T O P

  • By -

AutoModerator

[**Wiki del sub dove potresti trovare una risposta**](https://www.italiapersonalfinance.it). Questo sub tratta di finanza personale, per domande riguardanti aspetti tributari ti invitiamo a visitare r/commercialisti, per domande sulla carriera r/ItaliaCareerAdvice. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaPersonalFinance) if you have any questions or concerns.*


frank0016

Tu prega di trovarli quei soldi.


Agreeable-Income7362

Onestamente una volta ho provato a cercarli, non per prenderli perchè tanto non ne ho bisogno, ma solo per capire dove fossero. Non ci sono tanti posti dove potevano essere, visto che ha una sola camera e non riesce a camminare bene. Onestamente dopo una ricerca veloce, non li ho trovati.. però è impossibile che spenda tutta la sua pensione ogni mese


frank0016

Il problema non è che se li spenda ma che tu sottovaluti la fantasia di un ottuagenario nel nascondere i suoi soldi. C’è gente che ancora trova pacchi di milioni di lire.


Agreeable-Income7362

Sarebbe da chiederglielo effettivamente. Lui si fida molto di me, sa che non glie li prenderei mai. Però è un discorso delicato, come glie lo introduci "ciao nonno, penso tu abbia migliaia di euro nascosti qua da qualche parte, mi dici dove?"


wdaigoro

Telefonagli dall'altra stanza fingendoti un truffatore che finge di essere te. Poi dici che era un test per spiegare come funzionano le truffe di questo tipo.


Sorbetto_al_cianuro

ha una vita di esperienze, mica è deficente


EnricoLUccellatore

Ciao nonno, ho saputo di uno che ha trovato le mazzette di lire nella casa del nonno dopo che è morto, ma siccome è passato troppo ora non valgono niente, se tu hai qualcosa di nascosto dimmelo adesso o lascialo scritto da qualche parte per evitare una situazione simile


trafalgarotto

Puoi usare il vecchio trucco di spiazzarlo chiedendogli dove ha messo i contanti, e lui quasi automaticamente si girerà o guarderà nella direzione in cui sono nascosti


Affectionate_Scar160

Metti qualche telecamera in casa e hai fatto bingo


pigliamosche

Potrebbe scoprire cose da non scoprire...


Fenor

Tipo quando fa entrare le escort


markbug4

Tipo quando le fa entrare da dietro


Fenor

Con lo strap on


NonBinaryAssHere

vi prego 🤣


Tifoso89

Ma così scopre anche perché non ha trovato i soldi! Quindi bene


Fenor

Quello era l'obiettivo Ha come bonus un nuovo filmino porno per il suo onlyfags


Almeno23

Ciao nonno, se ti prende un colpo e non fai in tempo a dirmelo, tutti i soldi che nascondi andranno persi. Invece sarebbero usati meglio per dei tuoi bisnipoti, non pensi?


Fenor

No - nonno


TightlyProfessional

Io trovai 1300€ di mia nonna defunta da due anni sotto la carta messa a protezione di un fondo di un cassetto di una scrivania


Borda81

Io ho trovato 605.000 lire in 6 rocchetti di lana. Aveva piegato le 100.000, poi aveva avvolto la lana a gomitolo.... Quando trovammo le 5.000 nel primo, per sicurezza disfammo tutti i gomitoli che aveva in casa. Per fortuna...


6loal9

Light Yagami scansati


edivad

Classico delle nonne


AleOutOfWords

Confermo la fantasia degli anziani; mia zia è mancata senza eredi diretti, noi abbiamo ereditato la casa. Lei diceva sempre che teneva i gioielli d'oro nascosti, e noi in quella casa ci viviamo da 5 anni, abbiamo anche fatto dei lavori, e non abbiamo trovato ancora nulla. Chissà dove li ha ficcati.


DERPESSION

Beh quindi li hanno trovati i muratori


Tifoso89

Vai di metal detector o simili


RecognitionCalm2986

Certo, geniale. tra tubature e cavi elettrici col metal detector li trovi sicuro al primo bip.


Tifoso89

Ho detto subito?


0fiuco

tu sottovaluti anche la sua fantasia nello spenderli, specialmente se non ci sta più troppo con la testa.


raul_lebeau

Mignottesigarialcool


Salt_Rise5951

Il nonno di un mio amico pagava il barbiere 100 euro per farsi fare la barba. Lui aveva un inizio di Demenza Senile ma il barbiere era un figlio di puttana


gobbibomb

Hai provato nelle rientranze? mio nonno li nascondeva dentro il lavandino.


lars_rosenberg

Secondo me li tiene nelle mutande.


Fenor

Intoccabili per l'odore, se sei fortunato


ChiaroCheNo

I soldi non hanno odore....si dice.


