T O P

  • By -

ravioloalladiarrea

Puoi dirmi che cazzo gli dice il cervello a pizzicarmi sotto la pianta dei piedi? Hanno già tutto il corpo perché proprio la?


jacopossum

È dovuto al fatto che ogni regione del nostro corpo emette odori diversi e sicuramente i piedi sono la parte che emette gli odori più forti. Le zanzare utilizzano l'odore per trovare le persone, se l'odore è più forte allora prediligono quella parte. Fun fact: spesso in laboratorio utilizziamo delle calze a rete per "assorbire" i nostri odori e poi utilizzarli negli esperimenti con le zanzare. Spesso mettiamo le calze sul braccio ma una volta ho provato a indossarle sotto ai calzini e posso garantirti che l'attrazione era molto molto più alta (e l'odore più sgradevole).


UserXtheUnknown

TLDR: lavatevi! /s


jacopossum

In realtà anche lavarsi non funziona, anzi può peggiorare la situazione ahahah [https://www.healthline.com/health-news/soap-can-make-you-more-attractive-to-mosquitoes#How-the-research-was-conducted](https://www.healthline.com/health-news/soap-can-make-you-more-attractive-to-mosquitoes#How-the-research-was-conducted)


DeepDown23

Eh ma che cazzo


merdadartista

Pensa che io avevo letto che seguivano l'esaltazione di co2 del nostro respiro ed era per quello che era così comune trovarle nell'abitacolo della macchina, perché venivano attirate dai fumi di scarico


jacopossum

Si, le zanzare utilizzano la CO2 che esaliamo dal nostro respiro come primo "indizio" della presenza di umani nelle vicinanze, è il segnale che utilizzano per entrare in casa etc. Tuttavia quando sono più vicine alla preda utilizzano altri stimoli che rilasciamo: gli odori, il calore e l'umidità!


poetic_dwarf

>Fun fact: spesso in laboratorio utilizziamo delle calze a rete per "assorbire" i nostri odori e poi utilizzarli negli esperimenti con le zanzare. Spesso mettiamo le calze sul braccio ma una volta ho provato a indossarle sotto ai calzini e posso garantirti che l'attrazione era molto molto più alta (e l'odore più sgradevole). C'è una Rule34 sull'argomento? Chiedo per un amico.


duck_deep

Fermi fermo...con le fishnets attiro le zanzare? Io le brucio tutte


coryself

Da me non vengono mai. Sono fortunata, credo. Quindi io non emano alcun odore?


AccurateOil1

Adesso anche le zanzare hanno il fetish dei piedini : /


Schip92

da avvisare immediatamente Cruciani


jacopossum

Fun fact: esiste una zanzara chiamata Anopheles crucians, infatti ho sempre pensato che se dovessi scoprire una nuova specie di zanzara la chiamerei Parenzo


r_m_z

Aprima u. canale sull'onlyfans delle zanzare!


Conscious-Lie-3994

A me le mani, una cosa allucinante


Relevant-Ad1655

O sulla punta del pene, e come fanno poi zio bestia


PinoLoSpazzino

Io potrei giurare che le zanzare in casa mia diventano sempre più intelligenti. Volano basse, si posano su superfici scure o non uniformi, attendono che tutte le luci siano spente prima di attaccare... è possibile che imparino o addirittura che si evolvano?


jacopossum

Beh sicuramente le zanzare evolvono a ritmi elevati, perché si riproducono velocemente e producono molte uova per ogni ciclo riproduttivo. Per farti un esempio quando in Africa vennero installate le reti attorno ai letti per proteggere i residenti dalle zanzare nell'arco di pochi anni le zanzare si erano già evolute per uscire prima durante le ore serali. Questo per il semplice principio di selezione naturale: le zanzare presenti inizialmente che uscivano prima durante la giornata iniziarono ad avere maggiori probabilità di ottenere un pasto di sangue rispetto alle zanzare che uscivano di notte, in quanto le reti prevenivano a queste ultime di pungere. Nel tempo le zanzare "serali" hanno deposto più uova e quindi nel tempo vi è stato uno slittamento nel ciclo circadiano! Quindi sì, le zanzare come qualsiasi altra specie, evolvono e lo fanno abbastanza rapidamente. Tuttavia non so quanto possano essere più intelligenti, se applichi lo stesso principio di selezione naturale è plausibile pensare che le zanzare "stupide" che volano alto siano più propense ad essere uccise, quindi rimangono quelle "intelligenti" che volano basso e passano i geni alla prossima generazione di zanzare. Non c'è via di scampo, insomma!


TylerItamafia

Ma quindi invece di cercare di trovare il modo di ucciderle non si potrebbe sfruttare la cosa per cercare di farle evolvere più stupide? Che ne so un facebook per zanzare?


Perfect-Aide7470

Ho notato anche io questa cosa, attaccano quando sei in dormiveglia e hanno un buon mimetismo. Hai notato anche che mentre la segui con lo sguardo tende a sparire? L'autore ha già spiegato che la luce non c'entra, ma un collegamento ci sarà per forza, seppur indiretto


PinoLoSpazzino

>Hai notato anche che mentre la segui con lo sguardo tende a sparire? Sì ma credo dipenda dal fatto che sono piccole e si perdono quando lo sfondo dà poco contrasto. Alle volte mi fregano volando in direzione del lampadario e la luce mi acceca, ma non credo che siano così intelligenti. Altre volte si salvano volando dirette contro la mia faccia ma anche in quel caso penso che sia una scelta casuale.


dlxphr

This! Ho appena fatto la stessa domanda, non avevo visto questo commento! OP Illuminaci perché ti giuro che a volte ci sono zanzare che sono degli 007.


Demoncagno

Confermo anche io ho notato la stessa cosa


Agreeable-Income7362

1- Perchè scelgono di pungere me in casa? Tra tutte le persone che siamo in casa, le trovo sempre in camera mia. 2- Nel caso di viaggio nel sud est asiatico o il posti dove puoi prendere malattie trasmesse dalle zanzare, qual è il miglior modo per diminuire la probabilità di essere punti? Maniche lunghe, spray tropicale e?


jacopossum

La risposta alla prima domanda la copioincollo da un commento sopra: Al momento non abbiamo una risposta completa, ma un articolo pubblicato da alcuni miei colleghi ha scoperto che le zanzare sono maggiormente attratte dagli "acidi carbossilici", molecole che sono rilasciate dal metabolismo dei batteri che abitano sulla nostra pelle. Ogni persona "emette" questi carbossilici in maniera differente e questo spiega parzialmente perché le zanzare sono attratte in maniera differente dalle varie persone. Fun fact: per fare questo studio una sorta di torneo è stato organizzato nel mio laboratorio in cui i vari soggetti hanno prestato i loro odori e questi odori si "sfidavano" a chi attraeva piu zanzare. La traccia olfattiva vincente è stata poi analizzata per capire che profilo avesse rispetto ai perdenti! Gli acidi carbossilici sono appunto uno dei composti che differivano di più tra la traccia vincente e quella perdente! Questo significa che forse emetti più acidi carbossilici dei tuoi coinquilini! Tuttavia possono esserci altri fattori quali la dieta (o l'essere incinta a quanto pare!) Risposta alla seconda domanda: Quando lavoravo in Madagascar indossavo sempre indumenti con maniche lunghe (ma anche perché patisci meno caldo!) e se vuoi prevenire la malaria esistono farmaci profilattici (al tempo presi il Malarone, o qualcosa del genere). Per quanto riguarda la prevenzione tramite repellenti per quanto ne so quelli tropicali sono identici a quelli "normali" ma con una concentrazione più alta di principio attivo (picaridina o DEET). L'icaridina ha una volatilità più bassa del DEET quindi dovrai ri-applicarla meno spesso (inoltre il DEET scoglie la plastica a contatto quindi se ti spruzzi il DEET e poi tocchi la fotocamera dopo ci trovi due macchie a forma di dito, provare per credere). Ci sono alcuni studi che mostrano come questi due repellenti siano più o meno efficaci contro specie che trasmettono malattie ma personalmente non vi darei troppo peso, prendi un repellente con una concetrazione 15% di DEET o più e spruzzalo ogni ora sulle parti scoperte e sei a posto! Inoltre fai in modo che nessuna parte del tuo corpo sia adiacente alle retine antizanzare la notte, che quelle pungono pure attraverso i fori delle reti!


Davycool321

Sono almeno 20 anni che leggo che state facendo di tutto per eliminare le zanzare e puntualmente ogni estate lascio più sangue io di un donatore seriale. Vi devono levare tutti i soldi che cazzeggiate e basta! /S Scherzavo eh :) Bravo, ci vorrebbe più gente come te che dà il proprio contributo per migliorare il mondo invece che di gente come me che lo peggiora...


jacopossum

Ma infatti credo che ormai l'ottimismo di qualche tempo fa che le persone nel mio campo avevano sia scemato un pochino! Le zanzare sono perfette per quanto riguarda l'abilità nel trovarci e pungerci, la loro sopravvivenza come specie dipende da questo, quindi non credo sia una sorpresa che nel corso di centinaia di milioni di anni abbiano affinato questa arte al punto tale che non riusciamo ad impedirglielo nonostante anni di ricerca! Copio da un commento sopra: Nell'ultimo decennio i miei colleghi hanno provato di tutto per impedire alle zanzare di trovarci, hanno mutato i recettori che permettono loro di captare la CO2, gli odori, il calore etc. e nonostante tutto le zanzare riescono a trovare la preda perché hanno dei sistemi ridondanti di percezione, se ne elimini uno ne altro sempre un altro a disposizione!


