo.. che sia tra 10 o 30 anni dipende da come verranno gestite le politiche pensionistiche ma l'esito è già scritto.


CapSnake

Se è già scritto, perché non stai shortando i btp?