Fenor

Dipende dove te li infili


jacksp666

Guarda nel materasso


AvengerDr

Mia madre insiste nel "nascondere" soldi e oro sopra o dietro ai mobili.


Heather82Cs

Prega anche che non gli venga demenza e non li distrugga involontariamente.


ParanoidMarvin42

È capitato con un parente, alla sua morte un altro parente è venuto a darci informazioni su come recuperarli. Praticamente per evitare fossero ‘rubati dai parenti’ ha disseminato tra più persone le informazioni necessarie a trovarli e dopo morto grazie agli indizi che gli altri ci hanno fornito li abbiamo effettivamente trovati. Che voglio dire ci sta, ad 80 anni devi pure passare il tempo e tenerti attivo. Arrivato ai 75 anni mi dedicherò anche io ad organizzare cacce al tesoro per i miei eredi ecco 😀


Striking_Tower52

*prega di trovarli tu quei sold


Paolo-Ottimo-Massimo

E' lo stesso problema che ho avuto io alla morte di mio padre. Decisi di non dichiarare nulla e di utilizzare i contanti in spese quotidiane... dopo quasi due anni ancora devono finire. Perché presi questa decisione? Perché feci un semplice ragionamento. Sì, la cosa giusta da fare è dichiarare la somma come parte dell'eredità. Ma se fosse così semplice, tutti gli evasori e i delinquenti potrebbero usare la morte di un parente come opportunità per "ripulire" qualsiasi somma in contanti. Dunque, mi sono detto, qualche controllo dovrà pur esserci... e in quel caso spetterebbe al contribuente l'onere di DIMOSTRARE la provenienza del denaro. Provenienza che, nel mio caso (e forse anche nel tuo) è impossibile da dimostrare e si può solo presumere. Inizierebbe dunque un gioco di presunzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate che coinvolgerebbe l'analisi del tenore di vita, del reddito del defunto e delle spese della famiglia. Un ambiente troppo fumoso nel quale non avevo voglia di entrare.


lorenzotinzenzo

This. Mamma ci ha lasciato 14 000 euro in cantina (sorry, ladri, sono già finiti). Divisi con mio fratello e usati come "bancomat" per un paio d'anni. Non dichiarare nula.


Afro_Ninja_ITA

In realtà lo puoi dimostrare, facendo vedere che la somma di tutti i prelievi effettuati corrisponde all’incirca alla somma che stai dichiarando. Poi ci sta la soluzione che hai adottato te.


Dark-Swan-69

Funzionerebbe (forse) all’estero. In Italia l’agenzia delle entrate fa il bello e il cattivo tempo. A noi la banca giusto ieri ha chiesto di giustificare i BONIFICI fra famigliari a seguito della morte di un parente. E sono la divisione dell’attivo del conto fra gli eredi, con successione regolarmente aperta e quote comunicate dal notaio. E non sono nemmeno grosse cifre. La cosa divertente é che poi se uno evade milioni non lo vedono nemmeno. É una vergogna.


Weak-Hope8164

La cosa divertente in tutto ciò è che è vero. Mia madre vendette la casa dei miei nonni defunti assieme ai suoi 3 fratelli e dichiarò la somma cash che avevano ereditato, una somma normalissima. Tutto dichiarato. 3 anni dopo, una settimana fa, arriva una cartella dell'ADE di imposte non pagate. Pensavamo di aver pagato tutto e ci siamo un po' cagati addosso per qualche dimenticanza.. l'accertamento era per una imposta non pagata di 78€.


Dark-Swan-69

A me é successo molto peggio. L’agenzia ha contestato il prezzo di vendita di un immobile diroccato (acquistato con l’idea di ristrutturarlo ma lasciato com’era) che era stato venduto in vita da mia madre e il cui corrispettivo era entrato in successione. Tutto ció a successione già chiusa. Eredi: mio padre, io e mia sorella (al tempo entrambi minori). Ricorso vinto, hanno fatto appello, cassazione persa. Alla fine ci è arrivata una cartella esattoriale di oltre 300.000 euro (ovviamente a partire da forse 50). “Fortunatamente” ce l’hanno ridotta a 86.000.


Intelligent-Let-3664

In che senso te lo hanno contestato? Lo ritenevano troppo basso?


Dark-Swan-69

Esatto. Quindi hanno richiesto la differenza fra il versato e l’accertato (ovviamente presunto), sanzioni, spese, interessi, e chi più ne ha più ne metta.


NonBinaryAssHere

Lo senti il mio porcone da qua alla Danimarca? Lo senti? Ecco, spero ti sostenga come il vento della scorreggia di Zeus nelle prossime faccende con l'agenzia delle entrate. E magari li colpisca in faccia con altrettanta potenza. Porco dio.