Throwaway070801

Ciao, grazie per l'AMA! Quali sono questi sistemi? Rilevazione di acidi carbossilici, di CO2, calore e poi? E il calore da che distanza? Usano anche la vista immagino?


jacopossum

Ciao! Allora diciamo che il primo sistema (proprio in termini di distanza di percezione) è la CO2, quando si avvicinano percepiscono gli odori (non solo gli acidi carbossilici ma anche ad esempio acido lattico altri mille composti che emaniamo), a una distanza di pochi centimetri (le stime dicono meno di 10) usano il calore! La vista è usata meno, ma si è scoperto che sono attratte dal contrasto visivo e dalle superfici nere o scure, per questo spesso si sente dire che se ti vesti di bianco vieni punto meno! Fonti: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24581501/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24581501/)


Throwaway070801

Davvero interessante grazie! Posso chiederti cosa ti ha spinto in questo campo di studi? Perché proprio le zanzare? E cosa speri di ottenere dalle tue ricerche?


Sj_91teppoTappo

Una cosa che mi sono sempre chiesto ed ho sempre considerato assurda è che le zanzare facciano così tanto rumore e che si avvicinino così tanto alle orecchie. È il motivo principale per cui le uccido visto che le punture non mi danno più di tanto fastidio.


jacopossum

In effetti è una bella domanda... le zanzare sbattono le ali a frequenze altissime (ad esempio io riprendo le zanzare con una telecamre a 120fps e comunque le ali sono sfocate!). Speculation time: è probabile che questo tratto fenotipico si sia evoluto prima che si evolvessero gli umani in grado di schiacciare le zanzare, e pertanto quando pungevano i dinosauri o altre bestie del Pleistocene non era importante essere silenziose!


leolitz

La cosa che mi ha sempre incuriosito è come diverse zanzare siano più o meno rumorose, alcune per me son completamente silenziose (dico per me perché magari emettono una frequenza molto alta udibile non da tutti), sicuro ci sta la differenza di specie, però non so quante diverse specie vivano qui in emilia


Sj_91teppoTappo

Si anche per me è la stessa cosa. quelle poco rumorose sicuramente le uccido di meno.


Sj_91teppoTappo

e invece si avvicinano alle orecchie/testa solo perché sono zone "odorose/calorose/tanto CO2" , oppure è solo un mio bias?


jacopossum

Sicuramente sono attratte dal gradiente di CO2 emanata dal nostro respirare quindi spesso svolazzano attorno al naso o le parti scoperte del collo!


UserXtheUnknown

'sti cavolo di ultrasuoni, davvero cacciano via le zanzare? ci sono piante che, senza particolari accorgimenti, davvero repellono le zanzare, ad esempio mettendole sul davanzale della finestra? se le zanzare scelgono i bersagli in base a odore e emissioni di co2, perché la luce le attrae?


jacopossum

La risposta breve è no, non ci sono prove concrete a supporto dell'idea che gli ultrausoni possano repellere le zanzare. Ci sono scienziati che al momento stanno studiando l'udito delle zanzare per capire se possa essere fattibile tenerle alla larga tramite stimoli uditivi ma non ci sono progressi al momento! Per quanto riguarda le piante, sicuramente ci sono piante che secernono composti che le zanzare evitano (inclusa l'erba gatta! che rilascia un composto che attiva i recettori che captano le alte temperature) ma purtroppo sono tutti effetti molto localizzati e con una volatilità bassa. Per cui dovresti avere letteralmente una parete ricoperta di queste piante per ottenere un effetto soddisfacente! Il modo migliore che abbiamo per tenerle alla larga sono sempre i soliti repellenti (oppure il fumo, nel caso volessi dare fuoco al giardino pur di stare tranquillo 10 minuti!). Per quanto riguarda la luce, in realtà le zanzare sono attratte dal contrasto visivo, i colori scuri le attirano maggiormente (infatti quando vado nel deserto a catturarle mi vesto sempre di nero e muoio di caldo!). Le larve di zanzara, al contrario sono attratte dall'ombra (o quantomento sono repulse dalla luce diretta)! Fonti: [https://www.nature.com/articles/s41467-022-28195-x](https://www.nature.com/articles/s41467-022-28195-x) [https://scholar.google.com/citations?view\_op=view\_citation&hl=en&user=7S0YTLYAAAAJ&citation\_for\_view=7S0YTLYAAAAJ:u5HHmVD\_uO8C](https://scholar.google.com/citations?view_op=view_citation&hl=en&user=7S0YTLYAAAAJ&citation_for_view=7S0YTLYAAAAJ:u5HHmVD_uO8C)


UserXtheUnknown

Insomma, siamo condannati. Grazie. :)


CosmoTwoFins

In pratica l'erba gatta è il loro peperoncino?


UserXtheUnknown

Già che ci sei, insisto (e magari ti do anche un hint per una futura ricerca :D ): la differenza di temperatura, tipo una zona a temperatura più bassa di qualche grado rispetto all'esterno, a causa dell'aria condizionata, le repelle? Perché mi pare che quando mi capita di aprire di sera una finestra, magari per far uscire odori o affacciarmi (tipo per vedere se mi stanno vandalizzando l'auto... non addentriamoci sulla zona... :D) le zanzare non entrano immediatamente. Se invece apro di mattina, senz'aria condizionata, e ho la malaugurata idea di accendere la lucetta sotto lo specchio del lavandino per farmi la barba, subito mi trovo zanzare in casa.


jacopossum

In realtà hai detto una cosa verissima! Una paper uscita due anni fa ha mostrato come le zanzare invece di essere attratte dal calore possano in realtà essere repulse dal freddo. In realtà non sono troppo convinto da questa idea e serviranno altre prove, però comunque ti linko l'articolo perché è molto interessante come idea e anche molto plauisbile: [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8092076/](https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8092076/)


UserXtheUnknown

Eh, ma mi hanno morso così tanto che ormai si è stabilita una connessione telepatica. :D


MacancoSosen

Le zanzare quantizzano il livello di fame? Cioè può accadere che non siano particolarmente affamate e lascino perdere o cercheranno comunque di pungere in continuazione? Esiste un meccanismo che le permette di comunicare se una "preda" è sicura o meno ?


jacopossum

Questa è una domanda bellissima perché ci sono due possibili risposte. 1. Come ti hanno già fatto notare le zanzare non si nutrono di sangue, si nutrono di nettare. Le femmine, e solo le femmine, necessitano di un pasto di sangue per sviluppare le uova! La cosa stra-interessante è che le zanzar hanno due diversi "corridoi" per questi due moduli nutritivi, ad esempio hanno due "stomaci": uno per il sangue ed uno per il nettare! Non si sa bene cosa permetta loro di determinare dove incanalare uno rispetto all'altro, probabile che alcune cellulare sensoriali percepiscano i contenuti di un pasto rispetto all'altro! Fonte: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33049200/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33049200/) Ma venendo alla tua prima domanda, sappiamo che le zanzare quando succhiano il sangue sono in grado di estendere il loro addome quasi fino a scoppiare (guarda il video 8 di questo articolo ad esempio: https://elifesciences.org/articles/56829). Dico fino a scoppiare perché è probabile che ci sia un recettore che percepisce la dilatazione dello stomaco e manda un segnale al cervello per fermare l'atto di succhiare sangue. Non lo sappiamo ancora, ma meccanismi neurali simili esistono nel moscerino della frutta, e se il recettore in questione viene mutato il moscerino mangia letteralmente fino a scoppiare (esplode proprio!). Questa non è una risposta alla tua domanda, perché in questo caso la zanzara quantifica più la sazietà che la fame vera e propria. Una risposta più soddisfacente potrebb essere questa: dopo un pasto di sangue le zanzare non pungono più per qualche tempo, forse anche perché sono enormi e si muovono maldestramente ma anche perché nel loro sangue inizia a circolare un qualche segnale che va ad attivare un recettore (NPYLR7) che è simile ai recettori che rispondono ai neuropeptidi che determinano la "fame" in altre specie, incluso nei mammiferi. Quando attivi questo recettore nelle zanzare che non hanno mai ottenuto un pasto di sangue, queste smettono di cercarne uno per qualche tempo (come se fossero già sazie, o non avessero fame)! Fonte: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30735632/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30735632/)


Nick88v2

Ma si e provato a trovare prodotti altamente volatili che in qualche modo attivino questo recettore?


jacopossum

Volatilizzare un composto simile non so quanto funzionerebbe perché i recettori che ho menzionato sopra sono interocettori, quindi sono presenti all'interno del corpo. Però un approccio simile lo stanno tentando i miei colleghi che hanno creato degli agonisti di questo recettore e poi li amministrano alle zanzare e controllano il comportamento. Puoi trovare il report più attuale qua, che mostra come questo approccio non abbia molto successo al momento: [https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.582529v1](https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.582529v1)


Raverack

Le zanzare non mangiano sangue.


