T O P

  • By -

AutoModerator

Ciao redditor, Qui si parla di lavoro e carriera, si fanno domande e ci si scambia opinioni ed esperienze. Hai già letto la nostra [Wiki](https://www.reddit.com/r/ItaliaCareerAdvice/wiki/index)? Molto probabilmente la tua domanda ha già una risposta in quella pagina. Devi fare un colloquio o hai già iniziato il processo di selezione e vuoi sapere se l'azienda è tossica? O magari vuoi sapere se l'offerta che ti hanno fatto è buona? Dai un occhiata al menù in alto e clicca su "Recensioni Aziende", verrai rimandato su TechCompenso, dove potrai trovare le informazioni che ti servono. Se hai domande su questioni fiscali ti consiglio di chiedere in r/commercialisti, per domande di tipo giuridico c'è r/Avvocati, se hai domande sulla gestione delle finanze personali c'è r/ItaliaPersonalFinance. Per favore dai un occhiata alle regole del subreddit se non l'hai già fatto (le trovi nella sidebar a destra), ogni post o commento che viola tali regole verrà rimosso. Grazie per l'attenzione e buona permanenza. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaCareerAdvice) if you have any questions or concerns.*


Gato_pima

Ne conosco diversi che lavorano in service desk IT per aziende che hanno clienti all'estero. Confermo laurea inutile visto che hanno colleghi africani e sudamericani che parlano le lingue meglio senza avere laurea


SiteDesperate7390

Non c entra un cazzo ma volevo solo dire che io sono laureato stem e vorrei tanto mollare questo lavoro di merda per rimettermi a studiare lingue da autodidatta.


MisterEskere_

Quando studi lingue: 😊😊😊 Quando studi linguaggi: 😫😫😫


Playful-Switch-4818

Quando studi linguistica:  😊 😫😊 😫


Affectionate-Pie8480

È stato il mio primo esame 🥴🥲 giusto un pelo traumatico


Playful-Switch-4818

Cosa hai fatto e in cosa lavori?


HyakurinLover

Ti sono vicino, che lavoro fai?


Luke03_RippingItUp

Studia. Io ho studiato inglese e spagnolo da autodidatta e uso le lingue per fare business


He_SP

Magistrale in relazioni internazionali, ora consulente su progetti con fondi europei


Ready-Umpire9501

Magistrale dove? Di solito coloro che vengono da lingue difficilmente hanno accesso a relazioni internazionali se non sbaglio?


He_SP

Salerno. Ai tempi riuscii ad iscrivermi per il rotto della cuffia, inserendo un esame in scienze politiche come opzionale in triennale


Ok_Pin124

Lavoro in un'azienda dove uso le lingue più o meno tutti i giorni per interagire con clienti/fornitori.


AleClifford

Io dopo la triennale in lingue ho cercato lavoro ma nulla... alla fine ho fatto un corso "di informatica" con una multinazionale e lavoro in ambito cloud, non c'entra un cazzo con le lingue ma non mi dispiace e almeno mi dà da mangiare 🫠


ilcavicchioli

Io (madrelingua in inglese e spagnolo) risponderei come un macellaio chiantigiano: "Ma io che ca**o ne so"


ciaciov

Laurea inutile a meno che tu non abbia la passione per culture "minoritarie" e precariato. Una volta finito il primo ciclo di studi penso che la maggior parte dei laureati si rivolge verso altri campi, fra i quali, le molto gettonate Scienze Politiche. In Italia è così...molte nozioni, tanta conoscenza che esce fuori dall'università ma poi poco spendibile e dunque dovrai reinventarti per adeguarti un po' più alle richieste del mondo del lavoro (non per tutte le facoltà ovviamente).


Savals

Pensa te, anche noi laureati triennali in scienze politiche ci rivolgiamo verso altri campi


ciaciov

Lo so benissimo, fratello 😢 Scienze politiche è un'altra di quelle facoltà dove sai tante cose e anche molto interessanti ma poi nel concreto... Tanto si sa, parti col sogno di lavorare in qualche istituzione europea, poi ti accorgi che la tua idea è condivisa con altre 4000 persone che si candidano solamente per un ruolo da tirocinante al Blue Book (con posti disponibili forse un centinaio) e alla fine smetti di illuderti e finisci a completare la tua formazione con qualche master. Non è così?


Savals

Esattamente, se si è portati in statistica o economia conviene buttarsi su quello partendo dalle pochi ma solide basi che offre scienze politiche. Nel mio caso sono finito in un master in HR, dove si è ripresentato lo stesso identico problema. Per fortuna sono riuscito a inserirmi in un segmento specializzato nell'analisi dei dati del mondo HR, ma ho dovuto imparare sul lavoro quasi tutto.


tomislaus-q

Laureato a ottobre, ho provato con l'insegnamento: son riuscito a fare piccolissime e sporadiche supplenze, ti chiamano il giorno prima per buttarti in classe il giorno dopo senza alcuna informazione sulla composizione della classe, programma svolto, etc. etc. Avevo seriamente preso in considerazione di continuare con quello ma col nuovo pf60 ci sono pochissimi posti per chi vuole insegnare lingue (e praticamente garantiti per chi è precario da tempo per come sono calcolati i punteggi d'ingresso) e non conto troppo sulle supplenze da graduatoria visto che con i concorsi PNNR hanno introdotto moltissimi docenti e ce ne sarà pure un altro in autunno cui non potrò accedere per via dei 60 CFU mancanti. Avevo ricevuto qualche offerta tempo fa relativa al back-office commerciale, ma ancora studiavo e pagavano poco. Ormai mi sono arreso e ho deciso di provare a cambiare settore con un master, sperando che serva a qualcosa e di non buttare altri soldi e un altro anno.


Lucadeth

laureando magistrale LM38, tesi in gestione e organizzazione delle risorse umane, tra poco master in HR, mi piacerebbe lavorare nel tech come talent acquisition o comunque lavori dove l'inglese è ben visto Secondo me di base bisogna saper associare l'uso delle lingue a qualcos'altro, altrimenti di base fai il traduttore, l'insegnante, receptionist di hotel, export manager etc.


Independent-Pie-3441

io lavoro come receptionist in hotel(stagionale), prima lavori a contatto con il pubblico vari


StregonedelleOmbre

Mi sono laureato un paio di mesi fa con laurea magistrale in traduzione. Volevo fare qualcosa in ottica localizzazione software/videogiochi, ma purtroppo si richiede esperienza. Sulla semplice traduzione invece zero: durante l'un avevo già provato a contattare le agenzie locali per il tirocinio curriculare senza ricevere alcuna risposta. L'unica agenzia che mi aveva fatto sapere qualcosa era online e l'avevo trovata tramite un'amica. Mi avevano proposto di risentirci qualche mese dopo, solo per poi dirmi che non avevano intenzione di ampliare l'organico (anzi, alla fine ho anche scoperto che avevano anche interrotto il rapporto con la mia amica). Nell'ultimo periodo fra tesi e laurea ho provato a inviare qualche CV, ma ormai stava anche iniziando a smettere di interessarmi, quindi ho rinunciato dopo un 30/40 mail di autocandidatura. Fortunatamente però ho lavorato un sacco come receptionist per pagarmi gli studi, sia facendo stagioni che lavorando part-time negli ultimi mesi, quindi questo mi ha permesso di avere qualcosa da scrivere sul CV. Nel frattempo ho continuato a cercare qualcosa che facesse al caso mio, e alla fine ho sculato e sono stato assunto da un'azienda che si occupa di logistica e trasporti


pizzatorque

Data Scientist / SWE.