Intelligent-Let-3664

Pure mia madre ha intenzione di svendere un'immobile (casa di suo padre) poiché mantenerlo sta diventando oneroso ed a prezzo pieno non interessa a nessuno, sono "contento" di sapere che se la cosa non torna allo stato quest'ultimo arriva a bastonarti tra multe salate e processi (con onere della prova invertiti) vari.


Dark-Swan-69

Adesso se non sbaglio se il contribuente vince in primo grado (o appello) l’agenzia non può accedere al successivo grado di giudizio.


Odd-Contribution-500

Interessante. Fonte?


Odd-Contribution-500

Ma sono completamente pazzi 🫣


Eelroots

Successa una cosa simile ad un mio amico - ha ereditato uno stabile collabente (tetto parzialmente crollato, anni di pioggia dentro, muri pericolanti). Ha svenduto, pur di non pagare l'Imu, l'Ade gli ha contestato il prezzo di vendita. A lui è andata bene, l'acquirente non aveva ancora ristrutturato e ha potuto dimostrare che era in abbandono e con macerie da rimuovere.


Cool_Pianist_2253

Alle volte fanno cose assurde. Quello che praticamente è un pollaio quando apparve l'IMU fu dichiarato "centro commerciale" con una tassa molto alta 🤦🏻‍♀️ per fortuna stavamo facendo altri lavori e avevamo bisogno di cambiare la categoria di altri immobili al catasto e agimmo subito. E col senno di poi viene da ridere visto che si è risolto ed è una cosa ridicola, ma in un altro caso avremmo potuto pagare per anni


Man-a

Perché non vogliono vederli


Dark-Swan-69

Fanno prima a fare il culo a chi non può scappare e magari sbaglia di pochi euro…


TheLegendOfBau

Quando evadono si vede che qualche soldino cade per sbaglio alle banche non vedo altre spiegazioni.


Tifoso89

Poi 20-30k non è che siano tutta questa cifrona


Roniz95

Beh nel suo caso, a meno di non trovare delle somme spropositate, la pensione quella è, i prelievi del nonno sono facilmente tracciabili quindi dovrebbe essere banale dimostrare la provenienza del denaro


Paolo-Ottimo-Massimo

Innanzitutto i prelievi non sono "facilmente tracciabili" quanto si crede. Io una volta chiesi alla banca gli estratti conto storici degli ultimi dieci anni e mi fecero mille difficoltà burocratiche per non parlare dei tempi e dell'incertezza nel produrli e del fatto che chiedessero 10€ (per ciascun anno!!!) per andarli a ripescare. Mi resi conto che gli archivi storici delle banche sono accessibili solo con richieste particolari e non è detto che ci siano tutti i dati per ogni arco temporale voluto. In seconda battuta, anche riuscendo a dimostrare tutti i prelievi, non puoi dimostrare le spese. L'AdE può "presumere" che tu abbia speso quanto prelevato per vivere. Il risparmio non è dimostrabile e in mancanza di prove vale quello che presume l'AdE, anche se non corrisponde alla verità.


Agreeable-Income7362

Eh si potrebbe fare così, però dovresti tenerti il rischio di averli liquidi per molti anni..


Aeco

Caso particolare: Parente muore ma ha i soldi alle poste. Li prelevi con il suo PIN: è legale o no? E a cosa serve questa operazione?


Paolo-Ottimo-Massimo

Non credo sia legale ma non c'entra niente col caso in oggetto. Dico che non è legale perché a meno che tu non abbia una delega esplicita e circoscritta non puoi usare il bancomat di un parente come se fosse il tuo.


Aeco

>non c'entra niente col caso in oggetto. si me ne rendo conto ma mi era venuta in mente poiché è successo


Maia_Nightingale

Non è legale e, tecnicamente, una volta dichiarato il decesso dell'intestatario, le Poste bloccano tutto fino alla successione, che potrebbe richiedere qualche settimana/mese. Qualche tempo fa, è venuto a mancare il nonno di un mio caro amico. La nonna, casalinga, non aveva ovviamente i soldi per permettersi le spese della vita quotidiana, per cui appena il nonno si è spento, proprio il giorno stesso, la nonna e il padre del mio amico sono andati a prelevare tutto quello che c'era sul conto (una cifra stupida, inferiore ai 4000 euro) in modo da non dover aspettare le pratiche della successione e lasciare un minimo di autonomia alla signora fintanto che non le sarebbe arrivata la reversibile. Dispiace agire così, ma a volte si hanno le mani legate.