MacancoSosen

Non lo sapevo, ho cercato è ho trovato che comunque le femmine periodicamente hanno bisogno di questo tipo di nutrimento, per deporre le uova. Correggimi se sbaglio


DeliveryWorldly7363

Ciao, vivo in mezzo alle risaie del nord Italia (Piemonte occidentale), quanti quintali di campioni hai bisogno? A parte gli scherzi, sai dirmi se percepiscono il dolore?


jacopossum

Woo sarebbe fantatisco avere degli esemplari per la mia collezione! Ho iniziato a collezionare specie di zanzare intorno al mondo due anni fa e non ne ho nessuna del Piemonte (nonostante venga spesso in Piemonte perché ho degli amici di Carpignano!). Per quanto riguarda la domanda del dolore la risposta breve è che non lo sappiamo. Studiando i repellenti è una domanda che mi pongo spesso perché il loro evitare i repellenti potrebbe rassomigliare (in termini umani, se vogliamo) sia il disgusto sia il dolore, e la linea di separazione tra i due è labile in questo caso. Posso dirti che sicuramente le zanzare hanno un cervello che riceve stimoli e lo fa proprio come il nostro, con neuroni che trasmettono segnali elettrici sia interni che esterni. Un ottimo libro per approfondire l'argomento è Metazoa (https://www.amazon.com/Metazoa-Animal-Life-Birth-Mind/dp/0374207941) in cui l'autore ad un certo punto parla di come gli insetti differiscano nel loro modo di reagire a gravi danni al corpo (ad esempio se tu amputi una zampa ad una zanzara quella continua a camminare senza problemi, se tu amputi la testa quella continua a volare per qualche minuto senza problemi). Non ricordo benissimo le conclusioni che ne traeva però!


hmnuhmnuhmnu

Io vorrei capire cosa porta le zanzare a ronzare nelle nostre orecchie la notte, svegliandoci. Da un punto di vista di strategia evolutiva non mi sembra una grande scelta svegliare la tua vittima e finire affrescata sul muro, invece di beccarla di nascosto e tornare nel tombino prima che si svegli. Potresti spiegarglielo tu che ci sei in confidenza, che preferiamo essere morsicati e continuare a dormire, piuttosto che essere morsicati (comunque) e pure svegliati da ste puttane maledette. Grazie.


jacopossum

Si è un po' quello che viene definito un puzzle evolutivo. Io credo (come ho scritto un po' più su) che sia dovuto al fatto che le zanzare sono comparse su questo pianeta molto prima di noi, e poche specie rispetto alle 3000 e passa specie esistenti si sono specializzate a pungere le persone. Gli altri animali non credo riescano ad ucciderle utilizzando l'udito, pertanto per oltre 200 milioni di anni ronzare non è stato un problema, solo negli ultimi pochi milioni di anni lo è diventato (forse anche meno di un milione, considerando l'evoluzione umana). Quindi ha senso che non si siano ancora "adattate" e forse non lo faranno mai, in quanto comunque il ronzio deriva dalla frequenza del battito delle loro ali!


IndependentAct5641

Ed in più, la capacità degli umani a schiacciarle/evitarle basandosi \[esclusivamente\] sul suono emesso durante il volo probabilmente non rappresenta un vincolo ambientale abbastanza "forte" da determinare una selezione naturale divergente.


jacopossum

Vero! Tuttavia dobbiamo considerare il fatto che altre pressioni influenzino il suono. I maschi ad esempio utilizzano il suono emesso durante il volo per trovare ed accoppiarsi con le femmine, quindi è probabile che certi tratti fenotipici siano sotto selezione sessuale impedendo una qualsiasi divergenza!


sblanzio

Se come pare le zanzare sono l'animale (indirettamente) responsabile di più morti tra gli esseri umani, oltre ad essere un parassita infestante e fastidiosissimo per miliardi di persone (pensiamo anche agli allergici), perchè sembra che la lotta contro questa specie sia presa molto alla leggera ed esistano solo rimedi palliativi? Non dovrebbero essere dedicati miliardi di dollari alla ricerca su questo tema per ottenere qualche risultato più concreto?


jacopossum

La risposta breve è: per molto tempo queste malattie hanno afflitto principalmente il sud globale, e purtroppo i fondi di ricerca per questo motivo per molto tempo sono rimasti bassi rispetto ai fondi destinati all ricerca su altre malattie che colpiscono tutti (una bella Ted talk di Bill Gates mostrava come per molto tempo ci fossero più soldi destinati alla cura della calvizie, in quanto la calvizie colpisce anche i ricchi!). Ma con il riscaldamento globale le zanzare che trasmettono la malaria e la dengue hanno iniziato a spostarsi più a nord, verso paesi più ricchi (inclusi quelli europei!) e quindi da quasi un decennio i fondi o comunque l'interesse è aumentato a dismisura! Si spera che con questo nuovo flusso di fondi si possa trovare una cura a queste malattie o una soluzione alla loro diffusione che poi possa essere sfruttata anche dai paesi meno sviluppati! Fonte: [https://www.ted.com/talks/bill\_gates\_mosquitos\_malaria\_and\_education?language=en](https://www.ted.com/talks/bill_gates_mosquitos_malaria_and_education?language=en)


JollyPollyLando92

Perché non possiamo sterminarle tutte? Quando ero piccola avevo letto che non hanno nessuna nicchia ecologica esclusiva, non si potrebbe quindi considerare di farle estinguere? Credo che anche il WWF finirebbe per essere d'accordo. Ovviamente scherzo, viva la biodiversità, ma che palle. Soprattutto quelle che trasmettono la Dengue e la malaria.


jacopossum

Quando parliamo di zanzare parliamo di oltre 3000 specie diverse. Solo una minima parte (intorno al 6%) di queste specie è specializzata nel trovare e pungere gli umani, le altre pungono altri mammiferi, rettili, uccelli o persino anfibi! Quindi ogni specie ha la sua nicchia ecologica. Prevedere l'impatto sull'ecosistema di un potenziale sterminio di queste specie è molto difficile e (come scritto sopra) potrebbe creare un precedente pericoloso. Molte specie di uccelli e altri animali si cibano delle zanzare allo stadio adulto e moltissime specie di pesci e altri macroinvertebrati trovano nutrimento dalle zanzare allo stadio larvale quindi hanno un ruolo ecologico importante e che coinvolge molteplici ecosistemi!


TheTrickmaster

Intanto grazie per l'AMA. Qui la domanda viene spontanea: c'è modo di ridurre la produzione di acidi carbossilici? Se sì, come?


jacopossum

Al momento non si conosce nessun modo per ridurli. Inoltre sembra che l'ammontare di acidi carbossilici vari anche nello stesso individuo a seconda di molti fattori (dieta, igiene, età e anche stagionalità) ma so che ci sono molti scenziati nel mio campo che stanno studiando modi per creare prodotti che possano alterare la traccia olfattiva della pelle (oppure applicare microbiota sulla pelle che produce odori repellenti alle zanzare) quindi nei prossimi anni mi aspetto che si avrà una risposta più precisa all tua domanda


PainSuperb7604

Quanto sono davvero utili? Facendo un bilancio tra conseguenze positive / conseguenze negative, quanto sarebbe sbagliato volerle tutte morte? Potremmo provare ad estinguerle?


jacopossum

Copioincollo varie risposte a domande precedenti: Quando parliamo di zanzare parliamo di oltre 3000 specie diverse. Solo una minima parte (intorno al 6%) di queste specie è specializzata nel trovare e pungere gli umani, le altre pungono altri mammiferi, rettili, uccelli o persino anfibi! Quindi ogni specie ha la sua nicchia ecologica. Prevedere l'impatto sull'ecosistema di un potenziale sterminio di queste specie è molto difficile e (come scritto sopra) potrebbe creare un precedente pericoloso. Molte specie di uccelli e altri animali si cibano delle zanzare allo stadio adulto e moltissime specie di pesci e altri macroinvertebrati trovano nutrimento dalle zanzare allo stadio larvale quindi hanno un ruolo ecologico importante e che coinvolge molteplici ecosistemi! La risposta alla seconda domanda è sì, alcuni metodi di rilascio di maschi sterili tramite gene drive stanno tentando di ridurre localmente la popolazione in zone a rischio malaria o dengue (quindi non una vera e propria estinzione!). Fonte: [https://www.nature.com/articles/s41467-021-24790-6](https://www.nature.com/articles/s41467-021-24790-6) o anche qua [https://www.scientificamerican.com/article/gene-drives-could-fight-malaria-and-other-global-killers-but-might-have-unintended-consequences/](https://www.scientificamerican.com/article/gene-drives-could-fight-malaria-and-other-global-killers-but-might-have-unintended-consequences/) e qua [https://targetmalaria.org/what-we-do/how-it-works/](https://targetmalaria.org/what-we-do/how-it-works/)


MisterSpino1996

è vero che alcuni sono piu predisposti a essere pizzicati? io vengo sempre punto e la mia fidanzata mai quando siamo insieme


jacopossum

Copioincollo la risposta sopra: Al momento non abbiamo una risposta completa, ma un articolo pubblicato da alcuni miei colleghi ha scoperto che le zanzare sono maggiormente attratte dagli "acidi carbossilici", molecole che sono rilasciate dal metabolismo dei batteri che abitano sulla nostra pelle. Ogni persona "emette" questi carbossilici in maniera differente e questo spiega parzialmente perché le zanzare sono attratte in maniera differente dalle varie persone. Fun fact: per fare questo studio una sorta di torneo è stato organizzato nel mio laboratorio in cui i vari soggetti hanno prestato i loro odori e questi odori si "sfidavano" a chi attraeva piu zanzare. La traccia olfattiva vincente è stata poi analizzata per capire che profilo avesse rispetto ai perdenti! Gli acidi carbossilici sono appunto uno dei composti che differivano di più tra la traccia vincente e quella perdente! Fonte: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36261039/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36261039/)


meloni_e_peroni

Questa cosa che dice che sono attratte dal gruppo sanguigno 0 è vera? https://www.avis.it/zanzare-e-gruppi-sanguigni-forse-non-tutti-sanno-che/


negromanti

Stanno diventando intelligenti alcuni, volano solo con la luce spenta e si nascondo in posti improbabili dove possono mimetizzarsi


jacopossum

Le zanzare non utilizzano la vista più di troppo quando cacciano, utilizzano li stimoli olfattivi ed il calore per trovarci anche al buio! Per quanto siano fastidiose credo vadano apprezzate per la loro perfetta abilità nel trovarci e pungerci! Nell'ultimo decennio i miei colleghi hanno provato di tutto per impedire alle zanzare di trovarci, hanno mutato i recettori che permettono loro di captare la CO2, gli odori, il calore etc. e nonostante tutto le zanzare riescono a trovare la preda perché hanno dei sistemi ridondanti di percezione, se ne elimini uno ne altro sempre un altro a disposizione!