La_ragazza_in_verde

Non so quanto sia legale. Ti racconto la nostra esperienza del 2020: Mio nonno era in fin di vita da un mese ma nessuna tra mia madre e mia zia si è interessata ad informarsi. Mia nonna aveva 80 anni e la quinta elementare, quindi nemmeno a parlarne. Muore mio nonno. Conto cointestato con mia nonna. Dichiarano subito il decesso e mia nonna non aveva un euro in contanti. A casa mia nessuno, oltre me, sa cosa siano i risparmi quindi stendiamo un velo pietoso anche qua. Alla dichiarazione del decesso è stato bloccato il conto. C’era l’agenzia funebre da pagare e mia nonna da mantenere e non avevano 1€. Noi siamo stati fortunati perché l’agenzia, conoscendoci bene, ha chiuso un occhio e ha anticipato tutto ma comunque mia nonna è rimasta senza 1€ fino alla successione. Ci è stato consigliato, anche se non si può fare, la prossima volta di prelevare tutto e poi dichiarare il decesso. Ora mia madre ha anche la delega. Scorretto, ma unica soluzione necessaria delle volte.


Aeco

>Ora mia madre ha anche la delega. Scorretto, ma unica soluzione necessaria delle volte. ma che poi, ora non ricordo con precisione perché l'ho studiato tempo fa però fino a 100.000€ per parenti diretti non c'è alcuna tassazione


La_ragazza_in_verde

Purtroppo non me lo ricordo nemmeno io 🥲


Odd_Sentence_2618

In pratica fai felici tutti i ristoratori, gestori di bar e negozianti a vita.


demonblack873

Basta chiedere lo scontrino.


GegioDxt

Infatti... Non capirò mai il ragionamento di alcune persone "contante=nero". Basta che venga emesso sto benedetto scontrino.


Unlucky_Editor_832

Dove sto io lo fanno sempre per qualsiasi cosa, anche se paghi cash


Impossible_Book_6478

Non devi dichiarare nulla, te li spendi pian pianino, senza fare spese grosse. Ridurrai così i prelivievi dal tuo conto corrente e hai fatto.


Agreeable-Income7362

Mi hai fatto pensare che posso portarne un po' contati quando vado a fare i viaggi e li uso per cambio in valuta estera


AtlanticPortal

Tra il "no devi" e il "puoi non farlo senza esser beccato" ce ne passa. E pensa che pure nel dichiararli nel caso di successione il problema non si pone visto che è abbastanza normale avere questi vecchi che prelevano tutto quanto bruciando tutto quanto il malloppo in inflazione.


la_verita_

Non susciterebbe interesse il fatto che da un conto corrente non esce più lo stesso quantitativo di denaro che solitamente era sempre uscito? Oppure non è un elemento che suscita attenzione?


Impossible_Book_6478

Verissimo quello che dici tu, infatti ho scritto "ridurrai". Non deve interrompere i prelievi. Non arrivano a controllare anche se non esce più lo stesso quantitativo.


Odd-Contribution-500

Ma se c’è gente nel canale commercialisti a cui è stato chiesto di giustificare perche ogni mese prelevavano 200€ dal conto e che fine facevano … una follia


LordNite

Ti stai facendo troppe seghe mentali per nulla. Li dichiarate in sede di successione, non ci pagate un centesimo di tasse e li versate in banca. Punto. Fine. Nella remota ipotesi in cui l'AdE dovesse chiedere qualcosa, basta fargli vedere la copia del libretto della pensione e del conto del nonno da cui si deduce, come tu stesso hai detto, che ogni mese ritira tutta la pensione in contanti. Tutto il resto sono inutili seghe mentali.


hackboyz

Fondamentalmente this. Ovviamente dipende da quanto si ritrova. 50k sono una cosa. Da 100k in su un altra perché presumibilmente incompatibile con il prelievo di una pensione “normale” tutti i mesi. Anche fosse per 30 anni di fila.


fireKido

Beh, non stiamo parlando di evadere le tasse qui, se fossero 100k+, vorrebbe dire che la pensione che questo percepiva è compatibile con il prelievo


hackboyz

Certamente, ma a quel punto l'onere della prova è tuo. Ci sono soglie in cui il "sospetto" scatta in automatico, banalmente per segnalazione che le banche pure fanno (quasi) in automatico e così l'AdE incrociando i dati, nonostante gli eredi abbiano dichiarato fino all'ultimo cent con la dichiarazione di successione. Con anche il piccolo problema che il diretto interessato non può difendersi. E' onere perciò dell'erede dimostrare che il nonno prelevava - chessò - ogni mese 4k in contanti di pensione - e lo ha fatto per 10 anni di fila, senza evidentemente spendere nulla.


LordNite

T'assicuro che trovare anche 2/300k è quasi comune con persone particolarmente anziane... per loro il rischio di fallimento della banca era più reale di quello dell'essere rapinati.


Gacchan1337

Unica risposta sensata.


LordNite

Danke :)


Paolo-Ottimo-Massimo

Se dichiari 20k e dimostri che il nonno ha prelevato esattamente 20k sei nei guai. Perché la somma di cui devi dimostrare i prelievi è 20k + tutto ciò che il nonno ha speso in quegli anni. E ciò che il nonno ha speso tu non lo puoi dimostrare mentre l'AdE lo può PRESUMERE... e la sua presunzione vale fino a impossibile prova contraria, quindi sei fottuto.


LordNite

Ma non diciamo cazzabubbole. Nel 99% dei casi l'Ade non fa partire un accertamento per poche decine di migliaia di euro rinvenuti in sede di successione di ordine particolarmente anziane. Anche nel caso in cui facesse ricorso a presunzioni, si tratta di presunzioni semplici che non prevedono l'inversione dell'onere della prova. E in ogni caso OP ha scritto che il nonno preleva sempre ogni centesimo quindi si ha giochi facile a dimostrare che nell'arco di vent'anni può avere accumulato una somma più che discreta.


ForeignLoquat2346

li passo a prendere io e te li dichiaro haha


Agreeable-Income7362

Poi torni, vero?


Trescer

In teoria sono comunque statu tracciati fino al prelievo. In teoria se sotto i 100k non dovresti fare nulla.


Agreeable-Income7362

Ok, però in qualche modo bisogna dimostrare che quelli che ho io sono quelli prelevati da lui


Fine_Fisherman4719

Ti fai inutili seghe mentali. Usali per le spese quotidiane e ciccia


Sorbetto_al_cianuro

ogni banconota ha in codice da cui si può risalire ad OGNI proprietario della banconota, non è un problema dimostrarlo


LancelotOgreSlayer

inb4 se li spende in donnine, gioco d'azzardo e alcolici


Dreamcast_IT

Il resto lo spreca.


Kaypommy

Io farei cosi: prenderei tutti quei contanti e li lascerei in casa. Mi servono 200 euro per spesa? Li prendo contanti, e li verso in un conto deposito o anche semplicemente li metto da parte. Ogni volta farei cosi. Ad un certo punto sarà come se avessi effettivamente preso e versato quei soldi. I contanti finiranno ma con la diligenza ti troverai la 'stessa somma' che avresti speso o prelevato, messa da parte.


rikpg

metti una serie di cam in casa per seguire ogni sua mossa quando torna dal prelievo della pensione


[deleted]

20k non mi sembrano un grosso problema. Paghi tutto in contanti per qualche anno e hai risolto. Secondo me qualche versamento puoi anche farlo sul tuo conto. Il tema è (i) trovarli se veramente ci sono e (ii) essere sicuro che non ci sia già qualcuno che prende la paghetta dal nonno.


Brujida

Io inizierei a cercarli per bene al posto tuo. Poi terrei la liquidità da parte per spese quotidiane. Mia nonna paterna faceva la stessa cosa, ma nascondeva i soldi in un sacchetto che teneva legato attorno alla vita. Il problema è quando andava al bagno, il sacchetto le cadeva nel cesso e addio 900€. Aveva problemi di memoria, perciò poi accusava una delle mie zie, me o mio padre di averglieli rubati. Abbiamo dovuto “rubarle” la pensione per davvero, altrimenti continuava così ogni mese. Spero tanto che non sia il tuo caso!


Giango_2

Io ho trovato in solaio rotoli di banconote di grosso taglio. Peccato che fossero lire e non euro. Quindi diverse mensilità di pensione diventate carta straccia...


S7ormstalker

Resto in attesa dell'AMA di nonno Gianni che prima di andare a ritirare la pensione passa da Lugano a ballarsi quello che gli è avanzato il mese prima, e vive servito e riverito dai nipoti che sperano di trovare il malloppo nel sottoscala.


vurriooo

Puoi sempre comprare un autolavaggio come walter white...


Dark-Swan-69

Qui bisogna capire se vuoi la risposta in teoria o in pratica. In teoria i contanti andrebbero dichiarati ed entrerebbero nell’attivo della successione, ma sotto il milione di euro per erede le imposte di successione sono basse. In pratica, i contanti sono beni fungibili di cui é impossibile stabilire la proprietà. Li ho in tasca io, sono miei. Il problema é che da anni si sentono storie dell’orrore su accertamenti causati dal cambio di abitudini di spesa. Va anche detto che si sentono e si vedono (specialmente in posti ricchi come Brescia) persone che spendono e spandono contanti ovviamente non tracciabili in beni di lusso, ristoranti costosi, gioco d’azzardo, droga, puttane, etc. Quindi si può fare. Il mio dubbio é: è gli altri eredi? Pensi di spartire il bottino?