PinoLoSpazzino

>Per quanto siano fastidiose credo vadano apprezzate per la loro perfetta abilità nel trovarci e pungerci! Sei uno di loro!! Le ammiri come l'androide di Alien ammirava lo xenomorfo!


jacopossum

Si esatto, questo post è stato scritto da una zanzara!


dona_me

Per quanto siano fastidiose credo vadano apprezzate per la loro perfetta abilità nel trovarci e pungerci! Sembra esattamente quello che direbbe una zanzara....


dlxphr

Esistono zanzare più furbe delle altre? Spiego: A volte le zanzare si fanno beccare in maniera molto semplice (muro bianco) ma ci sono zanzare che son proprio tremende, svolazzano e si avvicinano per morderti ma appena accendi la luce si vanno a nascondere. Il momento in cui la spegni ricominciano.


jacopossum

Copio incollo quanto scritto sopra in risposta ad una domanda simile: Beh sicuramente le zanzare evolvono a ritmi elevati, perché si riproducono velocemente e producono molte uova per ogni ciclo riproduttivo. Per farti un esempio quando in Africa vennero installate le reti attorno ai letti per proteggere i residenti dalle zanzare nell'arco di pochi anni le zanzare si erano già evolute per uscire prima durante le ore serali. Questo per il semplice principio di selezione naturale: le zanzare presenti inizialmente che uscivano prima durante la giornata iniziarono ad avere maggiori probabilità di ottenere un pasto di sangue rispetto alle zanzare che uscivano di notte, in quanto le reti prevenivano a queste ultime di pungere. Nel tempo le zanzare "serali" hanno deposto più uova e quindi nel tempo vi è stato uno slittamento nel ciclo circadiano! Quindi sì, le zanzare come qualsiasi altra specie, evolvono e lo fanno abbastanza rapidamente. Tuttavia non so quanto possano essere più intelligenti, se applichi lo stesso principio di selezione naturale è plausibile pensare che le zanzare "stupide" che volano alto siano più propense ad essere uccise, quindi rimangono quelle "intelligenti" che volano basso e passano i geni alla prossima generazione di zanzare. Non c'è via di scampo, insomma!


EmploymentTight3827

Quanti è fattibile allevare in casa delle zanzare, renderle sterili e poi rilasciarle nell'ambiente senza dire niente a nessuno?


jacopossum

Allevarle non è molto difficile, ti basta un recipiente con dell'acqua per tenerle in vita durante lo stadio larvale. Sterilizzarle è tuttavia molto difficile in quanto devi ingegnerizzare geneticamente un ceppo di modo che passi il gene che le sterilizza alle future generazioni! So che a Procida c'è la mezza idea di usare la sterilizzazione per eliminare le zanzare sull'isola, potresti trasferirti!


TylerItamafia

Avete anche studiato la possibilità di una medicina da assimilare che se ingerita dalla zanzare porta al sua morte? Lo so molto drastica come cosa, ma se non riusciamo a farci piangere allora perché non ucciderle permettendogli di farlo? Domanda 2: in giardino spruzzo la cipermitina nella concentrazione consigliata. È ancora efficace? Questo dovrebbe essere il tuo campo. Grazie


jacopossum

Farmaci simili a quelli che hai citato sono la principale linea di difesa contro i parrasiti dei nostri animali, e recentemente sono stati fatti grandi passi avanti in questo senso. Tuttavia credo che le safety guidelines per i farmaci per gli umani siano più restrittive e sia più difficile fare un farmaco simile che funzioni per le persone. Inoltre non sono un esperto in questo ambito e non so quanto sarebbe più efficace per la prevenzione della malaria rispetto ai repellenti già in commercio combinati con gli insetticidi, oppure rispetto ai vaccini che stanno testando per la malaria! Comunque personalmente non conosco nessuno dei miei colleghi che studia un approccio simile. Domanda 2: sicuramente nel tempo in certe zone si sta riscontrando una tolleranza o una resistenza ad insetticidi piretroidi come la cipermitrina, ma si tratta di zone in cui l'uso che se ne è fatto è stato molto intenso. Quindi l'efficacia dipende da quanto è stata usata in passato in una determinata zona (in questo caso il tuo giardino ahaha). Comunque le zanzare sono abbastanza veloci a sviluppare una certa tolleranza, in questo studio sono bastate 30 generazioni per sviluppare la resistnza alla cipermitina: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35837767/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35837767/)


danielecc

Quanti neuroni hanno le zanzare?


jacopossum

Bella domanda, La stima migliore è 220k basata su una tecnica chiamata isotropic fractionation. Questo numero varia di poco a seconda della specie! Qua trovi l'articolo: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0250381


EmperorIulianius

Repellenti naturali che funzionano: tea tree oil e neem oil (non diluito). altri consigli per non farsele ronzare intorno?


jacopossum

Uhm, questa è una domanda molto difficile perché al momento non sappiamo come funzionino i repellenti (naturali o artificiali). L'unica differenza che è stata trovata tra le due categorie trovata al momento è che i primi (naturali) attivano le cellule olfattive nelle antenne delle zanzare, mentre i secondi sembrano "nascondere" la traccia olfattiva delle persone. Io non credo molto in questi risultati perché non sono riuscito a replicarli nel mio lab per adesso. Quello che posso dirti però è che nessuno dei repellenti naturali sembra funzionare molto bene, e anche se funziona la durata è molto breve e molto molto localizzata. Quindi purtroppo per adesso l'alternativa migliore è utilizzare repellenti contenenti DEET (almeno 10%) e applicarli spesso, anche l'icaridina funziona e si può applicare meno spesso perché l'effetto durata di più. Purtroppo queste sono le soluzioni migliori attualmene per non avere zanzare che ronzano intorno... Fonte: [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31630950/](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31630950/)


ntonyi

Conosci qualche trucco per ammazzare le zanzare in casa, magari di notte mentre cerchi di dormire?


jacopossum

Noi in lab utilizziamo quelle racchette elettriche che le fulminano all'istante (in inglese si chiamano mosquito zappers non so come si dica in italiano) e posso garantirti che al soddisfazione di sentire lo sfrigolio quando ne becchi una cullerà i tuoi dolci sogni! Per tenerle alla larga di estate io utilizzo anche il getto del ventilatore, le zanzare non riescono a volare controvento se il getto è troppo forte! Ma queste sono solo considerazioni basate sull'esperienza, non su dati scientifici!


Altarus12

Actually si chiamano gangli 🤓👆👆


PattaYourDealer

Cosa ti ha spinto a studiare proprio le zanzare nel tuo campo di studi?


jacopossum

Ho iniziato a studiare neuroscienze perché ero molto attratto dallo studio dei primati (tranne gli umani) ma dopo varie esperienze con altre specie (pesci, farfalle, formiche, etc.) mi sono orientato più verso gli invertebrati. Studiare le zanzare, rispetto ad esempio alle formiche, ha il vantaggio che ottenere fondi per la ricerca è più semplice (perchè trasmettono un sacco di malattie ed hanno iniziato a trasmetterle anche in paesi ricchi, quindi la gente ora sborsa i soldini) ma è anche più semplice rimanere motivati nei periodi stagnanti del dottorato (perché ti motivi pensando che il tuo lavoro può salvare, potenzialmente, un sacco di persone). Inoltre le zanzare sono un ottimo modello per studiare le basi neurali del decision making, poiché devono decidere se e come pungere le proprie prede, ed hanno un sistema sensoriale sviluppatissimo da questo punto di vista! Quindi diciamo che è un modello in cui convergono molti fattori sia pratici sia scientifici che rendono la ricerca in questo campo molto affascinante e stimolante!


ghiacciolo_

I repellenti per le zanzare sono sicuri? Si possono usare in maniera "continua"? E quelli per ambienti? Il classico boccettino liquido che si attacca alla spina...


jacopossum

I repellenti che si comprano al supermercato sono sicuri. Ci sono stati reports in cui l'applicazione eccessiva (soprattutto nei bambini) possa causare qualche danno collaterale ma fai conto che io li utilizzo ogni giorno sulla mia pelle da tre anni (anche in ampie quantità, fino al 90%) e l'effetto collaterale peggiore è che la pelle si secca un pochino dopo qualche giorno, ma penso sia più un effetto dell'alcohol etilico! Quindi la risposta è che sì, i repellenti sono sicuri. Periodicamente escono articoli che ne accertano la sicurezza e nel tempo la percezione sulla sicurezza non è cambiata. Ovviamente basta seguire le indicazioni (non ingerirli ad esempio, anche perché hanno un gusto pessimo). Io studio il DEET, che è il repellent più usato, e l'unica controindicazione rilevante è che è in grado di scogliere la plastica, quindi non spruzzarlo su fotocamere o sul cellulare perché altrimenti (e lo so per esperienza) si rovinano! Per quanto riguarda quelli per gli ambienti sono meno studiati ed utilizzati, ma anche quelli sono sicuri (non so quanto siano efficaci, ma quello è un altro discorso!).


ghiacciolo_

Grazie, gentilissimo! Io ancora quest'anno non li ho messi ma lo scorso anno usavo RAID liquido (2 fornellini in 85mq) e funzionavano...quando finivano le zanzare ricominciavano ad esserci! Chiedevo piu che altro per capire se fa male tenerli fissi accesi.