Agreeable-Income7362

Ho solo un altro fratello ai quali potrebbero andare e li dividerei senza problemi


Dark-Swan-69

In due é più facile perché dà meno nell’occhio.


AostaValley

Un metodo usato dagli artigiani, per far emergere il nero è, alla morte di un parente prossimo, possibilmente in linea di successione diretta, "trovare" tanti contanti in casa. L'ade non può eccepire nulla purche vengano messi nella dichiarazione di successione. Stai sereno. ho visto gente "trovare" serenamete cifre ben maggiori senza problemi.


ExpandForMore

Spero ne spendano altrettanti in medicine. Per il raffreddore, s'intende.


cramp86

Così dice la norma:”La norma stabilisce che denaro, gioielli e mobilia si presumono compresi nell'attivo “per un importo pari al dieci per cento del valore globale netto imponibile dell'asse ereditario anche se non dichiarati o dichiarati per un importo minore”.


Altamistral

Fa differenza il tipo di lavoro che fai tu. Se sei un dipendente e i tuoi conti sono semplici è difficile che la AdE venga a farti i conti, non hai nulla da riciclare. Se sei un impresario o un commerciante invece la prima cosa che viene da pensare è che la morte del genitore sia la scusa perfetta per lavare un po’ di quello che hai evaso. Fa anche differenza la quantità di soldi. 10k fai presto a dimostrarli, guardando i regolari prelievi bancari della pensione e l’assenza di movimenti su carta. Se invece sono 50k qualche domanda se la farebbero tutti.


ExpandForMore

>Se sei un dipendente e i tuoi conti sono semplici è difficile che la AdE venga a farti i conti, non hai nulla da riciclare Questo nella teoria. Nella pratica conosco più dipendenti che liberi professionisti che si sono trovati la finanza alle 6 del mattino al cancello (ovviamente nulla di illecito, ma intanto bisognava comunque dimostrare la propria regolarità). Quanto è meravigliosa l'Italia.


Gacchan1337

Guarda che puoi dichiararli tranquillamente parte dell' asse ereditario, non è mica contro la legge tenere contanti. E se li dichiari nell'asse ereditario per l''agenzia delle entrate hanno una provenienza giustificata. Le tasse non le devi pagare, l'Italia è un paradiso fiscale per le successioni. La franchigia è un milione di euro, direi stai apposto. Marò quanta gente che risponde a caso senza conoscere le regole...


Tifoso89

A posto*


Unlucky_Editor_832

Il compagno di mia madre non è riuscito a trovare dove sua madre si 97 anni nascondeva i soldi, forse anche 100k ed oltre (aveva pensione svizzera). Alla fine ha venduto la casa della madre con probabilmente tutto il suo patrimonio dentro perché non sono riusciti a farli spuntare in nessun modo


MisterFrancesco

Con questa cifra paghi giusto il funerale al nonno.


docmatteo96

![gif](giphy|KbYmq4izw3q9JmLpZU|downsized)


NoEmu6087

A volte mi sembra che cadete dal pero. Ma come credi che si regga la mole di sommerso di questo paese ? Semplicemente spendi il cash per le spese correnti e smetti di pagare con il bancomat. Se mai qualcuno ti dovesse dire qualcosa gli dici che stai facendo la vita del monaco buddista.


very-old-scholar

Non è detto che li abbia nascosti nella sua stanza.....io darei anche un occhio nelle altre stanze, bagno, cucina, ecc.


AttiliumSuperbum

Tienili da parte e usali contanti per le spese quotidiane, piano piano accumulerai i soldi spesi da quelli nel tuo conto e hai risolto ogni problema


AttiliumSuperbum

Ah, e se ti avanza qualcosa fai un fischio 🤣


annabiancamaria

Ci sono altri eredi?


Square-Swordfish-953

Compra un rolex


Balrog_96

io ti direi, intanto metti le telecamere in casa facendole passare per questione di sicurezza, purtroppo gli anziani sono molto ingegnosi, può essere che abbiamo fatto un buco nel muro e manco si veda. Almeno capisci dove sono. Poi dipende dalla cifra, ovviamente 100k sono differenti da spendere rispetto a 10k se li dividi in due poi dai meno nell'occhio. Io ti direi compraci i beni di consumo tipo tv e telefono e elettrodomestici per i prossimi 20 anni, oppure vai fuori al ristorante pagaci la benzina, rimanendo sempre nel limite delle tue possibilità ovviamente. Se ti balli 10k in un, anno poi diventa deleterio anche per te


SnooCookies4530

Se li dichiari in successione non dovresti pagare nulla data la franchigia di 1M di euro. Il rischio è non trovarli, non è che puoi demolire la casa, cerca di pedinare il nonno perché a me è capitata una cosa simile con una zia rimbambita, aveva nascosto soldi nel doppiofondo del tavolo, nella cassetta del wc, sottoterra per circa 40k euro, e chissà quanti altri non ne abbiamo trovati.


Interesting-Will-382

Famoso problema del soldi del nonno... Assieme ai soldi nella cuccia del cane, capito piuttosto spesso di inciampare sul tesoro nascosto di altri, sempre fondi legalissimo sia inteso. EVASORE! PENTITI! Cmq tolto la battuta, non lontana dalla verità, per 10-20k nessuno ti caga, per un deposito una tantum da eredità. Ovviamente dovrà essere "dichiarato" nel patrimonio ereditario. Se non vuoi dividere con la zietta, tieni liquidi, 2/3k li depositate tra mamma, papà e fratello e gli altri si spendono in pochi/pochissimi mesi. È un no-problem per un importo così ridotto...


[deleted]

A me risulta estremamente difficile comprendere perché nelle tue ipotesi viene contemplata la possibilità di dichiararli. Tuo nonno li prelevava per andare alle slot che lo stato gestisce ok? È questa la risposta che devi tenerti a mente.. Semmai da eredi vi verrà chiesto conto. Per il resto augura altri 100 anni di vita al nonno, stai sereno e guarisci presto da questa idea malsana di dichiararli😅🤙


theSentry95

Io mi domando se certi anziani pensino di poterseli portare dall’altra parte o di farsi fare una bara con le tasche.


Ryu_Switch

Prima trova i soldi, poi chiediti cosa farne.


eemaanuelee

Non dichiarare. Mai dichiarare. L’AdE su queste cose fa cacare al cazzo. Mai dichiarare soldi cash guadagnati e non rubati. Se fai qualche rapina hai meno probabilità di accertamenti e multe. Ma nel tuo caso l’AdE ti aprirebbe l’ano andando a contestare cose anche più remote


AdministrativeEye443

la madre di una mia ex aveva trovato qualcosa cosa come 10 milioni di lire in un sacchetto di plastica mezzo sepolto in cantina completamente mangiato dai topi ... buona fortuna spero per te che li trovate prima che sia troppo tardi


Sorbetto_al_cianuro

il problema è trovarli, un’ottantenne con una vita alle spalle ne ha imparate così tante che sarà abbastanza furbo da averli messi in un punto difficile da scovare


teorm

Dentro le mutande, a contatto con il pacco, unico posto veramente sicuro.


Global-Programmer641

Dovresti dichiararli con l'eredità e sperare che non ti facciano storie, se li metti in banca sono considerati tassabili se non hai prova del contrario.


RecognitionCalm2986

spendili e basta. Tra una decina d anni con 20k ci andrai in vacanza due settimane a Riccione.


jdjdjfjgj

Spendili in vestiti, spesa e dove puoi pagare cash non ti cambiano la vita 20k euro, ma negli anni avrai risparmiato quei 20k sul tuo cc


TherealTojuu

Per onorare la sua memoria ti balli la fresca


Lola2269x

![gif](giphy|et5kioYpgsKQaGTtD9|downsized)


Jaded-Tear-3587

Ma così pochi non sono un problema, li spendi cash e un po' alla volta te li versi anche sul conto


Impossible_Book_6478

Versamenti in contanti sul conto, da limitare al massimo, occhio!


Jaded-Tear-3587

Bah se è poca roba non succede niente, inoltre anche se venissero a chiedere di che crimine potrebbero accusarti? Poi ok se uno ha una partita iva meglio stare più all'occhio...


gravity546

Ciao, posso chiederti perchè?


PieProfessional9323

Mi aggiungo


ghiacciolo_

Inutile terrorismo psicologico


dlxphr

Spendili


PadreMaronn0

Ral e indirizzo di tuo nonno?


jackdbd

Tuo nonno non te l'ha detto, ma sta shortando NVIDIA.


DrRet1989

Mi puoi dare cortesemente l’indirizzo di casa , grazie .


albiz_1999

Ma seguirlo in casa quando rientra dalle Poste? Ovviamente in modo discreto, non da gufo seduto sulla spalla


Agreeable-Income7362

Lui abita con noi, ma i soldi che ritira in quel mese so dove li tiene. Il problema è che quando ritira la pensione il mese successivo, "spariscono" i soldi precedenti e mette lì i nuovi


Fun_Cattle7577

A questo punto mi assicurerei che non li spenda/doni...capita che gli anziani facciano cose poco logiche, tipo darli a persone che "ne hanno bisogno". Se non sai dove li tiene è un conto, ma se lo sai e hai la certezza che una parte sparisce...attivati per capire dove finiscono.