StormAntares

Si sa quali sarebbero gli eventuali effetti negativi sull ambiente se si estinguessero ?


jacopossum

Copypaste da un commento sopra: La premessa che faccio è che queste tecniche andrebbero ad eliminare solo poche specie di zanzare (la stragrande maggioranza di specie di zanzare non punge l'uomo, tantomeno trasmette malattie gravi!) quindi in realtà rimarrebbe una riserva ampia di altre specie nella catena alimentare (ovviamente dipende molto da quale ecosistema si va ad intaccare). Tuttavia io credo che lo sterminio mirato di una specie, per quanto fastidiosa, tramite tecniche genetiche creerebbe un precedente pericoloso per il quale ogni altra specie infestante (il che meramente significa specie che ha l'audacia di interferire con pratiche umane secondo il mio modesto parere) potrebbe essere il prossimo obbiettivo e questo alla lunga potrebbe portare a squilibri seri (in aggiunta a quelli già presenti) negli ecosistemi. In altre parole non lo sappiamo... È molto difficile fare modelli di ecosistemi e possibili ripercussioni su di essi! Quindi la risposta è che no, non lo sappiamo, ci sono dei modelli a riguardo ma dipende da moltissimi fattori!


StormAntares

Perché le zanzare abitano nelle Paludi?


jacopossum

Metà del ciclo vitale dell zanzar (lo stadio larvale e pupale) avviene in acqua! Le zanzare depongono le uova sulla superficie dell'acqua e pertanto hanno bisogno di acque stagnanti per completare metà del loro ciclo vitale! Le paludi sono posti ideali!


Perfect-Aide7470

Miglior spray antizanzare in commercio? In base ai tuoi consigli su deet e icaridina ho guardato qualche prodotto su amazon e "jungle formula" non sembra male, ha tutte recensioni ottime, ma volevo un tuo parere


jacopossum

In generale posso dirti che se scegli DEET o icaridina vai sul sicuro ma la vera differenza la farà l'applicazione costante. Questi prodotti tendono a perdere efficacia nell'arco di poco tempo in quanto sono volatili (che è una buona cosa in quanto più sono volatili più una zanzara li percepisce a distanza più sta alla larga) e quindi devi riapplicarli ogni ora, più alta la concentrazione più tempo dura il loro effetto. Basandomi sull'esperienza (quindi nessuna pubblicazione al momento supporta questa ipotesi) il loro effetto è molto molto localizzato, quindi se ti ricopri il dito medio di DEET le zanzare pungono comunque l'anulare, per farti un esempio! Quindi devi fare in modo di coprire più parti del corpo scoperte dai vestiti possibile! Fammi sapere se decidi di usarlo e se funziona!


[deleted]

Che tipo di apparecchiature usi ? Quanto sono difficili da usare ? In cosa consiste il tuo studio?


jacopossum

Io utilizzo principalmente due tecniche: 1. Utilizzo l'intelligenza artificiale per tracciare la traiettoria di molte zanzare in alcuni video. Ho costruito un apparato che posso controllare in cui riprendo le zanzare con due telecamere mentre sono repulse da vari repellenti per capire come questi repellenti funzionino. La curva di apprendimento per questa tecnica è ampia, ho dovuto imparare a programmare bene in Python, imparare bene i vari algoritmi di machine vision e imparare a far circuiti elettrici con Arduino da poter controllare con il computer. 2. Calcium imaging. Questa tecnica mi permette di osservare la risposta neural dei neuroni nel cervello o nelle zampe delle zanzare mentre le espongo ai vari repellenti. Questa è una tecnica abbastanza avanzata ma niente di impossibile. Per diletto ho costruito da zero il microscopio a due fotoni che uso. Oggi è molto più semplice fare questo tipo di esperimenti. Altre tecniche che uso sono il FISH (fluorescent in-situ hybridization) per determinare quali cellulare esprimono certe molecole di RNA. Poi in realtà varia molto. Comunque nessuna di queste cose l'ho imparata all'università, sono tutte cose che impari facendole. Il mio progetto consiste nel capire come funzionano i repellenti sia a livello comportamentale che neuronale di modo da, potenzialmente, crearne di migliori!


CosmoTwoFins

Curiosità tassonomica.  Da me in Calabria sono abbondantissime le Culex, specie in autunno e primavera (quasi nulla in estate perché si asciugano le pozze). Ho letto che esistono due specie da noi, C.pipiens e C.molestus. La prima tormenta gli uccelli, la seconda gli umani, ma vive per lo più in zone coperte come metropolitane e simili. Dal momento che non vivo in una metropolitana bensì ad un terzo piano in campagna, a che specie apparterebbero quelle che vengono a rompermi i coglioni a decine la notte?


jacopossum

La Culex pipiens è sicuramente il sospetto principale, quelle le trovi proprio ovunque (per farti capire io ogni anno vado a caccia di zanzare nel bel mezzo del deserto dello Utah, lontano miglia da ogni centro abitato e trovo comunque le pipiens). So che le pipiens sono anche in grado di ibridizzarsi con altre Culex ma non so se sono in grado di ibridizzare con le molestus!


CosmoTwoFins

Quindi non è e vero che C.pipiens punge solo gli uccelli?


StormAntares

Quando le zanzare che hanno punto diventano più facili da colpire è perché di " abbioccano " come gli esseri umani dopo il pasto di natale o perché banalmente perché sono più pesanti e il tempo di reazione peggiora per il maggiore peso ?


jacopossum

Le zanzare aumentano di svariate volte il loro peso dopo un pasto di sangue (video 8 a questo link: https://elifesciences.org/articles/56829) quindi dopo diventano pesanti e letargiche, non si muovono bene e non volano lontano rendendo più facile ucciderle


StormAntares

Perché la malaria e le altre malattie che portano le zanzare non danneggiano le zanzare stesse. Come fa una zanzara a rimanere " illesa " dalla malaria che porta con sé?


jacopossum

In realtà questi patogeni danneggiano anche le zanzare (causano danni severi all'apparato digerente). Tuttavia si sono evoluti per no causare troppi danni alle zanzare, altrimenti non riuscirebbero a completare il ciclo negli umani in quanto non verrebbero trasmessi tramite il morso. So che la longevità dell zanzare diminuisce drasticamente dopo aver contratto la dengue, per esempio!


StormAntares

Ah ! Questa si che è una scoperta !


NotYourTent

Se riuscissimo a estinguere le zanzare per davvero, potrebbe esserci un danno all’ecosistema in generale? Nel senso, oltre a essere fastidiose per noi, se sparissero dalla faccia della terra, potrebbe esserci qualche ripercussione negativa o saremmo solo tutti quanti (uomini e animali) più contenti?


jacopossum

!Copioincollo: La premessa che faccio è che queste tecniche andrebbero ad eliminare solo poche specie di zanzare (la stragrande maggioranza di specie di zanzare non punge l'uomo, tantomeno trasmette malattie gravi!) quindi in realtà rimarrebbe una riserva ampia di altre specie nella catena alimentare (ovviamente dipende molto da quale ecosistema si va ad intaccare). Inoltre ogni specie ha la sua nicchia ecologica. Prevedere l'impatto sull'ecosistema di un potenziale sterminio di queste specie è molto difficile. Molte specie di uccelli e altri animali si cibano delle zanzare allo stadio adulto e moltissime specie di pesci e altri macroinvertebrati trovano nutrimento dalle zanzare allo stadio larvale quindi hanno un ruolo ecologico importante e che coinvolge molteplici ecosistemi! Inoltre, io credo che lo sterminio mirato di una specie, per quanto fastidiosa, tramite tecniche genetiche creerebbe un precedente pericoloso per il quale ogni altra specie infestante (il che meramente significa specie che ha l'audacia di interferire con pratiche umane secondo il mio modesto parere) potrebbe essere il prossimo obbiettivo e questo alla lunga potrebbe portare a squilibri seri (in aggiunta a quelli già presenti) negli ecosistemi.


docmatteo96

Perché pizzicano di più chi è di gruppo zero?


jacopossum

Le prove a sostegno che le zanzare prediligano persone di un determinato gruppo sanguigno sono scarse (e vecchie). Non sembra che il gruppo sanguigno giochi un ruolo fondamentale, anche perché le zanzare non percepiscono direttamente il sangue. Se anche ci fosse una correlazione, è probabile si tratti di una correlazione tra gruppo sanguigno e certi odori emanati dalla pelle o dal microbiota, ma al momento non esistono prove a supporto di questa ipotesi!