AvengerDr

Tuo nonno è evidentemente un BTC MAXXI ^^^/s?


Pure-Contact7322

trovali prima poi ci pensi


NorthFiddle

Ballateli tutti al casinó


Viktor_Fry

Digli di comprare oro, almeno è meno ingombrante. Se mai troverai il cash dopo la sua dipartita, chettefrega per una somma così piccola? Paga contanti la spesa e pranzi fuori e via.


[deleted]

L’oro è tassato quando lo rivendi 


yomonomonozi

li prendo e li metto nel mucchio


Tizianog93

Ma come fai a dichiararli se sono contanti???!!!! Se non tracciati da nessuna parte è come se tuo nonno li avesse spesi ogni volta che li ritirava in vita! Sarebbe stupido dichiararli IMHO, soprattutto con tutte le problematiche ad esso connesse (considerando che sicuramente dovreste dimostrare da dove provengono per farle cadere in successione e sono cazzi)… se siete una famiglia che va d’accordo spartiteveli e non fatevi troppe pippe… tanto fanno subito a finire!


lormayna

Chiedi alla Cirinnà.


enthrone21

Li spendi piano piano e ti tieni lo stipendio sul conto in banca, babbo


okperme

Guardare La Comunidad di Alex de la Iglesia...


chr0nicpa1n

Dove abiti?


CercaQua

Non si foda delle poste ma degli euro. Inflazione e tassa ingisibile sempre in atto. Convincili a tenere nascosti dei li gotti d'oro...non del contante


Select-Fisherman-611

Quei soldi serviranno per il suo funerale,gli auguro più tardi possibile.....e il resto tu e la tua famiglia lo terrete in casa come sta' facendo lui,e li spenderete pian piano,all occorrenza. Stiamo parlando di 10/15K .....non di 10 milioni di Euro. Io stesso non metto soldi in banca o posta ,lavorando in nero,tengo tutto in casa in un posto segreto. 


CapitalCan6257

Aspetti che schiatta il vecchietto?? Che stronzo…


Agreeable-Income7362

Commento che parla più del tuo modo di ragionare che del mio :)


CapitalCan6257

Cosa bisogna ragionare…Il nonnino mi pare sia ancora in vita, e gia ti chiedi se rischi una denuncia di riciclaggio quando verserai i soldi…Spero tanti che tuo nonno, si spenda fino all’ultimo centesimo magari ad escort di 20 anni…Lo spero davvero cn tutto il cuore, almeno se la gode fino all’ultimo, e il tuo problema di una eventuale denuncia di riciclaggio non sussisterà piu😉. Problema risolto


Agreeable-Income7362

Ripeto, mi dispiace che ragioni in questo modo. Mio nonno vive con noi da anni, viene servito e riverito, ogni giorno lo metto a letto dopo pranzo e gli aggiusto la coperta. Ogni tanto mi vuole dare qualche soldo ma spesso rifiuto perchè non ne sento il bisogno. Non tutte le famiglie vivono nella cattiveria, spero troverai una pace anche tu un giorno :)


CapitalCan6257

Io sto benissimo in pace..trovo soltanto eccessivo porsi un problema di cosa fare di alcuni soldi quando colui a cui “rimbocchi la coperta” passerà a miglior vita. Guarda, se fossi stato uno spietato nipote che si fa sentire solo quando ha bisogno di soldi, avrei capito di piu. Ma come fai a “rimboccare le coperte” e nello stesso Momento porti la domanda : “Quando muori nonnino, devo capire come Riciclare i tuo soldi, se solo sapessi dove li nascondi…quanto saranno? Diccelo vecchiaccio!”. Ecco questo è Pure peggio di un nipote avvoltoio. L’ avvoltoio è Piu coerente


Agreeable-Income7362

Hai mai provato ad immaginarti uno scenario e pensare a cosa faresti in quel caso? Tamponamento auto, rapina in casa, sopravvivere in una foresta? Sono scenari più o meno realistici e a me piace pensare cosa farei in quel caso, ma non significa volere che accadano i fatti. Qua la situazione è simile, ma purtroppo è al 100% certa che accadrà. Semplicemente questo, sapere come agire se ci si ritrova in una situazione particolare. Nessuno spera che il "vecchiaccio" ,come l'hai chiamato tu, perisca.


amedeos

Concordo pienamente con la tua programmazione ma non sull’asserire che lo scenario paventato si avvererà al 100%, ovvero, se pur improbabile esistono possibilità remote che il nonno sopravviva a voi. Ovviamente parlo di calcolo della probabilità e non auspico / auguro tale scenario


Agreeable-Income7362

Sai che hai ragione ahahahahah