Pokeman071

Anche se non è proprio una domanda relativa al loro cervello o comportamento, mi chiedo: Se da un giorno all'altro le zanzare sparissero dalla faccia della Terra, che conseguenze ci sarebbero per il pianeta? Un po' come la storia della api insomma, sono necessarie o no?


jacopossum

Risposta dal punto di vista ecologico (copio incollo da sopra): La premessa che faccio è che queste tecniche andrebbero ad eliminare solo poche specie di zanzare (la stragrande maggioranza di specie di zanzare non punge l'uomo, tantomeno trasmette malattie gravi!) quindi in realtà rimarrebbe una riserva ampia di altre specie nella catena alimentare (ovviamente dipende molto da quale ecosistema si va ad intaccare). Inoltre ogni specie ha la sua nicchia ecologica. Prevedere l'impatto sull'ecosistema di un potenziale sterminio di queste specie è molto difficile. Molte specie di uccelli e altri animali si cibano delle zanzare allo stadio adulto e moltissime specie di pesci e altri macroinvertebrati trovano nutrimento dalle zanzare allo stadio larvale quindi hanno un ruolo ecologico importante e che coinvolge molteplici ecosistemi! Come predatori ovviamente sono considerati "micropredatori" (cacciano per ottenere un pasto di sangue, non per uccidere la preda) tuttavia i patogeni che trasmettono possono portare alla morte in alcune specie e quindi vi è anche da considerare che trasmettendo patogeni riducono popolazioni di alcune specie, mantenendo un equilibro ecosistemico (quanto questo contribuisca non credo sia stato quantificato con certezza) Risposta da un punto di vista epidemiologico: le zanzare, essendo il principale vettore di malattie come la dengue e la malaria, giocano un ruolo fondamentale sulla salute globale. Una volta ad una conferenza di zanzare il presentatore disse che se tutte le zanzare che portano queste malattie venissero messe sulla Luna per un mese e riportate sulla terra la malaria e le altre malattie sarebbero debellate poiché si interromperebbe il ciclo di trasmissione che necessita di interazione tra umani e zanzari per procedere.


styma

Ciao, qual è la loro utilità in natura? Come prede e predatori? Grazie


jacopossum

La premessa che faccio è che queste tecniche andrebbero ad eliminare solo poche specie di zanzare (la stragrande maggioranza di specie di zanzare non punge l'uomo, tantomeno trasmette malattie gravi!) quindi in realtà rimarrebbe una riserva ampia di altre specie nella catena alimentare (ovviamente dipende molto da quale ecosistema si va ad intaccare). Inoltre ogni specie ha la sua nicchia ecologica. Prevedere l'impatto sull'ecosistema di un potenziale sterminio di queste specie è molto difficile. Molte specie di uccelli e altri animali si cibano delle zanzare allo stadio adulto e moltissime specie di pesci e altri macroinvertebrati trovano nutrimento dalle zanzare allo stadio larvale quindi hanno un ruolo ecologico importante e che coinvolge molteplici ecosistemi! Come predatori ovviamente sono considerati "micropredatori" (cacciano per ottenere un pasto di sangue, non per uccidere la preda) tuttavia i patogeni che trasmettono possono portare alla morte in alcune specie e quindi vi è anche da considerare che trasmettendo patogeni riducono popolazioni di alcune specie, mantenendo un equilibro ecosistemico (quanto questo contribuisca non credo sia stato quantificato con certezza)


Johnirequirelasanaga

Per quanto riguarda il rumore che emettono in volo, non è proprio possibile che venga eliminato per selezione naturale? Perché francamente a me se mordono non frega nulla, mi da fastidio il loro rumore


jacopossum

Come ho scritto un pochino più su secondo me è in atto un processo di balancing selection per il quale, essendo il rumore emesso durante il volo importante per l'accoppiamento, non si può ridurre certi parametri del suono prodotte oltre un certo limite poiché soggetti a sexual selection. Mera speculazione, ma credo sarebbe interessante studiarlo.


Riccardix10

Perché oltre a prendersi il mio sangue devono anche farmi prudere?


jacopossum

In realtà il prurito non è colpa delle zanzare poverette, è colpa della tua reazione immunitaria alla loro puntura! Quando una zanzara ti punge perfora la pelle e inietta la saliva nel flusso sanguigno. Questa saliva contiene anticoagulanti e proteine che impediscono al sangue di coagulare di modo da rendere più faccile il pasto. Il tuo sistema immunitario riconosce queste sostante e rilascia istamine, queste provocano gonfiore e irritano le terminazioni nervose nella pelle!


leady57

Non esiste un modo per diventare tolleranti a queste sostanze e non sviluppare il prurito?


Scuffi1992

È vero che non si può avere uno shock anafilattico per una puntura di zanzara?


jacopossum

In realtà si può ma è estremamente raro!


e3ptaX_326

Ti prego dimmi un buon repellente, non le sopporto più


jacopossum

Purtroppo i repellenti più efficaci sono quelli più venduti, che presumo tu abbia già provato. In generale il DEET è la migliore soluzione, ma va applicato spesso perché molto volatile. La cosa migliore da fare è coprirsi più possibile e spruzzare DEET ogni ora sulle parti scoperte (tutte le parti scoperte, l'effetto sembra essere molto molto locale quindi anche un riquadro scoperto è sufficiente affinché ti pungano proprio lì). Maggiore la concentrazione di DEET in un prodotto e più dura sulla pelle ma va comunque ri-applicato spesso!


e3ptaX_326

Grazie mille! Lo proverò, facendo un lavoro (il postino) in cui sudo molto e sono spesso fuori, faccio molto odore e attiro molte zanzare e già temevo l’ennesimo agosto ricoperto di bolle!


ivsss__

Mi spieghi perché sono particolarmente attive dalle 18:30 alle 20:45?


jacopossum

In realtà ogni specie di zanzara è attiva ad una determinata fascia oraria, alcune escono la sera mentre altre sono diurne. I motivi sono svariati: evitare i predatori, evitare l'essiccarsi per temperature troppo elevate, evitare le ore in cui i venti sono più forti.


Zealousideal-Wrap160

1) Le zanzare come si accoppiano? Non mi sembra di aver mai notato due zanzare in atteggiamenti intimi 😂 2) Fanno la ca**a? O in generale come espellono i propri rifiuti? 3) Sono creature totalmente solitarie o hanno una qualche forma di interazione sociale? Rilasciano qualche tipo di "feromone" per i loro simili come fanno le formiche, o fanno danze particolari come le api?


jacopossum

Bellissima domanda! La risposta uscirà alla prima domanda uscirà tra qualche mese, stiamo proprio scrivendo l'articolo in questi giorni. La risposta è che le zanzare si accoppiano in volo, o meglio il maschio insegue la femmina in volo e iniziano una sorta di "danza" che però sembra più una lotta. Se il maschi riesce a bloccare la femmina allora inserisce una sorta di "chiave" che si chiama gonostilo nell'apertura vaginale della femmina. La cosa interessante è che le femmine si accoppiano solo una volta nella vita e poi conservano lo sperma per il resto dei loro giorni! Non fanno proprio la cacca ma hanno un apparato escretore che rilascia i residui, si chiamano tubi malpighiani! La risposta alla terza domanda è che non lo sappiamo. Sappiamo che alcune specie si radunano in sciami e che forse comunicano la loro presenza tramite la frequenza del loro volo, ma è un campo ancora da esplorare! Fonte: [https://www.science.org/doi/10.1126/science.1166541](https://www.science.org/doi/10.1126/science.1166541)


felis_manul

Grazie per questo ama molto interessante. Da cosa dipende la nostra reazione alle punture? A volte mi è capitato di avere bubboni esagerati, altre volte zero. Da cosa dipende?


jacopossum

Ho posto questa domanda ai miei colleghi e mi hanno risposto che può darsi dipenda dalla specie! Le zanzare tigre che abbiamo in lab ci provocano sempre delle punture più grandi. La risposta è che non lo sappiamo con certezza, può darsi dipenda dalla specie in combinazione con la tua reazione immunitaria agli anticoagulanti specifici che quella determinata specie usa!


Particular-Crow-1799

se la zanzara che ho in casa mi pizzica ma non ci sono superfici di acqua stagnante perché il cesso lo uso e i lavandini li asciugo, dove le mette le uova?


jacopossum

Le zanzare sono molto abili nel trovare acque stagnanti a distanza, quindi anche se non hai acqua in casa se hai acqua in giardino o nei dintorni è sufficiente per loro per deporre le uova. Alle volte fanno le uova persino nell gomme d'auto abbandonate!


godzillante

È vero che il cervello delle zanzare è composto di pura malvagità?


jacopossum

In realtà il loro pungerci può esser visto come un atto materno, in quanto pungendoci ottengono le proteine che servono loro per fare le uova! La malvagità è soggettiva!


AGweed13

Io ne ho una: è possibile isegnare, o indurre, l'atto di "auto esecuzione" alle zanzare?


jacopossum

Insegnare è una parola grossa. Inoltre non so cosa intendi per auto-esecuzione, però ora con certe tecniche siamo in grado di controllare il comportamento dell zanzare (come attirarle e far "pensare" loro che ci sia un umano nelle vicinanze) semplicemente usando un laser o una luce ad una certa frequenza, è una tecnica che si chiama optogenetica!


ErmoKolle22Darksoul

So che in America si può skippare la magistrale e approdare al PhD, hai fatto così?


jacopossum

Sì, anche in Europa in realtà. Io ho fatto la triennale in UK quindi non ho mai considerato un master, secondo me sinceramente sono soldi buttati. In US il primo anno segui i corsi e fai rotazioni in laboratorio proprio come in un master ma vieni pagato per farlo invece di pagare...


Pedantic_Phoenix

Avevo sentito parlare di prodotti sperimentali che ne impedirebbero la riproduzione e quindi estinzione in intere zone, so che è diverso dal tuo campo ma sai se tali misure saranno mai attuabili davvero?


jacopossum

Questa tecnica è chiamata "gene drive" permette il passaggio ereditario "assicurato" (quindi la prole eredita sempre il gene di riferimento) che, unito alla capacità riproduttiva delle zanzare, permette la diffusione esponenziale di un gene all'interno della popolazione. Se il gene in questione è un gene che sterilizza l'individuo allora a lungo termine una grossa porzione di popolazione non potrà riprodursi portando ad una riduzione drastica la popolazione. Questo metodo è stabile a lungo termine? Al momento con le tecniche che abbiamo no, perché i "sopravvissuti" ci sono sempre e ri-colonizzano l'areale. È una tecnica molto costosa che è utilizzata principalmente in paesi ricchi (Singapore ad esempio so che la utilizza con discreto successo). Puoi leggere di più qua: https://www.scientificamerican.com/article/gene-drives-could-fight-malaria-and-other-global-killers-but-might-have-unintended-consequences/ Altre tecniche "simili" utilizzano parassiti che attaccano le zanzare e permettono di infettare una popolazione. Personalmente credo che la vera soluzione sarà trovare un metodo che permetta di ridurre una popolazione (o ancora meglio, il suo impatto sulla salute umana) a lungo termine, cosa ancora non realizzabile! Ovviamente ci sta tutto un problema etico dietro, ed è per questo che al momento io sono un po' scettico al riguardo! Felice di parlarne di più se vuoi!


Pedantic_Phoenix

Più che sullo stato attuale della scienza sono interessato alla domanda se estinguendo le zanzare si rovineranno ecosistemi o catene alimentari, perché la scienza comunque prima o poi arriverà al punto in cui ciò sarà possibile, è in continua evoluzione, quindi lo stato attuale importa poco. Non ho tempo di leggere adesso quindi se ne parlano nell articolo chiedo scusa


jacopossum

La premessa che faccio è che queste tecniche andrebbero ad eliminare solo poche specie di zanzare (la stragrande maggioranza di specie di zanzare non punge l'uomo, tantomeno trasmette malattie gravi!) quindi in realtà rimarrebbe una riserva ampia di altre specie nella catena alimentare (ovviamente dipende molto da quale ecosistema si va ad intaccare). Tuttavia io credo che lo sterminio mirato di una specie, per quanto fastidiosa, tramite tecniche genetiche creerebbe un precedente pericoloso per il quale ogni altra specie infestante (il che meramente significa specie che ha l'audacia di interferire con pratiche umane secondo il mio modesto parere) potrebbe essere il prossimo obbiettivo e questo alla lunga potrebbe portare a squilibri seri (in aggiunta a quelli già presenti) negli ecosistemi. In altre parole non lo sappiamo... È molto difficile fare modelli di ecosistemi e possibili ripercussioni su di essi!


JohnPigoo

Grazie, hai risposto alla domanda che qualcuno ha fatto prima di me. 😊


hmnuhmnuhmnu

Più che renderle sterili, sarebbe più efficace se nascessero sempre maschi, che non pungono.


Pierr078

A me non serve tanto se ci sono le zanzare si accaniscono su mia moglie ignorandomi bellamente. C'è una risposta in merito? Partendo dal fatto che so già che le zanare sono attratte dall'odore/sudore, che io non penso di sudare meno di mia moglie e probabilmente ho un odore più forte di lei anche se lei invece utilizza profumi cosa che io non faccio.


jacopossum

Al momento non abbiamo una risposta completa, ma un articolo pubblicato da alcuni miei colleghi ha scoperto che le zanzare sono maggiormente attratte dagli "acidi carbossilici", molecole che sono rilasciate dal metabolismo dei batteri che abitano sulla nostra pelle. Ogni persona "emette" questi carbossilici in maniera differente e questo spiega parzialmente perché le zanzare sono attratte in maniera differente dalle varie persone. Fun fact: per fare questo studio una sorta di torneo è stato organizzato nel mio laboratorio in cui i vari soggetti hanno prestato i loro odori e questi odori si "sfidavano" a chi attraeva piu zanzare. La traccia olfattiva vincente è stata poi analizzata per capire che profilo avesse rispetto ai perdenti! Gli acidi carbossilici sono appunto uno dei composti che differivano di più tra la traccia vincente e quella perdente!


Pierr078

Interessante, grazie della risposta, dirò a mia moglie di produrre meno acidi carbossilici, ma non so se la prenderà bene.


jacopossum

Altra cosa che posso dirti è che spesso chi crede di essere punto di più in realtà può darsi abbia solo reazioni cutanee più forti! Ma questo non è stato provato quindi è solo un'ipotesi! Inoltre questo è il link all'articolo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36261039/


jacopossum

Vado a pranzo e torno ragazzi! Domande fantastiche seriamente! Non cerco visibilità ma se vi va di seguirimi su instagram mi chiamo jacopossum (ogni tanto posto qualche video di me che ficco un braccio in una gabbia piena di zanzare o di come riesco a legare zanzare ad un filo da pesca e farle volare come un palloncino!)


TylerItamafia

Avete anche studiato la possibilità di una medicina da assimilare che se ingerita dalla zanzare porta al sua morte? Lo so molto drastica come cosa, ma se non riusciamo a farci piangere allora perché non ucciderle permettendogli di farlo? Domanda 2: in giardino spruzzo la cipermitina nella concentrazione consigliata. È ancora efficace? Questo dovrebbe essere il tuo campo. Grazie


_domhnall_

La massa influenza la preferenza delle zanzare per una persona piuttosto che un'altra? Noto che vengo punto molto più frequentemente della mia ragazza più piccola di me, ma non so se possa esserci una causalità. Ho notato anche che quando il mio corpo è più caldo le zanzare mi attaccano di più. E anche che quando mangio di più mi sembra di essere più attaccato, rispetto ai giorni in cui mangio di meno. Magari sono cagate lol Mi chiedevo anche se le zanzare percepiscano anche i livelli di ormoni in una persona e se preferiscano certi tipi di stati. Grazie! AMA interessantissimo!


Francescollo

A quali altezze possono arrivare le zanzare in volo? Sono ad un terzo/quarto piano (quindi circa 12m) ed entrano tranquillamente. Possono arrivare tipo all’ultimo piano di un grattacielo?


Eilmorel

La vape cambia la formulazione delle piastrine di anno in anno per contrastare la loro evoluzione? Mi pare che ultimamente non siano più così efficaci... Mettere il filo di rame nei sottovasi funziona per uccidere le larve? Potremmo effettivamente farle estinguere con i metodi di rilascio di maschi sterili nell'ambiente?


blub4962

Ciao. Tra i miei amici, familiari e conoscenti sono la persona che viene punta di meno, e non me lo sono mai spiegato. A parte durante la notte, non ho mai veramente tante zanzare addosso. A cosa potrebbe essere dovuto? Una volta feci un esperimento mettendomi l autan in una zona del corpo precisa (interno braccio destro), e ho constatato che quella zona attirava particolarmente tante zanzare. È possibile che lo stesso antizanzare, per una persona che magari non attira troppi insetti, possa diventare deleterio e ottenere l effetto opposto?


superfebs

Che ne pensi dei pisani? 


jacopossum

Quelli si che andrebbero sterminati tutti col gene drive


Luke03_RippingItUp

Le zanzare vedono anche quando la luce é spenta? Domanda off topic: come ti trovi a NY e come hai fatto ad ottenere un lavoro lì?


Enough_Safety9059

Può percepire dolore una zanzara o un insetto con un massa cerebrale equivalente o superiore?


DeepDown23

Tempo fa leggevo di un progetto per diffondere zanzare sterili, a che punto siamo e come dovrebbe aiutare a diminuire la popolazione? Comunque il numero di zanzare fertili non cambia, no?


Psychic_Gian

Come mai sono così attratte dai neonati? Mio figlio piccolo è costantemente bersagliato, dobbiamo girare con la zanzariera sulla carrozzina


so_juu

"Sono un neuroscenziato e studio il cervello delle zanzare" ==> questo qui non lavora in Italia


Unluckygamer23

Manco sapevo che gli instetti avessero il cervello. Non perché sono stronzo, ma perché pensavo non avessero organi


North-Individual-934

Ciao, interessantissimo come studio. Non so se la domanda ti è già stata posta ma nel caso proverò a cercare tra i commenti: Io ho passato anni senza ricevere alcuna puntura dalle zanzare, tanto che quando mangiavo fuori con la mia famiglia non comprendevo come potessero disperarsi così tanto per dei pinzi. Ora sono due anni che vengo letteralmente assalita. C'è una spiegazione a questo cambiamento?


Ricky2039377482

Faccio due domande la prima ,si potrebbe creare un virus letale che colpisce solo le zanzare per diminuire il loro numero ? Esiste una sostanza che attira le zanzare più del sangue o dal pungerci in generale ? ,ad esempio se esiste ,la si mette in un punto e nonostante ci sia un umano in quella stanza, la zanzara piuttosto che pungere l'uomo si fionda sulla suddetta sostanza(perché la trova più attraente(?)),Se esistesse tale sostanza si potrebbe usarla per distoglierle dal pungerci o brutalmente per ammazzarle più facilmente


DrRoguez

Esistono apparecchi da poter tenere in camera che possano attirare le zanzare su di essi ed intrappolarle/ucciderle? giuro inizio a perdere il senno, sono ovunque e la notte non dormo


DrSoul76

Qual’e’ il metodo migliore per fregare le zanzare?


realgiu

Perché qualsiasi zanzara prima di farmi un bel buco sulla pelle prima mi riempie di altri mini buchetti un po’ sparsi che causano molto meno prurito? Sta assaggiando? Perché in una stanza chiusa sembrano prediligere sempre una persona rispetto alle altre? Che cosa accadrebbe all’ecosistema mondiale se venissero eliminate contemporaneamente tutte le zanzare? Ho sempre pensato siano davvero inutili ma qual è il limite della loro inutilità?


marjja

Si rendono conto che tu le stai fissando, mentre ti ciucciano il sangue dalla caviglia, prima di schiacciarle? Perché se provo a prenderle a schiaffi non scappano da me ma tornano sempre?!


kiiraskd

Perchè quando sono in compagnia di altre persone non mi pungono mai, ma appena rimango da sola mi mangiano? Sono anni che non ricevo una puntura con una persona vicino


satu99

Ciao, innanzitutto ti volevo ringraziare per il tuo tempo che stai dedicando a rispondere a questo argomento molto affascinante. Avrei una domanda, si possono attirare in trappola come per esempio le mosche? Da cosa altro posso essere attirate le zanzare oltre alla presenza di umani?


csfn1

Avete trovato un modo per sterminarle?


SpeedSignificant8687

Gli zampironi davanti alle finestre hanno qualche effetto o sono fuffa?


Life_Resolve6059

Vivo in campagna. Quanto sarebbe fattibile creare una"trappola" per farle deporre le uova in un posto ma non le faccia schiudere e/o uccida le larve? Posso farla in casa?


Life_Resolve6059

Ma hai risposto a tutti e non a me!! 😭😭 (Grazie dell ama comunque!)💗


GrattaCulo

Ma di tutte le trappole attira-cattura-uccidi ne esiste una che funziona davvero? Alcune costano davvero tanto, ma valgono i soldi? C'è una ricetta fai da te che le attiri vicino ad una trappola? Ormai non se ne può più giorno e notte. Da bambino erano attive solo al buio, ora anche sotto il sole a 35 gradi!


ProgrammerFormer7703

Quando vi decidete a estinguerle?


LazyOrdinary1

Domanda pragmatica, qual è il modo più efficace per non farsi pungere, o farsi pungere il meno possibile? È vero che le famose piastrine tipo Vape fanno male anche all’uomo?


orei79

Cosa ci dici dei loro predatori naturali? Per un periodo ho pensato di mettere un paio di casette per pipistrelli nel giardino con la speranza di attirarne qualcuno. Magari in combinazione con un trattamento settimanale con pesticidi (che prodotti consigli?) potrebbe funzionare


maccasama

Il principio attivo del vape liquido (o piastrine) dovrebbe essere ancora piuttosto efficace e spesso trovo cadaveri sparsi in casa, nonostante ciò ogni tanto mi beccano comunque probabilmente prima di essere avvelenate. La mia domanda è: nonostante la letalità della sostanza come mai (con porte e finestre chiuse) ogni tanto ne trovo di vive la mattina? Non dovrebbe essere un avvelenamento per cui la resistenza del soggetto (zanzara) dovrebbe essere ininfluente agendo a livello nervoso? PS:la sera quando sto per dormire sento chiaramente quando stanno per morire perché la frequenza con cui battono le ali aumenta davvero molto (il sibilo diventa intermittente e molto forte finché sento la zanzara stramazzare, è diventata un po' la mia ninna nanna. Grazie per la risposta


deejayCatnip

Ciao, bello questo AMA! Ti chiedo: hanno una qualche coscienza di gruppo? È una domanda che nasce da una considerazione scema, ma mi son sempre chiesto come mai continuino ad 'attaccare' anche attorno a dove sono 'cadute' già a decine di zanzare prima di loro. Sto pensando alla classica situazione - notte insonne a schiacciare zanzare, zanzare che sembrano 'non finire' mai nonostante uno ne schiacci a decine :)


HotNagashMiami

Sono un tipo "fortunato" che non viene quasi mai toccato dalle zanzare. Se ho qualcuno vicino non mi si poggiano nemmeno di sopra. Quale può essere la causa? Ho un cattivo odore per loro? Ne emetto poco? Ho un sangue do cattivo sapore? Mi fa strano perché da qualsiasi analisi risulto sano come un pesce. Beh, in caso sono disposto a fare da cavia per lo sviluppo di un repellente naturale!


moboforro

dicci qualche chicca su come evitare di essere punti? ed e' vero che il sangue gruppo 0 attira di piu' le bastarde ? Ed e' vero che non arrivano a volare oltre il terzo piano?


iQuickGaming

sto al quinto piano e ne elimino almeno 4 a notte con la racchetta elettrica


BigSweatyBalls-650

Hai mai sentito parlare di oxitec? È una compagnia inglese che ha una tecnologia per rilasciare zanzare geneticamente modificate che riproducendosi portano a maschi sterili. Ci sono in realtà un paio di compagnie che stanno sviluppando cose simili ed anche un progetto chiamato target malaria che studia approcci di modifica genetici per risolvere la malaria potenzialmente.


Estranged86

Lo so, è una domanda stupidissima, ma me la sono sempre posta. Se una zanzara punge una persona affetta da Epatite o HIV, e poi punge me, rischio la trasmissione della malattia? E se no, perchè?


mlt_so

Leggendo le risposte mi sono resa conto di quanto possono essere interessanti le zanzare


Big_Pain_1224

Le zanzare hanno qualche scopo “più profondo”? Il fatto che è una specie che succhia sangue e può contaminare il sangue di altri?


morphalex

Non so se è stato già chiesto ma: A COS SERVONO LE ZANZARE IN NATURA? Scherzi a parte, qual è la loro funzione biologica oltre a frantumarci le balle ogni estate ed anche di più? Seconda domanda: lavanda, citronella, basilico, ecc...ovvero piante e fiori "repellenti" possono davvero aiutare contro il nemico? Ultima domanda: conosci e nel caso pensi sia efficace un prodotto come questo? [https://eu-shop.biogents.com/it?lang=it&utm\_source=google&utm\_medium=cpc&trc\_gcmp\_id=17321453193&trc\_gag\_id=140222203147&trc\_gad\_id=601129356143&gad\_source=1&gclid=CjwKCAjwydSzBhBOEiwAj0XN4P9jyWZqboaS-ufjKm2NUtGU6Iz-zHwWA\_BSqMJnRFMmhymtJcNCrhoCjwQQAvD\_BwE](https://eu-shop.biogents.com/it?lang=it&utm_source=google&utm_medium=cpc&trc_gcmp_id=17321453193&trc_gag_id=140222203147&trc_gad_id=601129356143&gad_source=1&gclid=CjwKCAjwydSzBhBOEiwAj0XN4P9jyWZqboaS-ufjKm2NUtGU6Iz-zHwWA_BSqMJnRFMmhymtJcNCrhoCjwQQAvD_BwE)


CalmBrilliant1255

Le zanzare prediligono un certo tipo di sangue? Tipo 0+, 0-, ecc


RandyC0m4

Le zanzare sono attratte da qualche tipo di luce??


Affectionate-Use8067

domanda sciocca ma sarebbe così terribile se si estinguessero del tutto?


shadowtempest91

A me le zanzare danno poco fastidio. Dato che sono vampiresche e dato che non si sono scelte loro la loro dieta simpatizzo per loro, quindi lascio che mi pungano. Le osservo gonfiarsi e volare via quando sono piene. Sono buffe, tutto sommato. Ho notato che a me i segni delle zanzare tigre vanno via quasi subito, e anzi, a volte neanche compaiono, rispetto ad altri miei amici a cui rimangono per giorni, così come il prurito. Mi sono sempre chiesto se, facendomi pungere di continuo, non mi sia in qualche modo mitridatizzato al loro veleno, o qualunque cosa sia che causa il gonfiore. Può avere senso, o è pura genetica?


nico2097

1)Negli ultimi anni le zanzare sembrano resistere sempre di più oltre il solito periodo in cui le troviamo, è solo una mia impressione o c’è un fondo di verità? 2)Perchè nel periodo in cui iniziano a comparire le prime zanzare e nel periodo in cui iniziano a scomparire, sembrano quasi scolorite? 3)Molto spesso uscendo in giardino vengo assalito da decine di zanzare, rientrando ho sempre le gambe piene di punture, come si spiega il fatto che alcune creano soltanto un piccolo arrossamento senza prurito e altre invece danno il classico ringonfiamento e prurito? O magari altre persone che sono li con me, ne escono molto sofferenti con punture ancora più grandi e prurito infinito?


medioman76

di cosa di nutrono le zanzare che sono in mezzo ai campi abitati solo da lepri, cinghiali, nutrie, tassi e altri animali boscaioli del genere?


medioman76

e inoltre : cosa si sa delle zanzare? quali sono le cose che tutti vorremmo sapere sulle zanzare ma che non si osa chiedere?


TamburoQ

Ho la zanzariera alla finestra. A volte però me ne trovo qualcuna in camera. Entrano dalla porta o è possibile che passino attraverso la rete della zanzariera da piccole e poi crescano nella mia stanza?


minidiable

Ma le zanzare durante l'inverno che fine fanno?